A fine anno arriva anche il momento del budget dell’anno successivo; tale strumento è estremamente utile per la corretta gestione aziendale: una prospettiva sulla vera utilità dei risultati del budget.
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Enti in riequilibrio finanziario: contabilizzazione del riassorbimento del disavanzo di amministrazione
Gli enti in fase di riequilibrio finanziario devono prevedere la corretta contabilizzazione, nel bilancio di previsione, del disavanzo accumulato.
I tagli del Decreto Irpef alle Province
sono in arrivo spiacevoli notizie per le Province: il decreto IRPEF impone una serie di nuovi tagli ai fondi disponibili
Debiti fuori bilancio: il dirigende risponde della mancata sottoscrizione del contratto
Il funzionario/dirigente che abbia dato esecuzione ad un contratto non regolarmente sottoscritto è responsabile direttamente del debito sorto col fornitore della P.A.
Possibile dichiarazione di dissesto a seguito della verifica semestrale del piano di riequilibrio pluriennale
La Corte dei Conti, in virtù dei suoi poteri di controllo dei piani di riequilibrio dell’ente locale, può decretarne il dissesto se verifica che il piano è inattuabile?
Gli incentivi al fotovoltaico dopo il decreto competitività
la conversione in legge del Decreto Competitività interviene con modifiche molto rilevanti sul sistema di incentivazione fiscale degli impianti di energia rinnovabile
Decreto Sblocca Italia: le novità per gli enti locali
nel decreto Sblocca Italia sono contenute tante novità per la gestione della finanza degli enti locali: ecco un riassunto ragionato
I limiti della SRL semplificata
La SRL semplificata non va considerata solo una SRL che costa meno in fase di costituzione bensì rappresenta una forma societaria propria, che propone delle limitazioni strutturali molto forti: ecco qui una approfondita analisi di tutti i limiti di t
Finanziamenti agevolati per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici e universitari pubblici
il Decreto Competitività prevede specifici incentivi per l’efficientamento energtico degli edifici scolastici di proprietà pubblica
Incentivi alla progettazione e all’innovazione
la riforma della Pubblica Amministrazione riscrive completamente il sistema di incentivi previsti per le attività connesse alla progettazione delle opere pubbliche svolte da personale interno per lo sviluppo di innovazioni
Abrogazione dei diritti di rogito del Segretario comunale e provinciale
la riforma della Pubblica Amministrazione prevede due importanti abrogazioni di competenze: l’abrogazione dei diritti di rogito del Segretario comunale e provinciale e l’abrogazione della ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria
Dipendenti enti locali: le novità dal decreto Madia (seconda parte)
Trattiamo analiticamente le casistiche di forme di lavoro flessibile utilizzabili dagli enti locali.
Dipendenti enti locali: le novità dal decreto Madia (prima parte)
il decreto Madia (DL 90/2014 convertito) prevede una serie di misure per contenere la spesa per dipendenti negli enti pubblici territoriali e per accellerare il ricambio generazionale del personale dipendente
Condannati gli amministratori che stipulano polizze, a carico delle finanze locali, avverso le condanne della Corte dei Conti
Per l’ente locale non è possibile stipulare polizze a favore dei propri amministratori coi fondi dell’ente.
Il pagamento dei debiti degli enti locali
ecco un quadro aggiornato delle procedure per lo sblocco dei pagamenti dei debiti dovuti dagli enti locali dopo le novità legislative dell’estate
Conseguenze sanzionatorie per violazione del limite di spesa del personale
Quali sono le conseguenze da parte di un Comune che abbia violato nell’anno le disposizioni in tema di contenimento della spesa del personale?
Armonizzazione contabile: le procedure di avvicinamento….
si avvicina sempre di più il momento in cui la contabilità pubblica sarà armonizzata: ecco le novità di agosto di cui tenere conto in vista della scadenza del 2015
FIRR indennità di fine rapporto di agenti e rappresentanti: mini-guida
Alla cessazione del rapporto d’agenzia, all’agente è dovuta l’indennità di fine rapporto: presentiamo una guida approfondita al non facile calcolo di questa indennità (a cura di Cristina Rigato).
Certificazioni richieste in merito al contenimento della spesa e obblighi del Collegio dei Revisori
Gli obblighi di contentimento della spesa da prte degli enti locali generano nuovi compiti anche per i revisori degli enti locali.
Accessi brevi da studi di settore: riscontri sui beni strumentali ad utilità pluriennale, contestazioni possibili e strategie difensive
durante la stagione estiva si sono verificati numerosi casi di controlli dell’Agenzia per verificare la correttezza dei dati indicati negli studi di settore: ecco come comportarsi quando tali accessi rilevano contestazioni
Per il buco al Comune di Catania colpevole il ragioniere, innocenti i politici
una recente sentenza di Corte d’Appello che analizza il crack del Comune di Catania ritiene colpevole il solo Ragioniere generale dell’ente e non i poitici che hanno approvato i bilanci incriminati
Enti Locali: i principi generali dell'armonizzazione contabile
Nel 2015 i bilanci degli enti locali verranno armonizzati contabilmente: iniziamo a scoprire cosa significa davvero “armonizzazione contabile”.
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale, consegue la decadenza dal beneficio fiscale, anche se entro tale
La variazione del bilancio di previsione a seguito delle modifiche tributarie apportate dal legislatore
sono state tante le modifiche legislative che impattano sulla finanza locale di cui bisogna tenere conto per l’elaboraizone del bilancio di previsione