La conciliazione giudiziale è quell’istituto che tenta di comporre la lite prima che intervenga una sentenza del giudice.
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Analisi della struttura finanziaria dell’azienda (parte 2): gli indici di liquidità e di solidità
Continuiamo l’analisi della struttura finanziaria dell’azienda. L’analisi procede con la costruzione di indicatori più complessi, gli indici di bilancio che permettono di condensare in poche cifre le caratteristiche della struttura finanziaria e pat
Il fisco…a rate: nuovi interventi di prassi
La riclassificazione del conto economico
Mentre lo Stato Patrimoniale di un bilancio fotografa gli elementi attivi e passivi che costituiscono il patrimonio di un’azienda in un determinato istante, il Conto Economico riassume i ricavi e i costi dell’esercizio.
La riclassificazione del Conto
Documenti fiscali reperiti presso terzi: sono ammissibili
Una Sentenza di Cassazione ha affermato che costituisce ius receptum nella giurisprudenza di legittimità il principio secondo il quale l’autorizzazione accordata dalla competente Procura della Repubblica per l’accesso e perquisizione di una c
L'analisi di bilancio
Medici legali: il Fisco non può chiedere l’IVA arretrata
E’ legittimo il recupero dell’Iva non applicata anche per gli anni pregressi, ma al tempo stesso si è ritenuto applicabile l’articolo 10 comma 2 dello Statuto del Contribuente, per cui si è disposta la disapplicazione sia delle sanzioni sia degli int
Le nozioni di stabile organizzazione ai fini IVA e II.DD. non coincidono
La nozione di “stabile organizzazione” è duplice ovvero ha un significato diverso sia ai fini delle imposte dirette che dell’I.va.
Il download non è reato!
Una sentenza in materia di diritto d’autore, software e download. A cura dell’Avv. Valentina Frediani
Società a ristretta base azionaria: legittima la presunzione dei maggiori utili in capo ai soci anche per i proventi illeciti
Importare senza addebito di IVA
In Italia, secondo quanto disposto dalla normativa IVA (art. 10, c.27 sexies e art. 68 del D.P.R. 633/72) e da alcune Circolari e Note Ministeriali, è possibile importare beni senza liquidare l’Iva in dogana in un limitato numero di casi espressament
Abbreviazioni e acronimi comuni nella corrispondenza commerciale
Non è raro che arrivino mail con termini “misteriosi” come “ASAP” o “i.e.”. Niente paura: spieghiamo gli acronimi e le abbreviazioni, anche ingresi, che più comunemente si possono trovare nella corrispondenza commerciale.
Manovra Prodi: il provvedimento per gli autocarri
IVA – Territorialità delle Prestazioni di Servizi – Articolo 7, 4° comma – Dpr n. 633/72 – Applicazione dei Criteri Specifici per il collegamento delle prestazioni di servizio al territorio dello Stato e nella Unione Europea
Accertamento sintetico: è del contribuente l’onere della prova
Annullamento giurisdizionale dell’atto impositivo ed effetti sulla riscossione provvisoria
Trattamento fiscale dei costi per telefonini aziendali
Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento fiscale dei telefonini aziendali. A cura di Emilio Iorio.
Business English: cosa è l'INCOTERMS
A cura di Liliana Vallana e www.linkup.it
Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) degli amministratori di società
L’indennità di fine rapporto di lavoro spetta anche agli amministratori di società alla fine del loro mandato con la particolarità che assume il nome di Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.). Approfondiamo con Nicola Gravina.
Compensi agli amministratori eccedenti la congruità: ha ragione il Fisco
La valutazione delle aziende con particolare riferimento al metodo E.V.A.
Il problema della valutazione di un complesso aziendale o di parte di esso è sempre stato di notevole importanza. Si procede alla valutazione di un’azienda per una serie di ragioni…
Gli albi dei commercialisti italiani sono stati unificati?
Il TAR ABRUZZO ha dichiarato con Sentenza n.425 del 12/08/2006 l’equiparazione tra i professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e quelli iscritti all’Albo dei Ragionieri e Periti Commerciali.
Interessi di dilazione e sanzioni civili INAIL
Business english: come predisporre un ordine di merci in inglese
Come predisporre in modo corretto e professionale un ordine di merci in inglese. con esempio di ordine bi-lingue (italiano – inglese). A cura di Liliana Vallana e LinkUp.