Articoli a cura di Commercialista Telematico
Principio Contabile IAS n. 1: la struttura dello Stato Patrimoniale
La struttura del Bilancio contenuta nel principio contabile internazionale IAS n. 1 (Presentation of financial statement). A cura di Alessio D’Oca.
Nomina del curatore speciale nel processo di ottemperanza del giudice tributario
La class action per la tutela dei consumatori
Il 15 novembre 2008 è stato approvato dal Parlamento un emendamento che introduce nella Finanziaria l’articolo 53-bis, che istituisce e disciplina in Italia la “class action” ovvero l’azione collettiva risarcitoria a tutela dei consumatori. A cura di
La Consulta sulle notifiche a cittadini italiani residenti all'estero e iscritti nell'AIRE
Notifiche di atti tributari ai cittadini italiani residenti all’estero: secondo la Consulta le disposizioni censurate dal giudice a quo violano i precetti costituzionali posti a presidio della tutela dell’effettiva e tempestiva conoscenza degli atti
Condono fiscale all’italiana? L'Europa disapprova
Ancora una volta lo Stato italiano è stato chiamato dinanzi alla Corte di Giustizia.
Questa volta lo ha fatto a seguito del ricorso presentato dalla Commissione Europea in virtù di una presunta incompatibilità degli artt. 8 e 9 della Legge Finanziari
Indagini finanziarie: il Fisco può accedere ai dati dell’anagrafe bancaria
L’anagrafe dei rapporti bancari è un mezzo istruttorio, strumentale alle indagini finanziarie e creditizie. I funzionari dell’agenzia delle Entrate e i militari della Guardia di finanza, debitamente autorizzati, possono accedere alla nota banca dati.
Wardriving: cos'è? E' legale?
Spesso si sente parlare di Wardriving come condotta più o meno lecita; ma in realtà cosa è il wardriving? (A cura di Avv. Andrea D’Agostini)
Il collegamento tra soggetto e territorio dello Stato: la sede di società ed enti
Analisi dell’art. 35, comma 13, del D.L. n. 223/2006 con cui il Governo vuole combattere la tecnica evasiva della finta residenza all’estero da parte di società ed enti.
Verifica fiscale e illegittima acquisizione dei documenti: rassegna di giurisprudenza
Affrontiamo il problema delle conseguenze della illegittima acquisizione dei documenti posti a base di una rettifica.
Accertamenti fiscali ai Ristoranti: la giurisprudenza dà ragione al Fisco
Ripercorriamo le sentenze sulla prova presuntiva per il controllo dei ristoranti, emesse dalla Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, che ha avuto modo, più volte, di intervenire.
Scissioni parziali finalizzate al cambio generazionale ed ipotesi elusive
Analisi del caso di una società intenzionata ad operare una scissione parziale proporzionale finalizzata al ricambio generazionale. A cura di Domenico Bitonti.
I compensi annuali di sindaci e revisori – DL n. 239/95 e D.P.R. n. 645/94
L’ art. 2402 del c.c. si occupa della retribuzione annuale dei sindaci stabilendo che se essa non è stabilita nello statuto della società ma deve essere determinata dall’assemblea all’atto della loro nomina e per l’intera durata del loro mandato. a
I fringe benefit: definizione e approfondimenti
I fringe benefit sono delle erogazioni che il datore di lavoro elargisce in favore del personale dipendente.
Queste erogazioni si sostanziano in compensi in natura e pertanto costituiscono delle forme di retribuzione surrettizia che integrano lo stip
Sono edificabili i terreni su cui è consentita la costruzione di case rurali
Con sentenza n. 129 del 28 settembre 2006 (dep. il 22 gennaio 2007) la Commissione Tributaria Regionale di Roma, Sez. VII, ha affermato che debbono essere considerati edificatori i terreni su cui sia consentita l’edificazione di case rurali, c
Enti Locali: il controllo del Budget come strumento di valutazione delle prestazioni
Da quando il legislatore ha emanato i primi provvedimenti normativi in materia contabile risultati raggiunti nella direzione di una migliore allocazione delle risorse finanziarie pubbliche tardano a concretizzarsi.
Ancora oggi, la produzione parlamen
Gli assegni bancari e la Centrale di Allarme Interbancaria
Dopo anni dall’introduzione della nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari e postali (D.Lgs n. 507 del 30 dicembre 1999 in attuazione della legge del 25 giugno 1999 n. 205), la riforma se da un lato appare chiara alle banche ed ai profess
Stock option: il quadro normativo
La diffusione della risoluzione n. 174/E del 20 luglio 2007, in materia di assegnazione di azioni ai dipendenti, ci consente di delineare il complesso quadro normativo delle cd. stock option,
Premi di fine anno e sconti: attenzione alle problematiche IVA
Le considerazioni esposte suggeriscono agli operatori commerciali di predisporre accordi documentali, volti a provare la natura dei bonus applicati, al fine di determinare l’applicabilità o meno dell’agevolazione prevista dall’art. 26 D.P.R. n. 633/7
Valide percentuali di ricarico
Rapporti tra codice di procedura civile e processo tributario
Elementi che il Fisco può usare per un accertamento analitico – induttivo: rassegna di giurisprudenza
Torniamo sull’ argomento relativo agli elementi che il Fisco può porre a base di un accertamento analitico-induttivo.
Il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione
Il legislatore nazionale ha da molti anni percepito l’importanza o meglio la necessità di introdurre, anche nella Pubblica Amministrazione, strumenti di gestione di derivazione privatistica. A cura di Emanuele Costa.
La casistica INPS sull’iscrizione degli amministratori di SRL commerciali
Il 13 febbraio 2007 la Corte d’Appello di Bologna è intervenuta in merito alla spinosa questione d’interpretazione dell’art. 1, comma 203, della legge n. 335/1996, affermando che il socio amministratore di SRL commerciali iscritto alla cosiddetta ges