analisi di un’interessantissima sentenza di Cassazione che illustra come il principio dell’overruling tipico della common law possa influire anche sulla giurisprudenza italiana in tema di studi di settore (Valeria Fusconi e Eleonora Bartolotta)

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Impugnazioni pendenti davanti a Cassazione e Corti di Appello: possibile estinzione d'ufficio delle cause
Per lo smaltimento del contenzioso civile pregresso, la legge di stabilità di 2012 ha stabilito che per proseguire le cause pendenti in Corte d’Appello o in Cassazione da più di 3 anni è necessario produrre un’istanza di trattazione; vediamo le impli
Quando è possibile proporre nuove domande ed eccezioni nel giudizio d'appello
come è noto, nel processo di appello vige il divieto di proporre nuove domande, tuttavia – a volte – è possibile integrare le domande anche in sede di appello…
L’inapplicabilità del principio dell’affidamento oltre il limite delle sanzioni
un’interessante sentenza di Cassazione illustra come va gestito il principio dell’affidamento che tutela il contribuente nei confronti dell’Erario
Sui termini di prescrizione per la riscossione dei tributi
Il calcolo del termine breve di prescrizione e del termine di prescrizione generale (art. 2953 c.c.) per le somme iscritte a ruolo nella giurisprudenza di Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
.
Il registro degli infortuni e la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro
Un riassunto delle regole per la corretta compilazione del registro infortuni a cura di Bruno Olivieri.
Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora
Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.
L'emissione di obbligazioni convertibili
Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)
Transfer pricing: il Fisco deve dimostrare l’elusività
Se il Fisco ritiene che il metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento utilizzato dal contribuente non sia corretto, deve dimostrare le ragioni per cui il diverso metodo proposto sia quello corretto.
L'azione di risarcimento del danno per comportamento illecito del Fisco
Ecco i presupposti perchè il contribuente possa avere diritto al risarcimento dei danni a seguito di un ingiusto contenzioso tributario.
L'introduzione dell'imposta di soggiorno: aspetti contabili e fiscali
quali saranno le implicazione pratiche per le strutture ricettive site in quei comuni che applicheranno l’imposta di soggiorno? (Roberto Antifora)
Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore?
In caso di vittoria di causa e di condanna alle spese di giudizio, vediamo come va costruita e liquidata la nota spese del professionista difensore. A cura di Antonio Terlizzi.
La disciplina dei consorzi
Nell’ambito della disciplina delle società di capitali è ormai consolidata l’idea che la collaborazione possa condurre ad elevati risparmi di costi ed alla realizzazione di opere comuni; tra le forme organizzative più comuni, i consorzi rappresentano
La riduzione del termine lungo d'impugnazione nel processo tributario
Una sentenza di Cassazione illustra come vanno i calcolati i termini di impugnazione delle sentenze tributarie di primo grado.
Il mago non prevede nè le indagini finanziarie nè il redditometro!
Una sentenza della C.T.R. del Piemonte, in cui il giudice passa dall’accertamento basato sulle indagini finaziarie ad un calcolo induttivo basato sulle disponibilità patrimoniali del contribuente, sproporzionate al reddito dichiarato.
La crisi economica come giustificazione contro l'accertamento
il caso di un contribuente che si difende dall’accertamento (basato sull’applicazione delle percentuali di ricarico) invocando come giustificazione la crisi economica e la successiva chiusura dell’attività…
Nuovi documenti e nuove prove nel giudizio tributario d'appello: aspetti contraddittori e possibili soluzioni
è possibile introdurre nuove prove e nuovi documenti in sede di appello? Analizziamo le possibilità concesse dalla giurisprudenza all’integrazione documentale anche nel secondo grado di giudizio…
Canoni di leasing deducibili anche se una quota è destinata a un fondo per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto del bene
una recente ed innovativa sentenza della Cassazione stabilisce che i canoni relativi ai leasing immobiliari traslativi sono pienamente deducibili
I chiarimenti sui soggetti obbligati a comunicare la P.E.C. al registro imprese
ecco chi deve comunicare la propria P.E.C. al Registro imprese entro il 29 novembre
Effetti del giudizio di rinvio della Cassazione. Con esempio di domanda di riassunzione
Vediamo quali sono gli effetti di una sentenza di Cassazione e come va proseguito successivamente il processo presso la Commissione Tributaria competente – è compreso il facsimile di domanda di riassunzione. a cura di Antonio Terlizzi.
Tassazione per trasparenza: confronto e differenze tra regime naturale e regime opzionale
La corretta gestione delle ritenute subite dalle società che distribuiscono il reddito “per trasparenza” ai soci.
La delibera di nomina e revoca dei liquidatori nelle S.R.L.
Come va correttamente gestita la nomina e revoca dei liquidatori nella SRL, in cui il procedimento è semplificato rispetto alle Spa.; proponiamo anche alcuni fac-simili di delibere tipo. A cura di Andrea Sergiacomo.
Il libro unico del lavoro
Una panoramica delle finalità semplificative e degli adempimenti obbligatori connessi col “libro unico” per i datori di lavoro. A cura di Bruno Olivieri
Elezione di domicilio ai fini della notificazione degli atti tributari
Vediamo come funziona l’articolo 60 del DPR 600/1973, tenendo conto che dal 2012 tale strumento di domiciliazione verrà sempre più richiesto dall’Agenzia delle Entrate. A cura di Terlizzi Antonio.