Sono definibili le liquidazioni dell’imposta di successione con la sanatoria delle liti pendenti, che si rifà alla normativa del 2002? Analisi della giurisprudenza a cura di Antonio Terlizzi.
Articoli a cura di Commercialista Telematico
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
Gli ultimi chiarimenti sullo "spesometro"
lo “spesometro” sta arrivando in dirittura d’arrivo; le ultime dall’Agenzia per la corretta compilazione della comunicazione
Spedizione del ricorso tributario con raccomandata – con istanza di remissione in termini
Analisi delle problematiche che possono sorgere quando la notifica del ricorso tributario avviene con raccomandata A/R; ecco i casi di studio: se la controparte non si costituisce, se la controparte si costituisce, l’eventuale richiesta di rimissione
Le avventure di Cittiman
pubblichiamo questa striscia regalataci da un amico in occasione del ritorno di Fiscus con la speranza di divertire i nostri lettori 😉
Cessione d'azienda: aspetti di contabilizzazione del contratto preliminare
Un primo approccio alla corretta gestione contabile di questa operazione straordinaria: in particolare analizziamo i problemi di corretta contabilizzazione di un eventuale preliminare del contratto. A cura di Andrea Sergiacomo.
Pagamenti, garanzie, azioni esecutive e cautelari: le nuove regole
un riassunto delle novità per i contribuenti che devono saldare un debito nei confronti del Fisco: più facili le rateazioni, ma attenzione a non pagare le rate pattuite; più garanzie su ipoteche esattoriali e fermi amministrativi dei veicoli
La distruzione della contabilità ipoteca la detrazione IVA
in caso di smarrimento/distruzione della contabilità, anche senza colpa, il contribuente deve produrre copia dei documenti per poter validamente detrarre l’IVA
Aumento dell'IVA, le possibili ricadute sullo spesometro
l’innalzamento dell’aliquota Iva dal 20% al 21%, previsto dalla «manovra di Ferragosto», entrata in vigore il 17 settembre scorso, pone qualche dubbio sulla corretta applicazione delle disposizioni relative al cosiddetto «spesometro»
Accertamento sintetico, comunicazione obbligatoria anche per le società di leasing (segnaleranno quindi auto, barche…)
per implemetare le possibilità di contrasto all’evasione fiscale mediante l’accertamento sintetico, anche le società di leasing devono comunicare i dati rilevanti dei contratti in essere; attenzione: per i contratti di leasing in essere negli anni 20
La possibilità di sospensione della sentenza di primo grado nel processo tributario
Il giudice tributario, al pari del giudice civile, può sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado gravata da appello?
Definizione dell'oggetto e dei motivi del ricorso. Quando è possibile l'integrazione “in corso d'opera”
analizziamo – in un completo approfondimento di 14 pagine – se, quando e come è possibile per il contribuente integrare validamente i motivi per cui ha fatto ricorso contro il Fisco
Ispezioni fiscali nei locali ad uso promiscuo: solo con autorizzazione della Procura
Antonio Terlizzi ricorda le norme che regolano la possibilità per il Fisco di accedere ai locali di abitazione del contribuente, anche se utilizzati per l’attività professionale-imprenditoriale: serve l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria.
Ex minimi: quale futuro?
Cosa avverrà ai contribuenti che non saranno più “minimi” dal 2012…
Il bilancio iniziale di liquidazione
Introduzione alle problematiche relative alla stesura del bilancio di inizio liquidazione. a cura di Andrea Sergiacomo.
Le novità del processo tributario
a seguito della pubblicazione della circolare che chiarisce l’applicazione del novellato contributo unificato, analizziamo le novità relative al processo tributario proposte con la riapertura dei termini in questo mese di Settembre 2011
Cancellazione delle società dal registro delle imprese: effetti fiscali
Analisi delle problematiche relative ai crediti fiscali maturati da società che sono state cessate: a chi spetta il rimborso di tali crediti?
Riduzione delle agevolazioni fiscali già a partire dal 2012
la manovra-bis di Ferragosto appena approvata dal Parlamento anticipa al prossimo anno la riduzione della gran parte delle agevolazioni e dei regimi di favore, il cui taglio era già stato previsto dalla prima manovra di luglio ma con decorrenza dal 2
La nota di iscrizione al ruolo nel processo tributario
Una delle importanti novità del processo tributario: tutto sulla predisposizione della “nota d’iscrizione a ruolo”, che è diventata obbligatoria.
Ancora disaccordo tra Legislatore e giudici sulla durata delle verifiche
analizziamo una sentenza della C.T.R. della Lombardia in cui i giudici tornano ad analizzare il limite di durata delle verifiche fiscali, interpretandolo in senso più garantistico di quanto non abbia fatto il legislatore con il “decreto Sviluppo”
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
Il nuovo contributo unificato sui ricorsi tributari
dal 16 settembre riprendono a decorrere i termini per il contenzioso tributario, ricordiamo che da luglio anche ai ricorsi tributari si applica il contributo unificato…
Impugnabilità del preavviso di fermo e giurisdizione
due aspetti di particolare interesse: l’impugnabilità del “preavviso di fermo” e la giurisdizione competente nel caso in cui la controversia sul “fermo” riguardi crediti vari, di natura tributaria ed extratributaria
Indennità spettante al collaboratore familiare per interruzione del rapporto o cessione d’azienda
Analizziamo uno dei momenti più critici della vita di un’impresa familiare, quando un collaboratore lascia: qual è il metodo corretto per calcolare l’indennità dovuta? A cura di Giuseppe Pagani.