Affrontiamo il caso della distrazione delle spese, ex art. 93 c.p.c., ipotesi in cui in cui il professionista si propone come anticipatario delle spese processuali e quindi beneficiario del versamento, per opera di controparte, nel caso di condanna d
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Prestiti ai dipendenti
in caso di concessione di prestiti da parte del datore di lavoro al dipendente, concorre alla determinazione del reddito di lavoro dipendente “… il 50 per cento della differenza tra l’importo degli interessi calcolati al tasso ufficiale di sconto vig
Sospensione dell'esecuzione della sentenza tributaria
La sospensione dell’esecuzione di una sentenza, secondo la giurisprudenza della Corte Costituzionale, è ammessa anche nel processo tributario. A cura di Maria Leo.
Si stringono le maglie della transazione fiscale
la manovra estiva impone maggiori vincoli e minori sconti anche alle transazioni fiscali
L’efficacia degli studi di settore secondo la Cassazione
Ogni sentenza della Cassazione ridefinisce la validità dell’accertamento in base agli studi di settore: una breve rassegna. A cura di Maria Leo.
Operazioni soggettivamente inesistenti: orientamenti giurisprudenziali
Ogni nuova sentenza definisce sempre meglio quando una fattura è da considerare “falsa” e pertanto non detraibile.
Break even point o punto di pareggio: distinguere tra costi fissi e costi variabili
valutare se un’iniziativa imprenditoriale ha possibilità di riuscita: quale sarà il livello di attività che consentirà di azzerare la differenza fra ricavi e costi? In quanto tempo si arriva al pareggio e quando poi si otterrà un rendimento soddisfac
Notificazioni degli atti tributari
alcuni appunti in tema di validità delle notifiche
Cessione d’azienda e determinazione della plusvalenza
Come si deve calcolare la plusvalenza in sede di cessione d’azienda? Cosa cambia fra imposta di registro ed imposte sui redditi? Approfondimento a cura di Valeria Fusconi.
Principio di competenza civilistico e principio di competenza fiscale
Breve analisi del principio di competenza civilistico e delle differenza dalla competenza fiscale. A cura di Mario Agostinelli.
Operazioni inesistenti, fatture false: l'onere della prova
Con sentenza n. 8478 del 9 aprile 2010 (ud. del 24 novembre 2009) la Corte di Cassazione è intervenuta, ancora una volta, sull’onere della prova in materia di operazioni inesistenti. L’onere della prova, per dimostrare la veridicità delle fatture, è
I poteri dei giudici tributari
la giurisprudenza di Cassazione sta ridefinendo le potestà dei giudici tributari
Controllo di gestione: il caso della cd. Azienda Elefante dove non c’è delega
Spunti di riflessione legati al tema dell’organizzazione aziendale. Prosegue l’analisi dell’importanza delle procedure di Controllo di Gestione nella vita aziendale.
La legittimità della Tassa portuale
Se (e quando) è dovuta la cosiddetta “Tassa portuale” – l’interpretazione della Corte Costituzionale.
L'accertamento fiscale per il professionista che emette poche fatture
Le possibilità per l’Amministrazione finanziaria di superare i dati delle scritture contabili nell’accertamento contro un libero professionista: interessantissimo, da non perdere! (a cura di Maria Leo)
I controlli fiscali sulle cosiddette "grandi imprese"
il c.d. Decreto anti-crisi contiene una serie di interventi fiscali tra cui l’esercizio dei controlli sostanziali nei confronti dei soggetti di grandi dimensioni: le novità proposte dall’Agenzia Entrate…
Cessione intracomunitaria di merci: quale documentazione serve per fornirne prova?
La necessità della prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria di merci, in capo all’azienda cedente, fa sì che l’assenza di barriere doganali interne al territorio comunitario costituisca, paradossalmente, una problematica fiscale in più da affron
Sanzioni tributarie in caso di condotta illecita del professionista
la condotta illecita del professionista che, incaricato di versare le imposte per conto del contribuente, abbia omesso tale adempimento, trattenendo presso di sé le somme consegnategli, è sufficiente ad ottenere la disapplicazione delle sanzioni a ca
IVA e VAT PACKAGE: territorialità dei servizi, reverse-charge, obblighi Intrastat…la storica riforma del 2010
Nel 2010 entrò in vigore la normativa IVA denominata “VAT Package:” che prevedeva come determinare la territorialità delle prestazioni di servizi, l’ampliamento del reverse charge ed una redifinizione degli obblighi Intrastat. Proponiamo un riassunto
L’inventario di magazzino
L’inventario di magazzino, è una procedura sistematica mediante la quale viene accertata l’esistenza di beni, in un determinato luogo e ad una data definita, in corrispondenza della quale non devono avvenire movimenti. Non si attua, però, qualora le
Tassa rifiuti: non è dovuta se l’area è detenuta dall’autorità portuale
La Corte di Cassazione torna sul tema della TARSU nei porti e con una nuova sentenza conclude che la tassa rifiuti non è dovuta per carenza della potestà impositiva in capo al Comune in quanto l’attività di gestione dei rifiuti nell’ambito dell’area
Contabilità in nero rinvenuta presso terzi: legittimo l’accertamento senza ispezione contabile?
la Corte di Cassazione si è più volte pronunciata a favore della legittimità dell’accertamento nei confronti di un contribuente, per il quale siano stati rinvenuti elementi dimostrativi di omessa dichiarazione di materia imponibile, desunti dalla doc
Consulenza ed assistenza assicurativa sono esenti da IVA
La consulenza e l’assistenza assicurativa rientrano nel novero della più ampia categoria delle intermediazioni assicurative e, pertanto, come queste, sono operazioni esenti da Iva. a cura di Alessandro Borgoglio.
Convenzione Italia – USA contro le doppie imposizioni
Un approfondimento, articolo per articolo, della Convenzione Italia – USA contro le doppie imposizioni. A cura di Sabina Marchetti