-
27 gennaio 2014
Start up innovative: il problema delle imprese individuali
Continua a leggere -
12 novembre 2019
Cessione della clientela: è un’operazione soggetta ad IVA?
Continua a leggere -
16 settembre 2006
La perizia di stima nella trasformazione societaria e la nuova scadenza di presentazione della
Continua a leggere
In situazioni di difficoltà economica o per strette esigenze aziendali gli imprenditori possono decidere di ricorrere all’affitto della propria azienda oppure di un ramo di essa...
Pensiamo ad esempio ad aziende strutturate in diversi comparti, che potrebbero affittare uno di questi a soggetti terzi. Parlando di ramo di azienda, siamo soliti riferirci ad un settore dell’attività dell’impresa caratterizzato da un complesso di beni materiali ed immateriali, ricchi di rapporti e diritti, con la caratteristica di essere funzionalmente autonomi.
Da un punto di vista operativo, tale operazione prevede la creazione di un contratto di affitto d’azienda.
Di seguito proponiamo una serie di scritture contabili ricorrenti in caso di affitto d’azienda, andando ad evidenziare alcune peculiarità dell’operazione.
In particolar modo andremo ad evidenziare le scritture di apertura dell’affitto di azienda ed inoltre ci focalizzeremo sulla disamina degli aspetti riguardanti il trasferimento del TFR, nonché del magazzino, ipotizzando diverse soluzioni operative e puntando la lente d’ingrandimento sulla posizione dell’affittante e dell’affittuario.
L'articolo continua nel pdf