Come è intervenuto il decreto Sostegni ter per il settore turistico?
In questo contributo ci soffermiamo sulla riapertura del credito d’imposta per locazioni per il periodo gennaio – marzo 2022.
Affitti e locazioni
Il termine affitto e locazione nel linguaggio comune sono utilizzati allo stesso modo; nel linguaggio giuridico e fiscale affitto e locazione, pur simili nello scopo, sono contratti diversi.
- L’affitto è un contratto mediante il quale una parte (il locatore o il concedente) concede all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene immobile o mobile, in cambio del pagamento di un canone periodico, detto “affitto”.
- La locazione è un contratto con cui una parte (il locatore o concedente) si obbliga a concedere all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene mobile o immobile, contro corrispettivo, ma anche di attività o di servizi, per un tempo determinato o indeterminato, in cambio di un prezzo o canone.
Dunque mentre l’affitto si riferisce principalmente al trasferimento temporaneo di un bene immobile o mobile in cambio di un canone periodico, la locazione può anche includere il godimento temporaneo di attività o servizi oltre ai beni stessi.
In questa pagina raccogliamo tanti approfondimenti su affiti e locazioni: analizziamo sia la disciplina contrattuale che gli aspetti fiscali.
Decreto sostegni Ter: le ulteriori misure previste per i settori in sofferenza
Continuiamo l’analisi in pillole del decreto Sostegni Ter: i contributi per i settori intrattenimento, wedding, horeca; il credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione
Decreto Sostegni ter: sostegno al turismo
Incremento di 100 milioni di euro per l’anno 2022 delle risorse fondo unico nazionale del turismo, esonero contributivo per le assunzioni effettuate dall’1.1.2022 al 31.3.2022 e credito d’imposta imprese turistiche per canoni di locazione di immobili
La legge di bilancio 2022 rimodula le detrazioni per giovani inquilini
Analizziamo le analogie e le novità previste per la detrazione Irpef prevista a favore dei giovani inquilini che stipulano un contratto di locazione da destinare a propria residenza.
Immobili abitativi delle imprese di costruzione: destinazione dei beni ai soci
SRL immobiliare intende assegnare ai due soci un immobile abitativo e, a riguardo, sta valutando se procedere a mezzo cessione, assegnazione in proprietà, assegnazione in godimento gratuito o locazione.
Esaminiamo i risvolti fiscali delle singole ipo
Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti: come rimediare a un problema del software dell’Agenzia
Ricordiamo che nel 2022 verrà liquidato il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti; si segnala che in caso di doppia riduzione del canone nel 2020 e nel 2021 (entrambi anni funestati dal Covid) la procedura genera un errore e viene
Contratto di ospitalità fra turista e impresa ricettiva: caratteristiche fondamentali
In questo articolo esaminiamo gli aspetti fondamentali del rapporto contrattuale tra una impresa ricettiva e i suoi clienti, vale a dire i turisti che chiedono di essere ospitati in essa.
Registrazione del contratto di locazione e costo del ravvedimento operoso
Il ravvedimento operoso della registrazione del contratto di locazione ha un costo diverso in base alle modalità scelte di pagamento dell’imposta.
Legge di Bilancio 2022: nuova detrazione fiscale per le locazioni stipulate dai giovani
La Legge di bilancio 2022 ha modificato il bonus affitti destinato ai giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti (gli studenti rappresentano la categoria più interessata alla novella) che vanno a vivere da soli prendendo una casa o una parte di essa i
Banca dati nazionale delle strutture ricettive e immobili destinati a locazioni brevi
Come è noto è al via la nuova banca dati per il contrasto all’evasione nel settore delle locazioni turistiche brevi. Vediamo quali saranno i dati trattati dalla banca dati e alcune note in tema di privacy.
Indennità per anticipato rilascio dell’immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
Immobili patrimonio locati dalle imprese
La locazione degli immobili che costituiscono il patrimonio dell’impresa come rileva nella formazione del reddito d’impresa?
Rinegoziazione dei canoni di locazione: perdita su crediti o rettifica di ricavi?
La rinegoziazione dei canoni di locazione a causa dell’epidemia da Covid genera perdita su crediti o rettifica di ricavi?
Affitto di azienda: inquadramento civilistico e contabile
Dedichiamo questo intervento al contratto di affitto di azienda, puntando il mouse sulla gestione contabile e sulle rilevazioni nei conti d’ordine.
Il contratto di affitto d’azienda traferisce in maniera solo temporanea la disponibilità dell’azienda
Al via la banca dati delle locazioni brevi
Al fine di contrastare l’evasione fiscale nel settore immobiliare a breve sarà operativa la banca dati per strutture ricettive, alla quale saranno tenuti ad iscriversi gli operatori del settore. Vista l’importanza della nuova banca dati ai fini dei c
Contributo per riduzione affitto 2021: presentazione dell'istanza entro 6 ottobre
Ecco un riepilogo della normativa relativa al contributo a fondo perduto spettante ai locatori di unità immobiliari adibite ad abitazione in caso di riduzione dei canoni di affitto.
Imposta di registro su contratto di affitto per impianto fotovoltaico
E’ illegittimo l’avviso di liquidazione emesso dall’Ufficio per imposta di registro afferente ad un contratto di affitto di un terreno per l’installazione di un impianto fotovoltaico riqualificato quale concessione di un diritto reale di superficie,
Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie spettano al comodatario anche se il contratto è verbale
La Commissione Tributaria Regionale del Veneto ritiene che, per potere godere della detrazione per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili ex art 16-bis del TUIR, è sufficiente un contratto di comodato verbale, purché venga dimostra
Il Bonus Affitti dopo il Decreto Sostegni Bis
Il decreto Sostegni Bis ha modificato, tra le altre, anche la disciplina del Bonus Affitti. In questo articolo ne schematizziamo le principali novità, facendo il punto della situazione ad oggi.
L’affitto di azienda con patto di futura vendita
Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
La nuova comunicazione per la cessione dei crediti da canoni di locazione (Bonus Affitti)
Dal 9 settembre 2021 è possibile inviare la nuova comunicazione per la cessione dei crediti da canoni di locazione.
Il nuovo modello andrà inviato attraverso la procedura web di trasmissione, adeguata all’estensione del beneficio disposta dal “Sosteg
Bonus affitti 2021 per riduzione canone: domanda entro il 6 settembre
La domanda per il Bonus Affitti va presentata entro il 6 settembre 2021.
Proponiamo un ripasso del Bonus Affitti e una guida pratica alla compilazione della domanda.
Il regime fiscale delle locazioni brevi dal 2021
Con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2021, la disciplina delle locazioni brevi ha subito un giro di vite consentendo questo regime soltanto a quei privati che destinino, a detta attività, non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’impost
Il modello 730 e la mancata percezione dei canoni di locazione
Come comportarsi in presenza di canoni di locazione non percepiti, ai fini della compilazione del Modello 730? Possono essere considerati esenti da tassazione o no? Approfondiamo in questo contributo…