Un utilissimo riepilogo delle tabelle dei coefficienti di ammortamento attualmente in vigore.

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Il Fisco può ignorare l’istanza di adesione!
Il Fisco non è tenuto a convocare il contribuente istante; è legittimo, quindi, l’avvio della riscossione per decorrenza dei termini di impugnazione senza alcun preventivo contraddittorio o comunicazione.
Imposta di bollo sul deposito titoli: ecco come evitarla!
pianificando in maniera opportuna gli investimenti ed i disinvestimenti finanziari, è possibile evitare l’applicazione dell’imposta di bollo sul dossier titoli, che da quest’anno ammonta allo 0,13% del valore di mercato o nominale dei titoli, senza a
La mediazione fiscale e la difesa del contribuente: consigli utili
L’utilizzo delle strumento della mediazione fiscale ha un impatto importante per strutturare la difesa del contribuente contro le prestese del Fisco: ecco alcuni utili suggerimenti.
La riforma Fornero e le prestazioni collaborative in ambito professionale
la riforma del lavoro ha profondamene rivisto la disciplina delle collaborazioni a progetto; una recente circolare del Ministero chiarisce gli aspetti critici di tali collaborazioni svolte nell’esercizio di attività professionali qualificate
FISCUS di Gennaio 2013: fatturazione e istanza di rimborso imposte dirette, le prime novità del 2013
questo mese Fiscus punta il mouse sulle prime novità fiscali per l’anno 2013: le nuove regole di fatturazione e la produzione delle istanze per il recupero delle maggiori imposte dirette versate per la parziale indeducibilità dell’IRAP, senza trascur
Il concordato di gruppo
in Italia manca una normativa sui concordati di gruppo; la giurisprudenza, tuttavia, sta prendendo atto dell’esistenza di procedure concorsuali che coinvolgono i gruppi societari
Nuovo redditometro tra presunzione semplice e legale relativa, continua il dibattito…
l’introduzione del nuovo redditometro ha portato la dottrina a sostenere che si tratti di una presunzione semplice, mentre l’Agenzia delle Entrate e la giurisprudenza di legittimità prevalente non concordano con tale tesi
La deducibilià dei compensi erogati ai liquidatori di società
un utile approfondimento in merito alle norme fiscali che riguardano le modalità di deduzione dal reddito delle somme erogate al liquidatore come compenso
La sospensione legale della riscossione riguarda anche gli accertamenti esecutivi
Le norme in materia di riscossione emanate con la Legge di stabilità 2013 (le cd. norme contro le cartelle pazze) si estendono anche agli accertamenti esecutivi, data la natura esecutiva di tali avvisi.
L’esigenza di cautela tutelare nella procedura di mediazione tributaria
all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Le nuove misure di sostegno al reddito: ASPI, CIGS, una-tantum collaboratori
la riforma del lavoro rivoluziona il sistema degli ammortizzatori sociali: previste nuove misure in sostituzione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali non agricola e speciale edile, ampliato l’ambito di applicazione della
Accertamenti bancari ed onere della prova
In caso di accertamenti basati sui movimenti bancari, è onere del contribuente indicare e provare eventuali specifici costi deducibili?
Assegnazione delle azioni ai dipendenti: i riflessi fiscali
Il trattamento fiscale in capo al dipendente delle azioni assegnate dalla società a titolo di premio.
Socio accomandante di Sas e accertamento nei confronti della società
l’accertamento di un maggior reddito anche al socio accomandante di una Sas (che non detiene poteri gestori sulla società) è un automatismo corretto? (di Marco Ertman da una riflessione di Luigi Vitale)
Recesso del socio di società di persone e responsabilità debitoria
Fino a quale momento risulta illimitatamente responsabile per i debiti sociali il socio illimitatamente responsabile che recede da una società di persone?
Concordato in bianco e obblighi informativi
gli obblighi informativi che spettano all’impresa debitirice cha ha depositato una domanda di concordato in bianco
La disciplina speciale per le start up innovative e l'incubatore di start up certificato
Una guida approfondita che illustra le diverse semplificazioni (fiscali, previdenziali, societarie e fallimentari) relative alle società che agiscono da start up; la start-up innovativa è una società di capitali residente in Italia che ha come oggett
Contratti del settore agro-alimentare: mini guida ai pagamenti e tutte le novità
pubblichiamo una mini guida di 11 pagine (comprensiva di esempi di fatture) alle nuove modalità di pagamento previste per legge per i contratti relativi alle cessioni di beni agro-alimentari
Litisconsorzio necessario nel processo tributario
Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.
Documenti non esibiti in sede di verifica fiscale: conseguenze e possibili risvolti operativi
Ampia ed estesa analisi delle problematiche a cui va incontro il contribuente che, in sede di verifica fiscale, non riesce o si rifiuta di esibire i documenti contabili richiesti dal Fisco ai fini della verifica.
Il presente contributo intende anche
Oneri deducibili e detraibili: alcuni dubbi
rispondiamo ad un quesito riguardante la possibilità di portare a deduzione/detrazione dall’IRPEF le spese sostenute per la permanenza di malati e familiari presso i luoghi di cura
Il destino del credito IVA se non viene presentata la dichiarazione in cui matura
La posizione del Fisco nei confronti dei crediti IVA maturati dal contribuente, ma per cui non era presentata la dichiarazione dei redditi. A cura di Maria Leo.
Costituzione in giudizio del ricorrente: da quando decorrono i 30 giorni?
Ecco le corrette procedure per la costituzione in giudizio del ricorrente nel processo tributario, alla luce della giurisprudenza di Cassazione sul tema. a cura di Valeria Fusconi ed Eleonora Bartolotta.