Spieghiamo in cosa consiste e come viene punito il reato di false comunicazioni sociali. Articolo a cura di Marcello Mazza.
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Il sistema delle agevolazioni e incentivi alle imprese: approfondimento
Vediamo quali sono le regole che pilotano i contributi ed i finanziamenti agevolati concessi alle imprese per lo sviuluppo della propria attività. Attenzione all’importanza della disciplina comunitaria.
La tassazione delle società estere che operano in Italia senza sede fissa
Un argomento molto dibattuto a seguito della globalizzazione e dell’interesse anche da parte di soggetti italiani ad operare a livello internazionale con società estere.
Prima Casa: interessi passivi legati al rogito e significato di abitazione principale
Approfondimento sulle agevolazioni prima casa: detraibilità degli interessi, concetto di abitazione principale, imposte dirette e imposte sui redditi.
Agenti e rappresentanti di commercio: le differenze contrattuali
Quali sono le differenze contrattuali tra agenti e rappresentanti? (a cura di Alessandro Allaria)
Cos’è l’autotutela del Fisco?
L’autotutela è la potestà che ha l’ufficio fiscale di intervenire, sia spontaneamente che su istanza di parte, al fine di modificare od annullare provvedimenti precedentemente emessi, ed errati.
Responsabilità dei motori di ricerca per la memorizzazione di notizie su condanne e sanzioni
Decorso un congruo periodo di tempo, non possono più costituire oggetto di indicizzazione dei motori di ricerca le informazioni relative a condanne e sanzioni.
Nomi a dominio e Codice della Proprietà Industriale
Prima comparsa nella normativa italiana dei nomi a dominio. Con l’emanazione del Codice della proprietà industriale, il legislatore cita per la prima volta i segni distintivi dell’web contrapponendoli ai marchi. A cura di Valentina Frediani
Pianificazione Fiscale Concordata (P.F.C.)
La Pianficazione Fiscale Concordata nasce in attuazione dell’articolo 3 comma 1 lettera e) n. 3 della Legge 7 aprile 2003 n. 80 – Legge delega per la riforma del sistema tributario ed a tratti ricorda il concordato preventivo biennale conosciuto attr
Nomi a dominio: il caso gente.it
Ancora una volta parliamo di nomi a dominio e del loro “intersecarsi” con i marchi registrati.
Il fisco a rate: rateazione, dilazione di pagamento, sospensione del debito e transazione del ruolo
Il Legislatore fiscale ha previsto diverse forme di ausilio alla riscossione.
Il Mobbing – Definizione e tipologie
Il mobbing indica quei comportamenti di natura persecutoria e vessatoria che si attuano sul posto di lavoro accomunati dal risultato della lesione dei diritti inviolabili della dignità umana e professionale.
La responsabilità dei gestori di FORUM
Molto controversa è la questione relativa alla responsabilità on-line di chi gestisce un forum.
Primi passi nell’abisso della Contabilità Analitica
Spiegazione e differenze tra contabilità analitica e contabilità generale.
Il contratto di franchising dopo la riforma
La legge del 6 maggio 2004 n.129 “Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale” che ha riformato il franchising ha voluto fornire degli strumenti di tutela al franchisee, la parte contrattuale più debole. A cura di Dott. Alessandro Allaria.
Il contratto di mandato: profili civilistici, contabili e fiscali
Con il presente intervento si intendono evidenziare gli aspetti civilistici, contabili e fiscali del contratto di mandato stipulato tra soggetti imprenditori ed avente ad oggetto una prestazione di servizi oppure una compravendita di beni. Il mandat
Typosquatting di nomi a dominio: il caso Esse Caffè
I nomi a dominio continuano a costituire mezzi di deviazione degli utenti a scopi commerciali. Avv. Valentina Frediani
Le spese di invio della bolletta non sono a carico dell’utente!
Il Giudice di Pace di Trento ha sentenziato che l’importo in bolletta per “spese di spedizione del conto telefonico” non è legittimamente dovuto.
Il regime IVA del commercio elettronico
Il commercio elettronico può essere di due tipi: diretto ed indiretto – E’ evidente, quindi, che le medesime operazioni possono avere diversi momenti di effettuazione e differenti criteri di territorialità.
Ammortamento dei beni ceduti in corso d’anno: aspetti fiscali e civilistici
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione12-02-2002 n.41, ha rivisto la propria precedente posizione (Circolare n. 98/E del 17-05-2000) in merito al calcolo delle quote di ammortamento dei beni strumentali materiali dismessi o ceduti nel corso dell
Accordo Basilea 2 sui requisiti patrimoniali della banche
Approfondimento su Basilea 2, accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. a cura di Roberto Antoniucci
Le notifiche tributarie: rassegna di giurisprudenza
Le notifiche tributarie – Rassegna di giurisprudenza
A cura del dott. Danilo Sciuto
SPECIALE: LE NOTIFICHE TRIBUTARIE
Agevolazioni prima casa – Rassegna di giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulle agevolazioni per la “prima casa” previste dalla legge n. 118/1985.