L’IVA indetraibile da pro rata generale è spesa generale o costo accessorio? Di conseguenza la deduzione avviene per cassa o per competenza? La risposta a questi dubbi potrebbe avere un impatto importante sul reddito d’impresa
IRES
Società di comodo: il test di operatività non si applica nel primo triennio di attività
Per verificare lo status di società di comodo il test di operatività assume valenza solo dopo il primo triennio dall’avvio dell’attività della società: approfondiamo bene…
ZES Unica: duplice esposizione nel modello Redditi 2025
Si riepilogano nelle tabelle i limiti dimensionali e la misura dell’incentivo. Per chi ha usufruito del Bonus Zes Unica nel 2024 è inoltre fondamentale compilare i quadri RS ed RU del modello Redditi 2025, come per gli altri aiuti di Stato. Ecco una
L’indicazione dei bonus in dichiarazione: quadro RU e RS del Modello Redditi 2025
Vediamo i casi dei Bonus investimenti 4.0 e 5.0, bonus ZES Unica e Bonus Sud, comprese le agevolazioni per gli agricoltori. L’indicazione degli Aiuti di Stato in dichiarazione dei redditi può generare dubbi: in vista della scadenza del 31 Ottobre ecc
Il trattamento di fine mandato e la data certa
Per essere validamente dedotto dal reddito d’impresa, il Trattamento di Fine Mandato a favore degli amministratori deve avere data certa.
Società di comodo: la presunzione si può superare anche in giudizio
Una recente pronunzia della Cassazione ci offre l’opportunità per riprendere il tema dell’onere della prova nel caso in cui si chieda la disapplicazione della normativa sulle società non operative (o di comodo) al proprio caso particolare.
Libertà di stabilimento, esterovestizione, pianificazione fiscale e tutto ciò che circola attorno
Lo studio esplora diversi ambiti, distinti ma intrecciati: pianificazione fiscale, libertà di stabilimento, esterovestizione, società nei paradisi fiscali. Viene mostrato come ogni strumento possa ridurre il carico fiscale o ampliare opportunità impr
Spese per l’organizzazione di manifestazioni locali: pubblicità o rappresentanza? La risposta
La distinzione tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza è un tema spesso dibattuto in ambito tributario. La Corte di Cassazione torna a delineare i criteri qualificatori, ponendo l’accento sulla funzione e sulla natura della spesa. Nel caso
Prospetto del capitale e delle riserve in nota integrativa e nel modello Redditi SC 2025
Monitoraggio delle poste di patrimonio netto sotto il profilo civilistico e fiscale. Se il contenuto tabellare della nota integrativa include la compilazione di prospetti in cui è necessario indicare l’origine, la disponibilità e la distribuibilità d
CPB e deduzione lavoro: quando il beneficio si trasforma in trappola
La deduzione per incremento occupazionale, che intende agevolare le nuove assunzioni, crea un incrocio pericoloso col reddito concordato grazie al CPB. Un esempio per evitare la trappola.
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta nel modello Redditi 2025
Proponiamo una guida alla compilazione dei righi del quadro RS del modello Redditi 2025 per chi ha affrancato le riserve in sospensione di imposta. Per aiutare i consulenti a gestire l’affrancamento, elenchiamo analiticamente le riserve interessate d
Revisione della disciplina dei terreni agricoli dopo la riforma fiscale
Il nuovo quadro fiscale per il settore agricolo amplia le attività considerate produttive di reddito agrario, includendo tecniche innovative come vertical farm e colture idroponiche, e introduce semplificazioni negli adempimenti catastali. Cambiano a
TCF nel settore assicurativo: linee guida, impatti e matrici di riferimento
Un passo decisivo verso la trasparenza fiscale: il nuovo sistema di Tax Control Framework (TCF) non solo riduce i rischi, ma trasforma la gestione aziendale in un vantaggio competitivo, offrendo più certezza e meno contenziosi. È la fine dei vecchi m
Esterovestizione della società e libertà di stabilimento
La scelta di insediare una società in un altro Stato fiscalmente più conveniente non costituisce di per sé abuso. Implicazioni operative per professionisti e imprese.
RASD: per gli enti sportivi scade il 31 Agosto il termine per la verifica dei requisiti
Per ASD e SSD la data del 31 Agosto 2025 è importante perché scade il termine per la prima verifica triennale dei requisiti per l’iscrizione al RASD. Il mancato rispetto può comportare la cancellazione dal Registro.
Dipendenti e pensionati versano la maggior parte delle imposte
Le statistiche fiscali per il 2024 ci dicono che sono dipendenti e pensionati a versare la maggior quota di imposte allo Stato Italiano.
IRES premiale 2025: come funziona lo sconto d’imposta per chi investe e assume
E’ stata emanata una norma agevolativa che potrebbe interessare tante società, che riduce l’IRES dal 24% al 20%. Vediamo a quali condizioni se ne può beneficiare.
Società di comodo: il test di operatività è legittimo solo dal quarto anno di vita della società
La Cassazione ha chiarito che, nei primi tre esercizi di una nuova società, non si applica il test di operatività previsto per le società di comodo. Il test è valido solo dal quarto anno in poi, quando l’attività è consolidata. Ciò incide sulla compi
Anche nell’affitto di azienda, ammortamento e manutenzione ordinaria sono concetti diversi
In un contratto di affitto di azienda vi sono regole diverse per la gestione di ammortamenti dei beni strumentali e manutenzioni ordinarie: vediamo di non fare confusione…
Contribuente e Fisco: cambia il rapporto – TCF e adempimento collaborativo
Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Correzione di errori contabili: interviene Assonime
Sul tema della correzione di errori contabili è recentemente intervenuta Assonime per fornire chiarimenti su alcuni nodi applicativi ancora aperti: nel contributo ripercorriamo sinteticamente i principali spunti interpretativi offerti, utili per orie
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest