è stato molto discusso il nostro precedente intervento su come offrire nuovi servizi in una fase di crisi economica; il professionista che riesce a sostenere fattivamente i propri clienti può conquistare nuovi mercati…
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Nuovo vincolo di spesa per il bonus mobili
il bonus per acquisto di mobili da utilizzare per le abitazioni oggetto di ristrutturazione sta vivendo un iter legislativo travagliato: ecco le regole per godere del bonus per i mobili acquistati nel 2014
Commercialisti e consulenti alla ricerca di nuovi mercati
le tradizionali attività di consulenza contabile e fiscale stanno diventando un mercato sempre più povero in tempo di crisi economica; tanti consulenti stanno cercando di ampliare la gamma di servizi offerti alla clientela per recuperare il fatturato
La Legge Delega Fiscale incentiva il contraddittorio
la Legge delega fiscale prevede una riordino della fase di accertamento e contenzioso: per evitare inutili contenziosi si intende incentivare l’utilizzo del contraddittorio Fisco-contribuente
Disoccupazione e inoccupazione: differenze e agevolazioni
Lo Stato italiano cerca di agevolare l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro di disoccupati e inoccupati: quali sono gli ammortizzatori sociali in essere? quali le agevolazioni per le assunzioni? a cura di Bruno Olivieri
FISCUS di marzo 2014: il bilancio d'esercizio
dedichiamo questo numero di FISCUS al Bilancio d’esercizio e puntiamo il mouse su alcune delle tematiche più scottanti da verificare nella fase della sua redazione, quelle che hanno anche importanti rilievi fiscali
Enti Locali: debiti fuori bilancio e possibile compensazione con altre posizioni creditorie
Per gli enti locali, la gestione dei debiti fuori bilancio è sempre complessa: ecco le possibilità di portare tali debiti in compesazione con eventuali partite creditorie.
E’ illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere
Alcuni Comuni stanno aggiornando in via automatica le rendite catastali: tale operazione è contestabile davanti ai giudici tributari in quanto nasconde una certa dose di arbitrarietà nelle valutazioni degli estimi. A cura di Giuseppe Marino.
Enti Locali: evidenziazione in bilancio dei residui attivi vetusti presso il Fisco
moltissimi Comuni devono valutare l’allocazione in bilancio, tra i residui attivi, di tributi comunali o sanzioni del codice della strada risalenti nel tempo, mai riscossi e il cui depositario è il Fisco.
Il rimborso dell'IVA sui rifiuti, con fac-simili
i Comuni che hanno adottato la TIA1 sono a rischio di dover restituire le somme riscosse a titolo di imposta sul valore aggiunto, illegittimamente addebitata nelle fatture emesse in relazione allo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti, che
Mancata esibizione di documenti ad effetto preclusivo solo senza ordinaria diligenza
il rifiuto del contribuente di esibire i documenti richiesti dall’Amministrazione Finanziaria non determina la conseguente inutilizzabilità ai fini amministrativi e contenziosi della stessa documentazione presentata in un momento successivo, se la ma
Decreto Enti Locali: le modifiche alla relazione di fine mandato
il decreto “Salva Roma ter” pubblicato di recente ha previsto alcune novità per la relazione di fine mandato: eccone un riassunto
Responsabilità degli organi societari: introduzione al D.Lgs. 231/2001
Un breve ripasso a firma Maurizio Podico delle norme di responsabilità per gli organi societari di cui al D.Lgs. 231 del 2001.
La conservazione sostitutiva dei libri e dei registri contabili in luogo delle stampe cartacee
gli studi commerciali si occupano della contabilità dei propri clienti e l’atto finale di questo adempimento consiste nella stampa dei registri contabili: un’analisi dei vantaggi di utilizzare le forme di archiviazione sostitutiva alla stampa cartace
Enti Locali e possibilità di estinzione anticipata dei mutui
Può accadere che un mutuo particolarmente oneroso possa essere oggetto da parte del Comune di una sua negoziazione, ovvero di estinzione anticipata…
FISCUS di Febbraio 2014: le tante novità sull'IVA
in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulle tantissime novità in tema di IVA: la dichiarazione annuale, il visto di conformità, le ultime interpretazioni di prassi e giurisprudenza
L’indice nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata
la legislazione italiana punta sull’utilizzo della PEC quale strumento destinato ad interconnettere tra di loro tutti gli attori dell’azione amministrativa, non più in via preferenziale o prioritaria, ma esclusiva ed escludente; per perseguire questo
Relazione di fine mandato e anti corruzione
nella seconda metà del mese di febbraio sono arrivati importanti chiarimenti in materia di stesura della relazione di fine mandato (in vista della prossima tornata di elezioni locali) e di applicazione della normativa anti-corruzione
Crisi economica ed omessi versamenti IVA: quali sono i rischi?
in questa fase di crisi economica, quali sono i rischi (anche penali) per i contribuenti che non riescono a riversare l’IVA incassata allo Stato?
Differenza tra passività pregresse e debiti fuori bilancio: l’ipotesi di aumento del capitale di società partecipata
La linea di demarcazione tra passività pregresse e debiti fuori bilancio è stata sempre oggetto di attenzione da parte della magistratura contabile, al fine di definire in modo esatto le componenti da considerare per una corretta rappresentazione con
La nuova rivalutazione per le imprese con bilanci senza Ias/Ifrs
La Legge di Stabilità 2014 prevede la rivalutazione dei beni delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio
Il contenzioso contro l'interpello negativo
analisi di un caso di contenzioso tributario anomalo: l’impugnazione del diniego opposto dal Fisco all’istanza di interpello proposta dal contribuente
Enti Locali: espressione dei pareri dei Revisori dei Conti sulle transazioni
Un quadro aggiornato delle materie di competenza dei revisori degli enti locali dopo i recenti interventi della Corte dei Conti.
Registro imprese: gli adempimenti pratici legati all’iscrizione nel registro imprese
anche le aziende speciali devono iscriversi al registro delle imprese: ecco un piccolo memo delle attività pratiche da svolgere