La censura di una sola ratio decidendi di una pronuncia fondata su una pluralità di rationes decidendi rende inammissibile l’atto di impugnazione. A cura di Carmela Lucariello.

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Non è condivisibile l’orientamento giurisprudenziale sull’accertamento anticipato
Società di comodo e interpello disapplicativo: è impugnabile il provvedimento di rigetto dell'istanza
Responsabilità per tardività della notificazione e decadenza dall’azione tributaria
Incertezza normativa oggettiva in tema di sanzioni tributarie: casistica e regime processuale
La Commissione Tributaria dichiara non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie, quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle q
Eccezione di nullità di cartella di pagamento senza indicazione del responsabile del procedimento: aspetti processuali
Definizione di area edificabile ai fini tributari: l'efficacia retraoattiva
Accertamento analitico induttivo: rassegna di giurisprudenza
La produzione giurisprudenziale relativa agli elementi probatori che legittimano l’accertamento analitico-induttivo è tra le più ampie in materia fiscale. Inoltre, essa fornisce elementi importantissimi nella motivazione dei ricorsi che il contribuen
L’uso della cartella di pagamento relativa a controversie appartenenti alle diverse giurisdizioni
E’ illegittimo il cd. accertamento anticipato
L’onere della prova nel processo tributario: rassegna giurisprudenziale
Una rassegna giurisprudenziale dedicata al tema dell’onere della prova nel processo tributario, per aiutare il contribuente a verificare la tutela dei propri diritti.
Le richieste di rateizzazione degli importi iscritti a ruolo
La class action in Italia e nel Mondo: presupposti e funzionamento
Tra le novità della legge finanziaria 2008 c’è stata l’introduzione della Class Action, azione collettiva risarcitoria che cerca di dare una più compiuta ed agevole tutela ai diritti dei consumatori. A cura di Sonia Tancredi.
Fermo amministrativo dei beni mobili registrati: due problematiche da affrontare
Affrontiamo due problematiche concernenti il fermo dei beni mobili registrati: 1) il rispetto del disposto dell’articolo 50, comma 2, DPR 602 da parte del concessionario. 2) iscrivibilità del fermo dei beni mobili strumentali alla attività del contri
La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali
La legge del 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 300 del 28/12/2007 pur diminuendo l’aliquota IRES di cinque punti e mezzo (dal 33% a 27,5%) ha introdotto importanti modifiche sulla base imponibile.
Il Fisco non può chiedere documenti necessariamente già in suo possesso con Sentenza Cass. n. 1612/08
Il Fisco non può chiedere al contribuente documenti e informazioni necessariamente già in sua disponibilità. Inoltre l’Amministrazione stessa ha l’onere di produrre in giudizio ogni documento – anche favorevole al contribuente – che sia in suo posse
Il titolo per il sequestro conservativo è solo la sanzione
Il contributo sullo straordinario: le istruzioni dell’INPS sulla soppressione
L’INPS comunica che non è più dovuta la contribuzione aggiuntiva sullo straordinario monetizzato contenuto nella “banca ore”.
La rimessione in termini del contribuente per errore scusabile
Regime dei contribuenti minimi
Con la Finanziaria 2008, art. 1 commi da 96-117, è stato introdotto il Regime fiscale per i contribuenti minimi.
L’avviso di accertamento privo del prospetto riepilogativo di calcolo del reddito sintetico è nullo
IAS 39: contabilizzazione e valutazione degli strumenti finanziari
Lo IAS n. 39 è il principio internazionale che, fra tutti, meglio interpreta il fair value e lo estende alle attività e alle passività finanziarie. Esso può essere visto come un completamento dello IAS n. 32 che regolamenta gli “strumenti finanziari”
Verifiche fiscali e perquisizioni domiciliari: il controllo del marito inguaia la moglie
Facciamo il punto sulla normativa e la giurisprudenza di legittimità relativa alla perquisizioni domiciliari dovute a verifica fiscale.
Il Public Budgetary Control nella Pubblica Amministrazione
L’importanza del Public Budgetary Control per il miglioramento delle performance della Pubblica Amministrazione. A cura di Emanuele Costa.