la Manovra di Ferragosto dovrebbe essere arrivata alla versione definitiva: vediamo i provvedimenti che entreranno in vigore…

Articoli a cura di Commercialista Telematico
L’assenza di iscrizione al Coni non preclude l’agevolazione all’associazione sportiva dilettantistica
quali sono i requisiti (accertati in dal giudice tributario) perchè un’associazione sportiva goda dei benefici fiscali previsti
La tassazione di una stabile organizzazione
Le principali problemtiche ai fini I.V.A. e imposte dirette per la corretta tassazione della cd “stabile organizzazione”.
È illegittimo l’accertamento al socio della «piccola» srl se non è stato allegato il pvc della società
la giurisprudenza torna ad occuparsi della presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito accertato in capo alle società di capitali a ristretta compagine sociale, stabilendo che, in caso di mancata allegazione del PVC redatto a carico dell
I professionisti evasori ora rischiano la sospensione dall'Albo
analizziamo le problematiche e le incongruità della norma inserita nella recente “manovra salvadeficit”, che equipara i professionisti ai commercianti che non emettono scontrino fiscale
Scudo fiscale: preclusi gli accertmenti fiscali | Sentenza CTP Rimini – Contribuente difeso dallo staff del CommercialistaTelematico
la prima sentenza che analizza gli effetti e la validità dello scudo fiscale in caso di accertamento (C.T.P. Rimini)
Le conseguenze dell’adesione allo scudo fiscale | Sentenza CTP Rimini
L’adesione allo scudo fiscale implica una difesa contro le potestà accertative del Fisco; una breve analisi della prima sentenza in merito…
Misure cautelari per imposte ed interessi
Analisi della recente giurisprudenza tributaria sull’applicazione delle misure cautelari nel corso del processo tributario. (di Maria Leo)
Genesi delle differenze che si generano in caso di fusione d'azienda
Differenze da concambio e differenze da annullamento cosa sono e come si calcolano? Con tre utilissimi esempi pratici.
La comunicazione della variazione del luogo di conservazione delle scritture contabili è onere del contribuente
il contribuente che eserciti attività d’impresa o di lavoro autonomo, deve comunicare al Fisco il luogo dove vengono conservate le scritture contabili…
La consegna del P.V.C. equivale a notifica
la giurisprudenza ha chiarito che bastava la “consegna” di un P.V.C. per impedire l’accesso al condono…
Accertamento con adesione, acquiescenza e conciliazione giudiziale, pagare a rate è più facile se non si dimenticano le scadenze
vediamo l’applicazione pratica delle nuove regole sulle rateizzazioni: le garanzie richieste al contribuente, le maggiori sanzioni per mancati pagamenti
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
riassumiamo ed analizziamo i primi chiarimenti per l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli approvata con la recente Manovra estiva
La società estinta ed i rimborsi d'imposta
analisi del caso in cui una società estinta debba riscuotere dei rimborsi d’imposta: chi ha titolo per effettuare materialmente l’incasso?
Aspetti problematici sul contributo unificato nel processo tributario
Approfondiamo tutti gli aspetti relativi all’applicazione del contributo unificato nel processo tributario: la quantificazione, i casi dubbi, l’appello, le esenzioni…
Il regime di riporto delle perdite
Analizziamo come la “manovra estiva 2011” ha influito sul regime di riporto delle perdite per le società di capitali
Contestazioni del Fisco sull'antieconomicità delle scelte d'impresa
Comportamenti antieconomici e possibili strategie difensive da parte del contribuente, alla luce della giurisprudenza. A cura di Giuseppe Pagani.
Codice Fiscale anche per le reti d‘impresa
per essere operative anche le cd. “reti di imprese” devono richiedere il codice fiscale, pur non essendo soggetti giuridici autonomi
I documenti non presentati in sede di contraddittorio
I documenti e le notizie non esibiti dal contribuente in sede di contraddittorio amministrativo possono essere presi in considerazione dal giudice tributario?
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
uno dei provvedimenti più discussi e con maggiore impatto della manovra estiva: l’aumento dell’imposta di bollo per i contribuenti che detengono attività finanziarie
Il server in italia configura una stabile organizzazione
Analizziamo un contenzioso che sta facendo discutere per le sue implicazioni: quali sono i requisiti per far si che sussista una stabile organizzazione in Italia? La risposta della C.T.R. delle Marche.
L'agevolazione del 55% spetta anche al coniuge?
UNICO 2011 – la risposta pratica ad un quesito sulla corretta gestione della detrazione del 55% fra i coniugi: il proprietario dell’appartamento non dispone di sufficiente reddito per pagare i lavori di ristrutturazione; il coniuge convivente – che h
Addio vecchi minimi: analisi delle novità
II “nuovo” regime dei minimi restringe la platea dei contribuenti interessati e non convince in tutti gli aspetti della sua applicazione (articolo aggiornato a seguito della conversione della manovra in legge). A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Il comportamento irragionevole e antieconomico del contribuente giustifica la pretesa erariale
Analisi del concetto di antieconomicità con i casi in cui il Fisco può sindacare il comportamento del contribuente. Includiamo una rassegna delle più significative sentenze in tema di disconoscimento dei comportamenti antieconomici. A cura di Antonio