analizziamo i problemi che sorgono in caso di verifica sui cespiti ammortIzzabili od altri componenti pluriennali di reddito, con particolare attenzione alle problematiche relative alla documentazione da reperire ad al coordinamento dell’accertamento
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Mutui e auto confermano gli studi di settore
è valido l’avviso di accertamento fondato sulle risultanze degli studi di settore, supportate da altri elementi, quali l’acquisto di autovetture ed il sostenimento di rate di mutuo, che rafforzano il risultato dell’accertamento “standardizzato”
Processo tributario: prescrizione, decadenza ed estinzione
Le tempistiche e i termini del processo tributario a seguito del rinvio della causa alla Commissione regionale da parte della Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
Istanza di adesione e sospensione del termine per ricorrere
analizziamo come calcolare esattamente i termini per la proposizione del ricorso dopo un accertamento con adesione che non produce accordo
Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela
Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.
Redditometro legittimo con la Ferrari
qualora il contribuente non riesca a dimostrare che le spese afferenti il mantenimento di un’auto di lusso derivano da redditi esenti o già assoggettati ad imposizione, l’Ufficio può legittimamente rettificare la dichiarazione di questi attraverso l’
Regolarità fiscale: l’applicabilità dell’imposta di bollo non è scontata
esiste la possibilità di escludere l’applicazione dell’imposta di bollo sulle istanze per il rilascio dell’attestazione di regolarità fiscale presentate all’Agenzia delle Entrate da soggetti privati che svolgono una attività di natura pubblicistica e
Nessun costo forfettario nei casi di indagini finanziarie?
Nel caso di accertamento fondato su verifiche dei conti correnti bancari, è onere del contribuente dimostrare che gli elementi su cui si fondano le movimentazioni bancarie non si riferiscono ad una operazione imponibile, mentre l’onere a carico dell’
Accertamenti bancari: per contrastarli non bastano le dichiarazioni di terzi
In caso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, è inutile tentare di giustificare le movimentazione bancarie contestate attraverso l’esibizione di dichiarazioni di terzi, che attestino che le somme in questione si riferiscono alla concess
Lo speciale pignoramento presso terzi dell'Agente della riscossione
Prima di pignorare beni del contribuente esecutato presso terzi, l’Agente della riscossione deve notificare correttamente le cartelle al contribuente stesso. A cura di Antonio Terlizzi
Rettifica IVA anche senza attività istruttoria
La dichiarazione IVA può essere rettificata dal Fisco quando la sua infedeltà sia desumibile direttamente dal contenuto della stessa, senza la necessità di porre in essere ulteriori attività istruttorie. A cura di Alessandro Borgoglio.
L'autotutela tributaria: approfondimento
Un approfondito esame della giurisprudenza di Cassazione in materia di autotutela: l’autotutela in Commissione tributaria; autotutela sospensiva, sostitutiva ed integrativa; diniego di autotutela e responsabilità civile dell’amministrazione finanziar
L’assenza di incertezze rende superfluo l’avviso bonario
attenzione! non è necessaria la preventiva comunicazione d’irregolarità quando l’Erario si limita ad iscrivere a ruolo le imposte dichiarate ma poi non versate dal contribuente
La successione nel contratto di locazione abitativa
la morte di una delle parti del contratto di locazione non determina di per sé la cessazione del rapporto: vige in questo caso la norma generale secondo la quale i rapporti contrattuali si trasmettono ai successori. A cura di Michele Gobbi Ardini.
Mediazione civile e commerciale obbligatoria
analizziamo i punti salienti della disciplina di soluzione delle controversie che deve precedere il giudizio in tribunale. A cura di Vincenzo Pone.
Anche il Fisco deve neminem laedere
Tale espressione latina sintetizza il principio in base al quale tutti sono tenuti al dovere (generico) di non ledere l’altrui sfera giuridica; a tale principio soggiace anche la pubblica amministrazione. A cura di Valeria Fusconi.
Il rimborso I.V.A. ai contribuenti virtuosi: si evitano le garanzie
una delle novità più importanti per i contribuenti: la possibilità di richiedere il rimborso dell’I.V.A. senza presentazione di garanzie; vediamo in quali casi è possibile
Via libera alla sostituzione dell'atto viziato
l’avviso di accertamento viziato può essere annullato e sostituito con altro validamente emesso anche in pendenza di giudizio, nel rispetto del termine di decadenza e sempre che su tale atto non sia intervenuto giudicato
Le indagini sul conto corrente del convivente
attenzione, dalle verifiche sul conto corrente di un familiare può partire una procedura di accertamento contro chi ha usufruito di quel conto per occultare le proprie operazioni
L'appello incidentale tardivo nel processo tributario
Analizziamo una fattispecie classica del processo tributario: l’appello incidentale tardivo può investire qualunque capo della sentenza e non soltanto quello oggetto dell’appello principale? A cura di Antonio Terlizzi.
Pianificazione e controllo dei flussi finanziari
Perchè ogni progetto dovrebbe iniziare con il monitoraggio e la pianificazione dei flussi di cassa? Ne parla Anna Maria Pirro.
I motivi dell'appello nel processo tributario
Analizziamo, in base alla giurisprudenza di Cassazione, le modalità corrette per motivare l’atto di appello. A cura di Antonio Terlizzi.
L’accertamento parziale: rilievo e potenzialità dello strumento
l’accertamento parziale, a seguito degli interventi operati con la “legge di stabilità” vede ampliare la propria portata e pregnanza operativa; il presente contributo tende a definire la portata delle novità conseguenti, ed a fornire un quadro di rif
Il legittimo impedimento del difensore – con Istanza di differimento dell’udienza
La richiesta di differimento dell’udienza chiede la prova del “giustificato impedimento” del difensore a presenziare all’udienza? A cura di Antonio Terlizzi.