Segnaliamo un caso sempre complicato in tema di dichiarazione dei redditi: vanno dichiarati ai fini IRPEF i canoni di locazione maturati ma non percepiti per morosità del locatario?
Affitti e locazioni
Il termine affitto e locazione nel linguaggio comune sono utilizzati allo stesso modo; nel linguaggio giuridico e fiscale affitto e locazione, pur simili nello scopo, sono contratti diversi.
- L’affitto è un contratto mediante il quale una parte (il locatore o il concedente) concede all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene immobile o mobile, in cambio del pagamento di un canone periodico, detto “affitto”.
- La locazione è un contratto con cui una parte (il locatore o concedente) si obbliga a concedere all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene mobile o immobile, contro corrispettivo, ma anche di attività o di servizi, per un tempo determinato o indeterminato, in cambio di un prezzo o canone.
Dunque mentre l’affitto si riferisce principalmente al trasferimento temporaneo di un bene immobile o mobile in cambio di un canone periodico, la locazione può anche includere il godimento temporaneo di attività o servizi oltre ai beni stessi.
In questa pagina raccogliamo tanti approfondimenti su affiti e locazioni: analizziamo sia la disciplina contrattuale che gli aspetti fiscali.
La Certificazione Unica 2018, tra le novità: le modalità di indicazione del welfare aziendale e le locazioni brevi
il 7 marzo prossimo scade il termine per l’invio dei dati della Certificazione Unica 2018, che confluiranno nella dichiarazione precompilata e nel modello 770; in questo articolo proponiamo un ripasso dell’adempimento e segnaliamo le 2 più importanti
Agenzia Entrate – Airbnb 1-0: sulle locazioni brevi il fisco vince il primo round
si avvicina la stagione turistica invernale e rimane sentito il problema delle locazioni turistiche brevi soggette a ritenuta fiscale: ricordiamo che l’opposizione di Airbnb non ha avuto buon esito di fronte al TAR: in attesa del Consiglio di Stato l
Redditi da locazione: aspetti pratici e imponibilità
dopo le novità della manovra estiva proponiamo un riassunto in 10 slides delle regole generali per la tassazione ai fini IRPEF ed IRES dei redditi da locazione
Secondo acconto imposte e contributi INPS in scadenza il 30 novembre
si avvicina la scadenza del versamento degli acconti per imposte e contributi INPS prevista per il 30 novembre: in questa scheda pratica riassumiamo le regole per il calcolo ed il versamento dell’acconto con metodo storico
Studio professionale locato da società partecipata dal professionista stesso: i rischi di abuso del diritto
in caso di studio professionale di proprietà di una società partecipata dal professionista che loca l’immobile, possono sorgere contestazioni in base al concetto di abuso del diritto: una sintesi delle nuove tendenze nei controlli fiscali in tema di
Il regime fiscale delle locazioni brevi: gli adempimenti degli intermediari
dal prossimo mese di ottobre scattano gli obblighi di versamento collegati alla ritenuta da applicare ai contratti di locazione brevi gestiti attraverso gli intermediari: il nuovo regime fiscale, l’opzione per la cedolare secca, l’obbligo di ritenuta
Imposta sostitutiva sulle locazioni brevi: guida operativa
dal prossimo 16 ottobre dovranno essere versate le ritenute sui canoni di locazioni brevi intermerdati da portali on line o agenzie immobiliari: si tratta di un adempimento gravoso, istituito in fretta e con normativa non sempre chiara; dedichiamo q
Locazioni brevi: nuovi adempimenti, nuove complicazioni e nuovi dubbi
facciamo il punto sui nuovi obblighi che colpiscono le locazioni brevi (fra cui rientrano anche gli affitti turistici): la comunicazione dei dati dei contratti, il versamento della ritenuta, la gestione del modello 770
Locazioni brevi: le istruzioni per pagare la ritenuta d'acconto
E’ possibile pagare la ritenuta sui contratti di locazione breve: come fare e i documenti di prassi emanati dal Fisco.
Trasferimento d’azienda: la forma necessaria per la pubblicità nel registro imprese
Il contratto di trasferimento d’azienda (ad esempio cessione o affitto d’azienda) va sottoscritto per forza davanti a un notaio? Proviamo a rispondere a questo quesito con l’analisi delle norme del codice civile.
Fiscus di Luglio: il modello Redditi 2017, gli ultimi dubbi
un ultimo ripasso di alcuni temi caldi del modello Redditi 2017 (IRAP e professionisti, società di comodo, detrazioni sulla locazione prima casa, ACE, spese di rappresentanza), senza dimenticare le novità relative alla stretta sulle compensazioni dei
La successione del contratto di locazione in caso di affitto d'azienda
in caso di affitto d’azienda, si trasferisce automaticamente anche il contratto di locazione dell’immobile?
La tassazione degli affitti turistici mediante portali online
i redditi da affitti turistici brevi sono redditi da locazione o redditi diversi? Come si applica la ritenuta prevista dalla Manovra di primavera? Analizziamo alcuni dei temi più caldi della fiscalità estiva
Locazione breve: il perimetro applicativo delle novità
Proviamo a chiarire i dubbi sull’applicazione della ritenuta per chi effettua locazioni brevi: quando scatta l’obbligo per l’intermediario?
Locazioni turistiche e IVA
dopo le norme della manovra correttiva vi è molta attenzione sulle locazioni turistiche, ecco un pratico ripasso del regime fiscale e delle novità riguardanti le locazioni brevi
Locazioni turistiche: le prospettive dopo la manovra correttiva 2017
le nuove modalità di tassazione e di segnalazione delle locazioni brevi: facciamo il punto sulle novità, in attesa della conversione della manovra correttiva
Locazioni brevi: alcuni appunti in vista della conversione della manovrina
dall’1 giugno sono diventate operative le nuove norme sulle locazioni brevi che incidono sugli affitti turistici. In queste slides vediamo cosa è cambiato in pratica, in attesa della conversione del decreto e dei necessari provvedimenti
I controlli del fisco sulle strutture ricettive turistiche
la norma dedicata alle locazioni online ha risvegliato un certo interesse sulle modalità di tassazione che colpiscono le strutture ricettive non alberghiere, in particolare B&B, affittacamere e case vacanza; vediamo quando si deve aprire la partita I
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
Oggi partono le novità fiscali in tema di locazioni brevi
da oggi 1 giugno diventano operative le novità fiscali in tema di locazioni brevi: si tratta di obblighi per contrastare gli affitti in nero nel settore turistico che spesso si si concludono con l’intermediazione di portali on line; un piccolo ripass
Locazioni brevi e cedolare secca del 21%
la Manovra Correttiva 2017 prevede l’introduzione di nuovi adempimenti e la possibilità di applicare la cedolare secca del 21% per i contribuenti che offrono locazioni (turistiche) brevi tramite le agenzie immobiliari e i portali on line
Locazioni brevi: i nuovi adempimenti per gli operatori immobiliari
Per contrastare l’evasione nelle locazioni turistiche brevi, la manovra correttiva 2017 impone nuovi adempimenti agli intermediari immobiliari che devono agire come sostituti d’imposta: i nuovi adempimenti possono risultare particolarmente gravosi…
Crediti d'imposta spettanti: novità e chiarimenti dalle Entrate
in questo articolo puntiamo il mouse sui crediti d’imposta da utilizzare nella prossima campagna di dichiarazione dei dei redditi; i possibili crediti sono tanti, vediamo le istruzioni per i più comuni: il credito d’imposta per il riacquisto della pr