Lavorare insieme condividendo gli uffici con altri professionisti o lavoratori di altre aziende. Il contratto di utilizzo di spazi e servizi, definito anche co-working rappresenta una formula, alternativa alla locazione che può adattarsi a diverse es
Affitti e locazioni
Il termine affitto e locazione nel linguaggio comune sono utilizzati allo stesso modo; nel linguaggio giuridico e fiscale affitto e locazione, pur simili nello scopo, sono contratti diversi.
- L’affitto è un contratto mediante il quale una parte (il locatore o il concedente) concede all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene immobile o mobile, in cambio del pagamento di un canone periodico, detto “affitto”.
- La locazione è un contratto con cui una parte (il locatore o concedente) si obbliga a concedere all’altra (il conduttore o l’affittuario) il godimento temporaneo di un bene mobile o immobile, contro corrispettivo, ma anche di attività o di servizi, per un tempo determinato o indeterminato, in cambio di un prezzo o canone.
Dunque mentre l’affitto si riferisce principalmente al trasferimento temporaneo di un bene immobile o mobile in cambio di un canone periodico, la locazione può anche includere il godimento temporaneo di attività o servizi oltre ai beni stessi.
In questa pagina raccogliamo tanti approfondimenti su affiti e locazioni: analizziamo sia la disciplina contrattuale che gli aspetti fiscali.
Canoni di locazione per immobili non ad uso abitativo: tassabili anche se non percepiti
I canoni di locazione non riscossi sono sempre esclusi da tassazione? La risposta non è scontata, soprattutto quando si tratta di immobili a uso commerciale per i quali il reddito si considera prodotto anche in assenza di incasso, fino alla risoluzio
Il contributo comunale corrisposto a ristoro del canone di locazione è tassabile
Se il Comune concede al proprietario un contributo a sostegno del canone di locazione dovuto dagli inquilini in difficoltà, tale contributo confluisce fra i redditi immobiliari
Obbligo di polizza catastrofale: imprese coinvolte, scadenze e regole
Dal 2025 le imprese sono tenute a stipulare una polizza catastrofale per tutelare i propri beni da terremoti, alluvioni, frane e altri eventi naturali. L’obbligo riguarda gran parte delle aziende, con scadenze differenziate in base alla dimensione. P
Cedolare secca per locazioni a imprese
Applicazione della cedolare secca sulla locazione di immobile abitativo da proprietario privato a impresa: la Cassazione ammette ma il Fisco contesta. Cosa consigliare al cliente?
Cedolare secca: non prescinde dalla qualifica del conduttore
Una recente sentenza ha riaperto il dibattito sull’applicazione della cedolare secca quando l’immobile, pur ad uso abitativo, è affittato a un soggetto che lo utilizza nell’ambito della propria attività professionale. Un’interpretazione innovativa ch
Assicurazione contro rischi catastrofali: quali sono i beni da assicurare?
Le imprese devono dotarsi di coperture assicurative contro sismi, alluvioni e frane per tutelare i propri beni. Un cambiamento che sposta parte del rischio dai fondi pubblici ai privati. Con il basso tasso di copertura attuale in Italia, questa misur
Polizza contro i rischi catastrofali: dubbi non ancora chiariti
La polizza contro i rischi catastrofali diventa obbligatoria per molte imprese, con un termine aggiornato e nuove regole da seguire.
Tuttavia, restano incertezze su costi, beni da assicurare ed effetti sulle agevolazioni. Chi è esentato? Quali obblig
La polizza per i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi Catastrofali (CAT.NAT). Sebbene non siano previste sanzioni dirette per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso
Rent to buy: aspetti fiscali e rappresentazioni contabili
Favorire le contrattazioni immobiliari soprattutto con riferimento a quelle categorie di soggetti che hanno maggiori difficoltà ad acquistare in contanti: questo è l’obiettivo del rent to buy, la disciplina del contratto di godimento in funzione dell
Bonus affitti per nuovi assunti 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un Bonus Affitti per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato che si trasferiscono per lavoro. Un rimborso fino a 5.000 euro all’anno per i primi due anni che aiuti a coprire le spese di affitto e manutenzione
Riduzione del canone di locazione: la prova ai fini fiscali
La riduzione del canone di locazione non richiede obbligatoriamente la registrazione dell’accordo, ma la data certa può essere dimostrata con altri mezzi di prova.
Come si può provare l’effettiva riduzione o sconto sul canone di locazione pattuito co
Richiesta CIN per strutture ricettive e locazioni turistiche prorogata all’1 gennaio 2025
Il Ministero del Turismo ha fissato al 1° gennaio 2025 la data unica entro cui tutte le strutture ricettive e le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche o brevi devono dotarsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Per chiarire gli asp
Redditi da locazione breve: attenzione agli acconti IRPEF
In vista della scadenza del 2 dicembre per il secondo acconto d’imposta 2024, è fondamentale capire come calcolare correttamente gli acconti, considerando le ritenute fiscali sulle locazioni brevi introdotte da Airbnb e altri portali. Analizziamo ins
Obbligo di richiesta del Codice C.I.N.: il nuovo calendario dal 2025
Come è cambiato il calendario per l’obbligo di richiesta del Codice C.I.N. per le strutture ricettizie e unità immobiliari locate per finalità turistiche: non per tutti slitta a 1 Gennaio 2025.
Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: disciplina generale e caso particolare dell’affitto di azienda
Nella gestione patrimoniale e contabile, distinguere tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Mentre le spese ordinarie mantengono l’efficienza di un bene senza modificarlo, quelle
Perché il coworking fa risparmiare aziende e professionisti?
Il coworking è una soluzione ideale per aziende e professionisti che desiderano ridurre i costi operativi senza rinunciare a un ambiente di lavoro professionale. Condividere spazi e servizi, come utenze e attrezzature, consente un notevole risparmio
La richiesta del CIN nella banca dati strutture ricettive
Il 3 settembre 2024 è stata attivata la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili in locazione breve, con l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). A partire dal 2 novembre 2024, diventerà obbligatorio per locato
Guida alle locazioni brevi: il fisco aggiorna il vademecum
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida “Locazioni brevi – La disciplina fiscale e le regole per gli intermediari”, a seguito delle novità introdotte dal legislatore relative sia all’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta da chi sceglie il r
La condivisione dello studio del commercialista con altri professionisti
Condividere lo studio con altri professionisti può ridurre i costi e creare sinergie, ma richiede attenzione a contratti e privacy. Vantaggi come spese condivise e networking si bilanciano con sfide di autonomia e concentrazione. Fondamentale gestire
La nuova disciplina delle locazioni brevi dal 2024
Siamo nella fase più calda della stagione turistica estiva. Proponiamo un ripasso della normativa che riguarda le locazioni brevi a scopo turistico che è entrata in vigore proprio da quest’anno: attenzione a luci e ombre della cedolare secca.
Contratti di locazione commerciale stipulati da un ente non commerciale; imposta di registro
Se una ONLUS loca un immobile commerciale di sua proprietà tale contratto gode di esenzione dall’imposta di registro e di bollo?
La dichiarazione dei redditi per le parti comuni del condominio
In pieno periodo dichiarativo, può essere utile riepilogare le regole che governano la dichiarazione dei redditi conseguiti dal condominio dalla locazione delle parti comuni o per la portineria e l’alloggio del portiere.
Il nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN) delle strutture ricettive e delle civili abitazioni da locare a turisti
Il collegato fiscale alla Legge di bilancio per il 2024 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive e le locazioni turistiche, con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale. Questa normativa promette di