le nuove norme sulla compensazione dei crediti tributari impongono al revisore degli enti locali una nuova serie di controlli sulla gestione delle partite tributarie che entrano in compensazione…
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Indagini finanziarie anche nei confronti dei dipendenti
E’ legittimo l’accertamento bancario esperito dal Fisco nei confronti di un percettore di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, come l’amministratore di una società, atteso che nessuna norma vincola tale metodologia accertativa ai soli so
Sanzioni per mancato rispetto del patto di stabilità e conferimento di incarichi esterni per attività obbligatorie per legge
La gestione del personale e le stringenti regole del patto di stabilità possono creare problematiche all’ente che necessita di specifiche figure professionali.
La trasformazione eterogenea della società di capitali partecipata
Analisi della legittimità delle operazioni straordinarie che possono coinvolgere le società partecipate dagli enti locali.
Le svalutazioni riferite ad immobilizzazioni materiali: riflessioni e recenti sviluppi nella prassi
analisi degli effetti contabili e fiscali della scelta di svalutazione delle immobilizzazioni: il presupposto, termini, le corrette scritture contabili, l’impatto su IRES ed IRAP, la particolare svalutazione degli immobili merce
Legge di stabilità: alcuni importanti aggiornamenti per la pubblica amministrazione
la Legge di Stabilità prevede, anche per le Pubbliche amministrazioni delle norme in tema di contratti di locazione ed in tervento della Cassa Depositi e prestiti
Obblighi di dismissione delle partecipazioni illegittime
la Legge di Stabilità ha prorogato i termini per gli enti locali per la dismissione di partecipazioni, anche di minoranza, in società aventi per oggetto attività di produzione di beni o servizi non necessari alle finalità pubbliche
Saldo Tares 2013: niente sanzioni per i bollettini inviati in ritardo?
nel question time che si è tenuto nella giornata del 15 gennaio 2014 in Commissione Finanze alla Camera il Dipartimento Finanze ha dato il suo parere in merito ad eventuali ritardi nei pagamenti della maggiorazione TARES 2013 e del modulo F24 relativ
Dipendenti pubblici: cosa cambia dopo la legge di stabilità
la Legge di stabilità è intervenuta anche nel campo del pubblico impiego: tetto agli stipendi dei manager, blocco della contrattazione, trattamento di fine servizio
La verifica è nulla in assenza delle ragioni che l’hanno determinata
quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni che l’abbiano giustificata e dell’oggetto che la riguarda: cosa succede se non esiste motivazione sottostante alla verifica in essere?
Trasformazione societaria: attenti all'elusione fiscale
La trasformazione da società SRL a società semplice nasconde alcune problematiche di elusività fiscale: ecco gli aspetti a cui prestare attenzione.
Trasferimento d’azienda e ripercussioni sui lavoratori dipendenti
Nelle operazioni di trasferimento d’azienda, uno degli aspetti più rilevanti è il trasferimento dei dipendenti dell’azienda ceduta: analizziamo le diverse problematiche pratiche che insorgono quando l’azienda ceduta ha in essere contratti di lavoro d
Indennità suppletiva di clientela: troppa confusione sulla deducibilità
la questione della deducibilità degli accantonamenti al fondo per l’indennità suppletiva di clientela rappresenta un esempio perfetto della complessità del sistema fiscale italiano, in quanto le norme sulla deducibilità sono cambiate nel tempo renden
Finanziamenti dei soci ed eventuale successiva rinuncia ai crediti: profili civilistici, contabili e fiscali
per le società in difficoltà economica potrebbe essere un buon momento per utilizzare i finanziamenti soci come valvola di sfogo di alcuni problemi di bilancio… analizziamo come impattano (a livello civile e fiscale) le rinunce dei soci ai loro credi
La relazione sugli affidamenti dei servizi pubblici locali
sta arrivando a scadenza il prossimo 31 dicembre l’adempimento previsto dall’articolo 34 del D.L. n. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (cosiddetto Decreto Crescita) che imponeva l’obbligo a carico degli affi
Enti Locali: la manovrina 2013
le principali novità per gli enti locali contenute nel Decreto-legge 15 ottobre 2013 n. 120, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 dicembre 2013 n. 137, recante “Misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immig
Principio di competenza: rimedi per costi e ricavi erroneamente contabilizzati
l’errore contabile è sempre dietro l’angolo, cosa succcede quando occorre correggere un errore commesso in un esercizio precedente? Quali sono le conseguenze fiscali di tale correzione?
Finanziamenti soci: la comunicazione potrebbe non essere (così) obbligatoria…
la scadenza del 12 dicembre è prossima… vogliamo sollevare il dubbio se si debba procedere alla comunicazione dei finanziamenti in caso di non utilizzo di beni e valutare l’impatto sanzionatorio nel caso l’Ufficio contesti un’eventuale omissione o in
La rettifica automatica del classamento catastale
Molti Comuni stanno provvedendo ad una revisione (al rialzo) delle rendite catastali: tale rettifica di classamento automatica è legittima? (Avv. Giuseppe Marino)
La tassazione dei viaggi premio: i classici pacchetti viaggio elargiti a titolo gratuito al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita o di raccolta
secondo una parte della dottrina, i viaggi premio che un’impresa offre ad un’altra (nel caso di specie una compagnia assicurativa ad un suo agente) non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito di quest’ultima; occorre distinguere diverse i
Il potere di autototutela: poteri e doveri del Fisco e prassi corretta
L’istituto dell’autotutela della Pubblica Amministrazione genera sempre dei dubbi: analisi di poteri e doveri dell’amministrazione tributaria e della corretta prassi per gestire l’autotutela (a cura Elena Sarno)
Scadono il 12 dicembre i termini per certificare i crediti formativi dei revisori degli enti locali
entro il prossimo 12 dicembre i soggetti iscritti alle liste dei revisori per gli enti locali dovranno certificare i crediti formativi necessari al mantenimento della loro iscrizione; entro la stessa data sono aperte le iscrizioni per chi vuole entra
La gestione della tesoreria negli Enti locali e la verifica di cassa
la revisione dei conti negli enti locali sta assumendo caratteri sempre più complessi; analizziamo a fondo le operazioni di verifica di cassa e la cd. “tesoreria unica” (a cura di Cinzia Vannucci)
La guida pratica aggiornata all'invio dello spesometro: predisposizione del modello, le esclusioni ed i casi particolari tra cui le associazioni sportive dilettantistiche
l’invio dello spesometro per l’anno 2012 sta diventando un adempimento estremamente travagliato: abbiamo aggiornato la nostra guida alle modalità di compilazione e di invio del modello, con le risposte ad alcuni dei casi più dubbi