E’ ammissibile una prova diversa dalla registrazione per dimostrare l’esistenza della scrittura privata e la sua data certa e, conseguentemente, la riduzione del canone e la debenza di una minore imposta.
E’ probante ai fini della dimostrazione della
Affitti e locazioni
Il termine affitto e locazione nel linguaggio comune sono utilizzati allo stesso modo; nel linguaggio giuridico e fiscale affitto e locazione, pur simili nello scopo, sono contratti diversi.
- L’affitto è un contratto mediante il quale una parte (il locatore o il concedente) concede all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene immobile o mobile, in cambio del pagamento di un canone periodico, detto “affitto”.
- La locazione è un contratto con cui una parte (il locatore o concedente) si obbliga a concedere all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene mobile o immobile, contro corrispettivo, ma anche di attività o di servizi, per un tempo determinato o indeterminato, in cambio di un prezzo o canone.
Dunque mentre l’affitto si riferisce principalmente al trasferimento temporaneo di un bene immobile o mobile in cambio di un canone periodico, la locazione può anche includere il godimento temporaneo di attività o servizi oltre ai beni stessi.
In questa pagina raccogliamo tanti approfondimenti su affiti e locazioni: analizziamo sia la disciplina contrattuale che gli aspetti fiscali.
Canoni di locazione commerciale non riscossi o variati
A causa della pandemia si sono create notevoli difficoltà per le imprese (e non solo) in ordine al pagamento dei canoni di locazione.
Di qui, l’esigenza avvertita di ridurre il canone nell’interesse, del conduttore da un lato, e del locatore, per non
La registrazione del contratto di locazione non è prova dell’entità del canone
La registrazione del contratto di locazione e delle modifiche successive è atto necessario per provare il canone incassato? Oppure esistono altri mezzi di prova?
Decreto Sostegni-ter: credito d'imposta per canoni di locazione di immobili di imprese turistiche
Il decreto Ristori-ter proroga per i mesi da gennaio a marzo 2022 la possibilità di usufruire del credito d’imposta relativo all’ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività indust
Contributo a fondo perduto per riduzione canone abitativo: come fare in caso di indebita percezione
Sono stati introdotti i codici tributo da utilizzare nella restituzione del contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione non spettante, nonché dei relativi interessi e sanzioni nel modello F24 Elide.
Riduzione canoni di locazione: obblighi di comunicazione e profili accertativi
Fatta salva l’ipotesi in cui l’accordo di riduzione del canone venga formalizzato in un atto pubblico o in una scrittura privata autenticata, non sussiste in capo ai contraenti l’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria la modifica contr
Sfratto per morosità e principio del sinallagma contrattuale ai tempi del Covid 19
Con il presente contributo si vuole illustrare il recente sviluppo giurisprudenziale sulla questione di strettissima attualità del regime delle locazioni commerciali nell’attuale periodo di non cessata emergenza sanitaria Covid 19, e più specificamen
Le novità 2021 nella Certificazione Unica per locazioni brevi
In vista della scadenza del 16 Marzo puntiamo il mouse sulla CU relativa alle locazioni brevi: diventa obbligatorio inserire i dati catastali delle unità immobiliari locate.
Ricordiamo che in caso di locazione di più di 4 unità per periodo d’imposta,
Credito d'imposta Affitti Settore Turistico: le novità dopo il Decreto Sostegni ter
Come noto, il Decreto Sostegni-ter ha disposto una proroga del credito d’imposta (Bonus Locazioni) per i mesi da gennaio a marzo 2022 a favore delle sole imprese del settore turistico.
Con il presente approfondimento entriamo nel dettaglio della nove
Bonus locazioni: la nuova detrazione delle locazioni stipulate dai giovani
Via libera alle modifiche del bonus affitti per i giovani: modificata la struttura dell’agevolazione destinata a coloro, con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, che si separano dalla famiglia originaria e locano un appartamento (o parte d
Superbonus 110%: gli immobili in comodato o in locazione ai soci
In caso di immobile intestato ad una società e concesso in locazione o comodato ai soci, è possibile accedere al Superbonus?
Esame dei possibili profili di abuso del diritto.
Tax credit per il settore turistico: l'estensione al periodo Gennaio – Marzo 2022
Come è intervenuto il decreto Sostegni ter per il settore turistico?
In questo contributo ci soffermiamo sulla riapertura del credito d’imposta per locazioni per il periodo gennaio – marzo 2022.
Decreto sostegni Ter: le ulteriori misure previste per i settori in sofferenza
Continuiamo l’analisi in pillole del decreto Sostegni Ter: i contributi per i settori intrattenimento, wedding, horeca; il credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione
Decreto Sostegni ter: sostegno al turismo
Incremento di 100 milioni di euro per l’anno 2022 delle risorse fondo unico nazionale del turismo, esonero contributivo per le assunzioni effettuate dall’1.1.2022 al 31.3.2022 e credito d’imposta imprese turistiche per canoni di locazione di immobili
La legge di bilancio 2022 rimodula le detrazioni per giovani inquilini
Analizziamo le analogie e le novità previste per la detrazione Irpef prevista a favore dei giovani inquilini che stipulano un contratto di locazione da destinare a propria residenza.
Immobili abitativi delle imprese di costruzione: destinazione dei beni ai soci
SRL immobiliare intende assegnare ai due soci un immobile abitativo e, a riguardo, sta valutando se procedere a mezzo cessione, assegnazione in proprietà, assegnazione in godimento gratuito o locazione.
Esaminiamo i risvolti fiscali delle singole ipo
Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti: come rimediare a un problema del software dell’Agenzia
Ricordiamo che nel 2022 verrà liquidato il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti; si segnala che in caso di doppia riduzione del canone nel 2020 e nel 2021 (entrambi anni funestati dal Covid) la procedura genera un errore e viene
Contratto di ospitalità fra turista e impresa ricettiva: caratteristiche fondamentali
In questo articolo esaminiamo gli aspetti fondamentali del rapporto contrattuale tra una impresa ricettiva e i suoi clienti, vale a dire i turisti che chiedono di essere ospitati in essa.
Registrazione del contratto di locazione e costo del ravvedimento operoso
Il ravvedimento operoso della registrazione del contratto di locazione ha un costo diverso in base alle modalità scelte di pagamento dell’imposta.
Legge di Bilancio 2022: nuova detrazione fiscale per le locazioni stipulate dai giovani
La Legge di bilancio 2022 ha modificato il bonus affitti destinato ai giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti (gli studenti rappresentano la categoria più interessata alla novella) che vanno a vivere da soli prendendo una casa o una parte di essa i
Banca dati nazionale delle strutture ricettive e immobili destinati a locazioni brevi
Come è noto è al via la nuova banca dati per il contrasto all’evasione nel settore delle locazioni turistiche brevi. Vediamo quali saranno i dati trattati dalla banca dati e alcune note in tema di privacy.
Indennità per anticipato rilascio dell’immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
Immobili patrimonio locati dalle imprese
La locazione degli immobili che costituiscono il patrimonio dell’impresa come rileva nella formazione del reddito d’impresa?
Rinegoziazione dei canoni di locazione: perdita su crediti o rettifica di ricavi?
La rinegoziazione dei canoni di locazione a causa dell’epidemia da Covid genera perdita su crediti o rettifica di ricavi?