uno dei provvedimenti di maggior impatto della manovra di primavera è la scelta di applicare una ritenuta sulle locazioni turistiche brevi pagate tramite portali internet (il più noto è Airbnb): l’esplozione dei servizi digitali ha creato un nuovo me
Affitti e locazioni
Il termine affitto e locazione nel linguaggio comune sono utilizzati allo stesso modo; nel linguaggio giuridico e fiscale affitto e locazione, pur simili nello scopo, sono contratti diversi.
- L’affitto è un contratto mediante il quale una parte (il locatore o il concedente) concede all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene immobile o mobile, in cambio del pagamento di un canone periodico, detto “affitto”.
- La locazione è un contratto con cui una parte (il locatore o concedente) si obbliga a concedere all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene mobile o immobile, contro corrispettivo, ma anche di attività o di servizi, per un tempo determinato o indeterminato, in cambio di un prezzo o canone.
Dunque mentre l’affitto si riferisce principalmente al trasferimento temporaneo di un bene immobile o mobile in cambio di un canone periodico, la locazione può anche includere il godimento temporaneo di attività o servizi oltre ai beni stessi.
In questa pagina raccogliamo tanti approfondimenti su affiti e locazioni: analizziamo sia la disciplina contrattuale che gli aspetti fiscali.
Contratti di locazione a canone concordato, ad uso transitorio e per studenti: le nuove regole
Un decreto ministeriale ha esteso la possibilità di stipula dei contratti con canone concordato in tutti i Comuni, non solo in quelli ad alta tensione abitativa: si tratta di un’opzione interessante in quanto tali contratti godono di una forte agevol
I termini di versamento della cedolare secca
vediamo come cambiano (nel 2017) i termini di versamento della cedolare secca dopo la ristrutturazione delle scadenze dei versamenti da dichiarazione dei redditi
La disciplina dei contatti di locazione: il rent to buy e le detrazioni IRPEF
In questo intervento puntiamo il mouse su:
1) il contratto di rent to buy, con le problematiche connesse alla gestione dell’acquisto a rate dell’immobile;
2) le casistiche relative alle diverse possibilità di detrazioni IRPEF per i canoni di locazion
Il comodato precario e la tutela del comodante | Con fac-simile di contratto di comodato precario gratuito
Le importanti tutele giuridiche che offre il contratto di comodato precario al proprietario del bene (spesso un immobile); l’articolo è corredato da un utilissimo facsimile.
Cedolare secca: disciplina dei contratti di locazione
Puntiamo il mouse sul regime della cedolare secca: i casi in cui è possibile applicare il regime agevolativo, gli obblighi contrattuali, gli adempimenti da seguire, l’eventuale remissione in bonis per le opzioni tardive.
La disciplina dei contratti di locazione
un approfondimento tratto dalla nostra circolare settimanale: la disciplina dei contratti di locazione con le principali caratteristiche giuridiche (durata, forma…) e di tassazione del relativo reddito; contratti transitori, contratti per studenti u
Contratto di affitto di azienda: trattamento degli ammortamenti e IVA
Col contratto di affitto di azienda il concedente, proprietario del bene, attribuisce l’intera gestione a un soggetto terzo, affittuario; spesso le problematiche di questo utilizzatissimo contratto non sono ben conosciute: in questo articolo puntiamo
Unico 2016: il problema degli immobili locati a inquilini morosi
con la crisi economica è aumentanto il numero di casi di morosità dell’inquilino: come si deve comportare il locatore nella compilazione del modello Unico per evitare di dover pagare l’IRPEF sui canoni di locazione non incassati?
Normativa immobiliare e catastale: chiarimenti del Fisco
Tanti chiarimenti sulla normativa immobiliare a livello fiscale: le problematiche relative ai benefici prima casa, la disciplina relativa ai contratti di locazione, le regole per ravvedere l’omessa registrazione del contratto di locazione, la gestion
Fiscalità immobiliare: i contratti di rent to buy e di leasing immobiliare per privati
Analizziamo due tipologie di contratti immobiliari: il rent to buy ed il leasing immobiliare dedicato ai privati.
Immobili detenuti all’estero da soggetti residenti (quadro RW)
guida al quadro quadro RW – nel presente intervento verrà esaminato il regime impositivo degli immobili detenuti all’estero da una persona fisica fiscalmente residente in Italia: la gestione del quadro RW, il calcolo dei redditi esteri, i fabbricati
Appartamenti da destinare all'utilizzo strumentale all'attività d’impresa: la detraibilità dell'IVA
L’indetraibilità dell’imposta per le locazioni abitative, per le attività di affittacamere e di case per vacanze, e in generale quando gli immobili abitativi vengono impiegati in seno a un’attività economica imprenditoriale.
Mutuo per immobile destinato a locazione: quanto si detrae per interessi?
sono arrivati i chiarimenti da parte del Fisco sulla deducibilità degli interessi passivi relativi a mutui contratti per l’acquisto di immobili da destinare, entro il termine massimo di sei mesi, alla locazione
Gli adempimenti per il locatore che opta per la cedolare secca
la cedolare secca è un’agevolazione sempre più utilizzata dai contribuenti grazie alla riduzione rispetto alla tradizionale imposizione IRPEF: ecco gli adempimenti pratici per il locatore che decide di aderire a questo regime regime
Le agevolazioni fiscali sulla fiscalità immobiliare locale
la Legge di stabilità 2016 prevede numerosi interventi in tema di riduzione della fiscalità locale sugli immobili, ad esempio le esenzioni sulla prima casa e le agevolazioni per affitti e comodati
Canoni di locazione non riscossi: disciplina tributaria per le persone fisiche
Una guida approfondita alla gestione fiscale della morosità e dello sfratto quale tutela a favore del proprietario per l’IRPEF dovuta sui canoni di locazione maturati se l’inquilino è moroso
Bed & breakfast e affittacamere: aspetti contabili e fiscali
Guida alla gestione contabile e fiscale delle attività di bed & breakfast e affittacamere; tali attività sono sempre più diffuse sul territorio e presentano interessanti particolarità per la corretta tenuta della contabilità
Il giro di vite contro gli affitti in nero
la revisione del sistema sanzionatorio riguarda anche i redditi da locazione (anche quelli soggetti a cedolare secca): ecco come aumentano le sanzioni in caso di reddito da affitti non dichiarato
Affittacamere: quando il B&B diventa attività imprenditoriale
L’attività di bed & breakfast non prevede un’importante struttura organizzativa, tuttavia bisogna far attenzione alle formalità che sorgono se il titolare deve assumere la qualifica di imprenditore.
Troppe operazioni immobiliari chiamano l'abuso del diritto | Sentenza CTR di Firenze
La Commissione Tributaria Regionale di Firenze si esprime su una serie sospetta di operazioni infragruppo di locazione e leasing immobiliare.
Il mancato incasso di affitti da parte di società, che devono dichiarare ugualmente i ricavi maturati: analisi del problema e possibili soluzioni
il reddito imponibile delle società commerciali viene dichiarato in base al principio di competenza: ciò significa che i componenti reddituali positivi devono essere comunque inclusi nella base imponibile, indipendentemente dall’effettiva percezione;
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. V): revoca e ricalcolo e contabilizzazione del credito
terminiamo l’approfondimento sull’agevolazione per l’acquisto di nuovi beni strumentali, analizzando i casi di revoca e ricalcolo del credito d’imposta e la guida alla corretta contabilizzazione del credito
La nuova deduzione per gli immobili acquistati e destinati alla locazione
con UNICO 2015 – periodo d’imposta 2014 – fa il suo esordio la nuova deduzione a favore dei contribuenti che hanno acquistato immobili da destinare alla locazione: tutte le regole per utilizzare al meglio tale deduzione IRPEF