l’accertamento con adesione può essere considerato una pratica di abuso del diritto se utilizzato solo a fini meramente dilatori?
Abuso del diritto
Sotto il nome di abuso del diritto vengono definiti tutti quegli atti giuridici di per sè leciti che vengono messi in atto per mascherarne altri.
Nel mondo fiscale l’abuso del diritto consiste nell’utilizzo di una serie di atti e contratti al solo fine di ottenere un illecito risparmio d’imposta.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti con argomento l’abuso del diritto.
Ricordiamo che l’abuso del diritto è un importante tema in fase di contenzioso tributaria e sfocia in sentenze di giurisprudenza tributaria sempre interessanti.
La rinuncia al credito configura elusione fiscale
Il contribuente che rinuncia ad un credito senza giustificati motivi può incorrere nel recupero a tassazione della relativa perdita su crediti.
L'indebito risparmio d'imposta vale anche per il passato
Una sentenza di Cassazione tocca di nuovo il tasto dolente della retroattività dell’applicazione delle norme sull’abuso del diritto…
Donazione di immobile e negozio fiscalmente simulato
L’atto di donazione di immobili interno alla famiglia può essere un modo per eludere la tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF?
L'abuso del diritto è aperto
la procedura di contestazione di operazioni commesse per abuso di diritto da parte del Fisco è libera, in quanto si rifà ad una norma generale antielusiva e non a casi specifici previsti dal Legislatore
La rimessione di debiti senza giustificati motivi è potenzialmente elusiva: esame del caso di una minusvalenza derivata dalla cessione da parte della società M. della partecipazione nella società S.
i contribuenti che intendono rimettere i crediti maturati, rischiano di vedersi contestata la componenente negativa di reddito, se la rimessione risulta ingiustificata
Elusione fiscale ed interposizione fittizia di persona in un caso di cessione di terreno edificabile
Analisi di una sentenza di Cassazione che tratta dell’elusione fiscale in caso di cessione di un terreno edificabile. (Diego Conte)
La successione anticipata non è abuso del diritto
Una sentenza di Cassazione ha spiegato che utilizzare lo strumento della donazione per cedere ai figli parte del proprio patrimonio immobiliare prima della successione non è strumento abusivo del diritto.
Riflessioni sull'efficacia della sentenza penale nel processo tributario
Quale valore ha la sentenza penale che verte sui medesimi fatti all’interno del relativo processo tributario? L’argomento è molto discusso… ecco i recenti orientamenti della Cassazione
Il perfezionamento delle operazioni straordinarie
La decorrenza dell’efficacia dell’operazione straordinaria risulta condizionata da un momento formale, che corrisponde all’iscrizione dell’atto nel registro delle imprese.
E' abuso del diritto mascherare l'abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa
Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
L'abuso del diritto è rilevabile anche d'ufficio
Analisi di una recente ed importante sentenza di Cassazione che estende l’applicazione della disciplina di contrasto alle operazioni elusive.
Le problematiche relative alla tassazione di associazione in partecipazione e nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie
come impatterà l’applicazione dell’aliquota unica del 20% per la tassazione delle rendite finanziarie sui contratti di associazione in partecipazione?
Elusione e abuso del diritto: sanzioni e abuso di potere
la contestazione di fatti di abuso del diritto sta aumentando: la normativa attualmente in vigore si presta, tuttavia, anche ad interpretazioni abusive da parte del Fisco (Marco Erman e Vincenzo Greco)
Il reclamo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.
Nuovo assetto normativo per l'abuso del diritto
Il decreto di delega fiscale prevede che il Governo, con un decreto legislativo, riformi le disposizioni legislative antielusive: ecco le prospettive sull’evoluzione normativa.
L'abuso del diritto vale anche per il passato
Un commento alla discussa sentenza di Cassazione che illustra perchè l’abuso del diritto può essere contestato anche per contratti antecedenti all’approvazione della norma generale antielusiva nell’ordinamento tributario italiano.
Abuso del diritto e agevolazioni prima casa
Il contribuente che acquista la prima casa usufruendo delle previste agevolazioni e non si trasferisce nell’immobile acquistato, può vedersi contestato un comportamento abusivo a fini fiscali.
Fatture per operazioni inesistenti: dimostrazione della buona fede o niente rischio di perdite di gettito erariale
Esclusa l’applicabilità della procedura di variazione in diminuzione dell’imponibile e dell’imposta nei confronti del soggetto passivo che ha emesso fatture per operazioni inesistenti.
Elusione fiscale: applicabilità delle sanzioni per infedele dichiarazione
Una sentenza di Cassazione interviene sull’applicazione e sulla quantificazione delle sanzioni tributarie in caso di elusione fiscale ed importi dichiarati dal contribuenti inferiori rispetto a quelli accertati dal Fisco.
L'abuso del diritto retroattivo
secondo la recentissima, contestata ed opinabile sentenza di Cassazione, l’abuso del diritto a seguito di operazione elusiva sussiste anche se il divieto all’operazione è entrato in vigore successivamente!
Rettifica Iva: no su false fatturazioni per operazioni inesistenti
L’emissione di fatture a fronte di operazione inesistenti non è sanabile con una nota di variazione IVA, tranne il caso di buona fede e/o l’eliminazione del rischio di perdita di gettito da parte dell’Erario. Così si è espressa la Corte di Cassazione
Donazione di un terreno edificabile e successiva vendita da parte del parente del donatario
Analisi dei profili elusivi e di abuso del diritto nei casi di donazione, quando il donatario vende il bene immobile ricevuto dal donante.
Le sanzioni in caso di abuso del diritto
partendo da una caso di complessa cessione di partecipazioni sociali con utilizzo di modalità abusive, vediamo perchè vanno applicate le sanzioni tributarie in sede di contestazione di fattispecie abusive/elusive