un’analisi delle nuove regole che normano i contratti di fornitura nel settore agro-alimentare; attenzione, perchè le norme sulle tempistiche di pagamento diventano più stringenti e soprattutto fortemente sanzionabili

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Accertamento fiscale nullo se non è allegata la delega di firma
una sentenza della Cassazione ha affermato che gli atti impositivi firmati da funzionari delegati dal Capo Ufficio sono nulli se ad essi non è allegata la relativa delega di firma
I saldi negativi del conto cassa legittimano l’accertamento fiscale al contribuente
attenzione! Se il conto “cassa” va in rosso, il Fisco può accertare il contribuente, determinando maggiori ricavi almeno pari al disavanzo
Distacco di personale senza Iva se a prezzo di costo
ecco come deve essere gestita ai fini IVA l’operazione di distacco del personale: in quali casi tale operazione diventa imponibile e quando invece non?
Accertamento anticipato: la particolare urgenza deve essere giustificata
Quando il Fisco intende anticipare i tempi dell’accertamento dopo l’emissione del PVC (anzichè aspettare 60 giorni), deve motivare se vi sono casi “di particolare e motivata urgenza” per cui è necessario accelerare le procedure accertative
Il "Redditest" precede il nuovo redditometro
ecco come funzionerà il nuovo redditometro che verrà presentato a breve dall’Agenzia delle Entrate: la raccolta dei dati, il questionario, l’accertamento ed i primi profili di criticità emersi
Stop alla compensazione delle spese di lite nel processo tributario
dopo le modifiche al codice di procedura civile, la compensazione delle spese di lite nel processo tributario non dovrebbe più essere una prassi giurisprudenziale data la palese illiceità di provvedimenti sulle spese motivati ad esempio nella seguent
Riforma Fornero: la nuova procedura per le dimissioni del lavoratore
La Riforma Fornero ha modificato anche la procedura delle dimissioni volontarie del lavoratore per disincentivare il fenomeno delle cosiddette “dimissioni in bianco”. A cura di Bruno Olivieri.
Il superamento del termine di durata delle verifiche rende nullo il PVC e il contribuente vince il contenzioso!
cosa avviene quando i verificatori eccedono nel tempo di permanenza presso il contribuente? Deve ritenersi viziato di nullità il processo verbale di constatazione redatto dai verificatori che abbiano superato, in violazione dell’art. 12 L. n. 212/200
False partite IVA, un problema superabile
la Riforma Fonero ha inserito una serie di limiti all’utilizzo della partita IVA al posto del contratto di collaborazione: un quadro della situazione
Elusione fiscale ed interposizione fittizia di persona in un caso di cessione di terreno edificabile
Analisi di una sentenza di Cassazione che tratta dell’elusione fiscale in caso di cessione di un terreno edificabile. (Diego Conte)
Presunzioni da redditometro e prova contraria: una partita difficile
il redditometro sta diventando lo strumento principe dell’accertamento fiscale: quali sono le strategie difensive per i contribuenti che vogliono contestare le presunzioni del fisco?
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.
Fabbricato in concessione demaniale ed ICI
il fabbricato costruito su un’area in concessione demaniale e ceduto in subconcessione è soggetto ad imposizione I.C.I.?
Garante del contribuente ora organo monocratico. Quali sono le sue funzioni?
La riduzione della spesa pubblica per affrontare il deficit di bilancio dello Stato comporta anche tagli all’organismo chiamato “garante del contribuente”: quali sono le conseguenze per i contribuenti?
Il Business Plan: approfondimento con esempi pratici
Corposo approfondimento in cui spieghiamo le tecniche di redazione del business plan e l’analisi dei dati che risultano, illustrando il tutto con un esempio pratico. A cura di Andrea Sergiacomo e Giordano Viglietti.
Appello incidentale nel contenzioso tributario: obblighi di notifica
L’appellante incidentale, a pena d’inammissibilità, deve depositare copia dell’appello presso la segreteria del giudice di primo grado, se detto onere non sia stato osservato dall’appellante principale. A cura di Antonio Terlizzi
Credito cooperativo: i chiarimenti delle Entrate sulle agevolazioni fiscali
le banche di credito cooperativo devono integrare i requisiti di mutualità previsti dalla legge per poter usufruire delle agevolazioni fiscali ad esse riservate; inoltre, la loro operatività prevalente verso i soci deve essere verificata alla fine de
Adesione nulla senza la garanzia
Analisi delle problematiche derivanti dalla necessità di garantire al Fisco le somme dovute in base a procedure di accertamento con adesione.
Quadro RW ed immobili all'estero
i contribuenti che hanno detenuto immobili in uno Stato estero, o che hanno effettuato operazioni finanziarie in relazione ad essi, devono dichiararlo tramite il quadro RW del modello Unico 2012
Irregolarità contabili ed incongruenze desumibili dal conto cassa: implicazioni operative alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
quali sono i rischi connessi ad un’irregolare tenuta del conto di cassa? Il caso della cassa negativa, il caso del saldo troppo elevato rispetto alle esigenze aziendali
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Modifiche al contratto di associazione in partecipazione
La Riforma Fornero prevede l’inserimento di alcune clausole restrittive al contratto di associazione in partecipazione, per evitare che, sotto la forma di tale tipologia contrattuale, si nascondano casi di lavoro subordinato mascherato. A cura di Bru
Per il risarcimento da tardiva autotutela deve essere dimostrato il danno
Il risarcimento dei danni subiti dal contribuente è dovuto quando l’Amministrazione finanziaria non soltanto abbia posto in essere un atto illegittimo, ma lo abbia fatto con colpa o dolo; spetta a colui che promuove l’azione risarcitoria dimostrare i