La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.
Abuso del diritto
Sotto il nome di abuso del diritto vengono definiti tutti quegli atti giuridici di per sè leciti che vengono messi in atto per mascherarne altri.
Nel mondo fiscale l’abuso del diritto consiste nell’utilizzo di una serie di atti e contratti al solo fine di ottenere un illecito risparmio d’imposta.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti con argomento l’abuso del diritto.
Ricordiamo che l’abuso del diritto è un importante tema in fase di contenzioso tributaria e sfocia in sentenze di giurisprudenza tributaria sempre interessanti.
Acquisizione di immobile tramite acquisto di quote sociali di società terza
Analisi dei possibili profili di elusività di un’operazione di acquisizione immobiliare tramite l’acquisto delle quote societarie della società che possiede l’immobile.
Transfer pricing: il Fisco deve dimostrare l’elusività
Se il Fisco ritiene che il metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento utilizzato dal contribuente non sia corretto, deve dimostrare le ragioni per cui il diverso metodo proposto sia quello corretto.
Interpelli facoltativi e obbligatori, giuridico-interpretativi e fattuali
Una corposa guida all’istituto dell’interpello: i casi in cui è obbligatorio, quelli in cui è facoltativo, gli effetti dell’interpello sia positivo che negativo, l’interpello antiabusivo, il caso delle società di comodo…
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.
Contestazioni del Fisco sull'antieconomicità delle scelte d'impresa
Comportamenti antieconomici e possibili strategie difensive da parte del contribuente, alla luce della giurisprudenza. A cura di Giuseppe Pagani.
Il comportamento irragionevole e antieconomico del contribuente giustifica la pretesa erariale
Analisi del concetto di antieconomicità con i casi in cui il Fisco può sindacare il comportamento del contribuente. Includiamo una rassegna delle più significative sentenze in tema di disconoscimento dei comportamenti antieconomici. A cura di Antonio
Sottrazione al pagamento delle imposte: l'abuso di strumenti giuridici è reato
vediamo come una serie di operazioni straordinarie tendenti a nascondere il patrimonio aggredibile dal Fisco rischia di portare al processo penale per gli amministratori delle società che hanno eseguito le operazioni
Trasferimento della sede sociale in una zona depressa e abuso del diritto
analizziamo una particolare fattispecie di giurispudenza in tema di “abuso del diritto”: il trasferimento “immotivato” della sede della società è da considerare antieconomico?
Operazioni di dividend washing e abuso del diritto
Le operazioni realizzate per ottenere esclusivamente un vantaggio fiscale sono da considerarsi fittizie poiché elusive in quanto poste in essere per un fine distorto.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 3
Terminiamo l’analisi sul principio di inerenza a livello fiscale con particolare interesse alla deducibilità degli interessi passivi.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 2: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti
Prosegue l’analisi dei punti critici del principio d’inerenza: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 1
Approfondiamo un argomento assai controverso: quando è possibile sindacare l’inerenza dei componenti reddituali negativi.
L’abuso del diritto: nozione, prassi, giurisprudenza
Un approfondimento sull’abuso del diritto: dalla prassi dell’Agenzia Entrate, alla giurisprudenza di merito, a quella Cassazione, alle indicazioni della Corte di Giustizia Europea. Con allegata la sentenza di Cassazione, sezione v, n. 22994 del 12 no
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?
Il dividend washing: definizione, approfondimenti e riferimenti normativi
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è il dividend washing e per quali scopi (elusivi) viene applicato.
Accertamento induttivo nei casi di antieconomicità
i comportamenti antieconomici dei contribuenti al vaglio del Fisco
I diritti d’immagine mascherano occultamento dei compensi
Una delle modalità più note di elusione degli obblighi fiscali per gli sportivi professionisti: la cessione di diritti d’immagine.
Compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di sale and lease back e conferimento d’azienda
Analisi degli effetti fiscali di un’operazione di sale & lease back.
Uso e abuso del diritto: un caso di donazione immobiliare e sollecita rivendita
la contestazione di “abuso del diritto” risulta sempre più diffusa – non soltanto nell’accertamento delle operazioni straordinarie – ed assume, di conseguenza, crescente interesse nella giurisprudenza tributaria. La legislazione italiana, che ha prev
Agevolazioni prima casa e abuso del diritto nella pianificazione familiare
Configurata l’ipotesi di abuso del diritto nell’ambito di una “pianificazione familiare”, operata per godere delle agevolazioni prima casa: per poterne beneficiare il contribuente aveva venduto, insieme alla moglie, il 10% di due altre abitazioni nel
Le ipotesi elusive codificate e l’abuso del diritto
la giurisprudenza della Cassazione ha posto gli operatori di fronte all’espansione incontrollata delle potestà accertative, in un quadro di crescente incertezza per le stesse attività degli uffici fiscali. Tale orientamento deve misurarsi con i princ
Società a ristretta base azionaria: è abuso del diritto
la ristretta base partecipativa non costituisce ostacolo alla presunzione dell’imputazione degli utili extra contabili ai soci di società di capitali, anche in ipotesi di sussistenza di una partecipazione mediata dall’intermediazione di altra persona
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,