Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
IRES
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Correzione di errori contabili: interviene Assonime
Sul tema della correzione di errori contabili è recentemente intervenuta Assonime per fornire chiarimenti su alcuni nodi applicativi ancora aperti: nel contributo ripercorriamo sinteticamente i principali spunti interpretativi offerti, utili per orie
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
Finanziamento dai soci: accorgimenti utili per evitare spiacevoli conseguenze
Lo strumento del finanziamento da soci alla società può sicuramente essere una strada molto più economica e pratica rispetto a quella del finanziamento da istituti di credito. Tuttavia vi sono situazioni che possono determinare inaspettate conseguenz
Indeducibili le somme versate a titolo di riconoscenza
La Cassazione nega la deducibilità delle somme versate agli amministratori a titolo di “riconoscenza” per aver favorito un fornitore, qualificandole come prive di causa giuridica e, dunque, non inerenti all’attività d’impresa. Anche se economicamente
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Decreto attuativo sulle perdite infragruppo: cosa cambia per le imprese
Perdite infragruppo: approvato il decreto attuativo. Nuovo regime di riporto più flessibile e vantaggioso per i gruppi societari
Compensi agli amministratori: serve la delibera assembleare per la deducibilità
Senza delibera assembleare il compenso agli amministratori è nullo e fiscalmente indeducibile: la Cassazione riafferma l’imperatività delle regole societarie e i limiti alla libertà contrattuale nella gestione delle S.r.l. e società di capitali.
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Cessione di SPV nel fotovoltaico: la Cassazione conferma la PEX
Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione che ammette la PEX sulla plusvalenza relativa a cessione quote di società proprietaria di immobile ancora in costruzione, vediamo perché anche la cessione di SPV che sta costruendo un impianto fotovoltai
Presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società a ristretta base
L’assenza, nel processo penale, di prove idonee a dimostrare con certezza, secondo la regola probatoria dell’“oltre ogni ragionevole dubbio”, l’incasso degli utili extracontabili da parte del socio, non è sufficiente, sul piano fiscale, a superare la
Attività di lavoro autonomo: le società di mezzi e il principio di inerenza
La Cassazione torna sul tema delle società di mezzi, confermandone la legittimità al ricorrere di specifici presupposti. Riflettori anche sul riaddebito delle spese di studio ai collaboratori, ritenuto non obbligatorio in assenza di un reale uso comu
Per la normativa sulle perdite fiscali non conta l’anno di formazione ma quello di utilizzo
Le regole per l’utilizzo delle perdite fiscali IRES si sono irrigidite nel tempo, creando non pochi dubbi applicativi. Un recente intervento della Cassazione ha chiarito quale disciplina va applicata quando si riportano le perdite pregresse: conta l’
Gli utili extracontabili non possono mai derivare da perdite d’esercizio – caso del tovagliometro
Come noto, nelle verifiche fiscali il Fisco spesso contesta la presunta distribuzione di utili extracontabili, “dividendi in nero”, ai soci di società a ristretta base proprietaria. Ma cosa accade quando, nonostante l’accertamento, la società resta i
Compenso amministratori e chiusura di fine anno del bilancio
La verifica dei compensi agli amministratori rappresenta un passaggio cruciale nella chiusura del bilancio. È essenziale controllare la corrispondenza tra gli importi deliberati e quelli effettivamente erogati, assicurando la corretta imputazione con
Spese pluriennali in contabilità semplificata: quali rischi?
La disciplina fiscale delle spese d’impianto, d’ampliamento e delle altre similari spese pluriennali non è influenzata né dallo status soggettivo dell’imprenditore (persona fisica o giuridica), né dal regime contabile adottato (ordinario o semplifica
Cessione di beni a titolo di sconto in campagne promozionali
Qual è la disciplina fiscale delle cessioni di beni a titolo di sconto per il raggiungimento di obiettivi di fatturato? Come gestirle correttamente ai fini IVA? Quali effetti sulla determinazione del reddito d’impresa? In un contesto di crescente dif
L’IRES premiale come spiraglio di salvezza dell’umano (contrastato dalla tecnocrazia)
L’IRES premiale può essere un ottimo strumento legislativo per difendere il lavoro umano in un momento in cui la tecnica potrebbe scalzare la componente umana.
Società sportive dilettantistiche: principali aspetti redditi, IVA e adempimenti contabili
Il profilo fiscale delle Società Sportive Dilettantistiche è uno degli ambiti più delicati e complessi nella gestione di queste realtà associative, poiché rappresenta un punto di intersezione tra finalità istituzionali, operatività concreta sul terri
Attestazione del certificatore TCF: pubblicate le linee guida ufficiali
Definite le regole per accedere al nuovo ruolo di certificatore del TCF, riservato a commercialisti e avvocati. Previsto un percorso formativo di almeno 80 ore, articolato in tre moduli, salvo esenzioni per chi possiede requisiti professionali o acca
Attività agricole connesse e agroenergie: cosa cambia dopo la riforma fiscale?
Come vengono tassate oggi le attività agricole che vanno oltre la semplice coltivazione o allevamento? Dalla trasformazione dei prodotti alla fornitura di servizi, passando per agroenergie e florovivaismo, il regime fiscale cambia in base alla tipolo
ASD e SSD: salta la detassazione di 2 eventi ed il limite dei pagamenti per contanti
A sorpresa, per effetto della riforma fiscale arriva un colpo di spugna per quanto riguarda le ASD e SSD: dal 2026 non sarà più possibile detassare i proventi di 2 eventi l’anno come sempre fatto!