una delle novità della “Manovra Estiva 2011”: una tabella che quantifica il contributo unificato da applicare nel processo tributario
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Assoggettabilità ad IRAP del medico di base convenzionato con il S.S.N.
Il medico di base convenzionato col S.S.N. è un contribuente non assoggettabile all’IRAP fino a quando le dotazioni strumentali non superano quelle richiesta dalla convenzione. A cura di Antonio Terlizzi.
Il saldo di cassa negativa giustifica l'accertamento
la presenza di un saldo negativo del conto “cassa” legittima l’accertamento presuntivo di maggiori ricavi non dichiarati pari al disavanzo registrato
Sentenza nulla se motivazione e dispositivo sono in contrasto
analizziamo questo particolare caso di nullità della sentenza nel processo tributario
Il ricorso contro il diniego di autotutela
Quando è possibile il ricorso per mancata autotutela? analisi dei limiti al ricorso e gli effetti del riconoscimento di mancata autotutela a favore del contribuente… una rassegna della più aggiornata giurisprudenza di legittimità e di merito. A cura
Accertamento sintetico, l’Agenzia delle Entrate “risponde”
l’accertamento sintetico è un metodo di accertamento basato sulla capacità di spesa, con il quale si rettifica, ai fini delle imposte dirette, il reddito complessivo del contribuente persona fisica, qualora esso risulti inferiore rispetto alla capaci
La rivalutazione dei terreni è revocabile
il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
La pianificazione finanziaria ed il budget di cassa
Il corretto utilizzo dello strumento del cd. “budget di cassa” nella vita di un’azienda o di uno studio professionale.
Enti Non Commerciali e disciplina IVA
Gli Enti Non Commerciali sono contribuenti “particolari”: analizziamo come applicano e detraggono l’I.V.A. A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Il ruolo del contraddittorio tra Fisco e contribuenti: diritto o “gentile concessione”?
dallo Statuto del contribuente alla recente giurisprudenza, il ruolo del contraddittorio è sempre più importante nella fase di accertamento; i vari casi: studio di settore, redditometro, indagini finanziarie
La notifica eseguita nella vecchia residenza anagrafica del contribuente
Analisi di uno dei casi d’invalidità della notifica: il cambio di residenza del contribuente ed il momento in cui cambia (per legge) l’indirizzo valido per la notifica degli atti. A cura di Antonio Terlizzi.
Il controllo formale delle dichiarazioni dei contribuenti e suoi limiti
Una rassegna di giurisprudenza (Corte Costituzionale, Cassazione e sentenze di merito) per vedere quali sono i limiti e le modalità dei controlli formali alle dichiarazioni presentate dai contribuenti. A cura di Antonio Terlizzi.
Il divieto di ius novorum nel processo tributario
il vincolo tra il thema decidendum e l’oggetto del processo tributario; il contenuto delle eccezioni nel giudizio tributario; la distinzione tra eccezioni processuali e mere difese; il divieto di ius novorum davanti alle Commissioni Tributarie Region
I poteri di disapplicazione del giudice tributario
pubblichiamo un esaustivo intervento di 33 pagine sui poteri che i Giudici tributari hanno di disapplicare le varie norme di legge
Le ulteriori precisazioni delle Entrate sul contratto di produttività
l’applicazione delle agevolazioni fiscali sulla produttività aziendale è complessa: vediamo di orizzontarci fra le varie norme interpretative dell’Agenzia
Affitto d'azienda: aspetti normativi e contabili
Analisi ricca di esempi concreti delle corrette scritture da effettuare per un’operazione di affitto d’azienda, con le rilevazioni contabili a cura ell’affittante e quelle a cura dell’affittuario.
Le agevolazioni ex legge 488/92 e le conseguenze di natura fiscale
partendo da un caso reale, vediamo come le contestazioni relative ad un’agevolazione fiscale possono diventare contestazioni (errate) in materia di detraibilità dell’IVA
Valido l’accertamento fiscale ai soci della “piccola” SRL
la Cassazione torna a pronunciarsi sulla validità dell’accertamento ai soci della S.r.l., effettuato in base al maggior reddito determinato a carico della società a ristretta compagine sociale
I debiti fiscali delle società cessate
il Fisco può presentare il conto a società ormai estinte? A chi (soci, amministratori, liquidatori), e con quali limiti, deve manifestare le proprie pretese?
Il ricorso tributario spedito a mezzo del servizio postale
In caso di notifica postale del ricorso tributario, come deve comportarsi il contribuente? Vediamo i rischi dell’invio in busta chiusa del ricorso. A cura di Antonio Terlizzi.
Legittimo il cumulo delle sospensioni dei termini
analizziamo come calcolare in modo esatto la sospensione dei termini quando il contenzioso è interessato da più norme che applicano la sospensione dei termini
Compensi amministratori deducibili anche se deliberati due anni prima
a distanza di quasi un anno dalla sentenza shock del 2010, con cui la Cassazione aveva stabilito la totale indeducibilità dei compensi corrisposti agli amministratori dalle società di capitali, i giudici di merito torinesi tornano ora sul tema, con u
I casi di rimessione in termini nel processo tributario
Partendo dalla giurisprudenza, analizziamo le casistiche in cui il contribuente può essere rimesso in termini nel processo tributario. a cura di Antonio Terlizzi.
L'omessa prestazione della garanzia non ferma i termini di decadenza dell’accertamento
le garanzie da presentare per la richiesta di rimborso dell’IVA ed i rischi di accertamento che si corrono in mancanza di idonee garanzie