analisi dell’agevolazione destinata a a favorire il ritorno dall’estero di personale qualificato: i soggetti interessati, lo svolgimento dell’attività svolta, il trasferimento in Italia
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Conto economico: le diverse possibilità di riclassificazione
A seconda dell’utilizzo e delle necessità informative è possibile riclassificare il conto economico secondo diverse modalità: ecco una panoramica dei più comuni metodi di riclassificazione e delle informazioni rese disponibili dalle riclassificazioni
Auto in uso ai dipendenti: deduzione al 90%
ecco in quali casi è possibile per l’impresa dedurre al 90% i costi delle auto concesse in uso ai dipendenti; attenzione, il Fisco può sempre contestare le assegnazioni di auto considerate meramente elusive!
Obblighi dichiarativi delle società in liquidazione
in questo periodo di dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alle tempisitiche di calcolo e presentazione delle dichiarazioni per le società in fase di liquidazione: i nuovi termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e
La corretta documentazione nel Processo Tributario
L’accertamento è nullo se l’amministrazione finanziaria produce in giudizio contro il contribuente soltanto uno stralcio del processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza? A cura di Antonio Terlizzi.
La mancata istanza di mediazione fiscale
I rischi per il contribuente che propone un ricorso contro un atto di accertamento inferiore a 20.000 euro senza la preventiva ed obbligatoria istanza di mediazione.
Impugnazione dell'avviso bonario
la recente sentenza di Cassazione ha aperto una querelle sulla possibilità per il contribuente di impugnare direttamente l’avviso bonario che riporta pretese fiscali
Illegittimo il disconoscimento di perdite o crediti fiscali mediante cartella esattoriale
sempre più spesso gli uffici si limitano all’invio della cartella di pagamento per il recupero di perdite o crediti fiscali, considerati illegittimi, la giurisprudenza pensa sia necessario l’avviso bonario
Dall'ICI all'IMU…
oggi il Commercialista telematico si dedica anche alla poesia… alcuni versi dedicati alla “terrificante” IMU
Vendita di immobili a rate con riserva di proprietà: interessanti prospettive fiscali
analisi di un caso in cui la vendita di immobile a rate, col trasferimento di proprietà solo al pagamento dell’ultima rata, genera interessanti prospettive fiscali
Il progetto di riforma delle sanzioni tributarie
la delega fiscale che il Governo intende approvare prevede un generale riordino del sistema delle sanzioni tributarie; ci sarà particolare attenzione alle sanzioni accessorie ai reati tributari
Partecipazione dei comuni all’accertamento fiscale e contributivo
in questa fase di restrizione dei trasferimenti agli enti locali, per i Comuni vi sono interessanti prospettive di recupero di fondi partecipando alle procedure di recupero fiscale insieme alle agenzie nazionali
Il Fisco non può essere arbitro di se stesso
il Fisco deve provare in tribunale di aver svolto le attività di liquidazione delle dichiarazioni e relativa riscossione a norma di Legge (Marco Ertman)
Nuovo assetto normativo per l'abuso del diritto
Il decreto di delega fiscale prevede che il Governo, con un decreto legislativo, riformi le disposizioni legislative antielusive: ecco le prospettive sull’evoluzione normativa.
Processo tributario telematico presto realtà?
finalmente qualcosa si muove per la telematizzazione della gestione delle comunicazioni nel processo tributario: le commissioni tributarie potranno utilizzare la posta elettronica certificata per comunicazioni e notificazioni
Notifica di atti tributari a familiari non conviventi col contribuente
In questo particolare caso, atto ricevuto da familiare del destinatario non convivente con lo stesso, è valido il procedimento notificatorio? (Diego Conte)
Fiscus aprile 2012: il bilancio d'esercizio
a grande richiesta, ecco una seconda puntata di Fiscus dedicata al bilancio, in questo numero puntiamo il mouse su: gli obblighi di deposito in XBRL, la sottoscrizione digitale dei documenti e l’impatto dell’IRAP sul reddito di bilancio (è possibile
Il piccolo contribuente non paga l'IRAP
è arrivato il momento delle dichiarazioni dei redditi! ecco una rassegna ragionata delle diverse casistiche relative alla possibilità di non calcolare e pagare l’IRAP per i piccoli contribuenti sprovvisti di autonoma organizzazione
Le spese mediche false sono frode fiscale
attenzione: il contribuente persona fisica che porta in detrazione documenti falsi per ridurre il carico IRPEF commette reato di frode fiscale!
Bonus “prima casa” anche con altro immobile inabitabile
l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto di acquisto agevolato, a condizione che l’unità immobiliare già di propriet
Accertamento con adesione: alcuni interventi del giudice di legittimità
Analisi delle recenti sentenze di Cassazione in tema di accertamento con adesione: il caso del contribuente non convocato dall’ufficio ed il destino delle somme versate in eccesso a seguito della procedura di adesione
Distribuzione di utili nella SRL: solo nell'assemblea che approva il bilancio?
La distribuzione dell’utile di una S.r.l. va effettuata obbligatoriamente nell’assemblea che approva il bilancio?
Valore venale dell'area edificabile ai fini ICI-IMU anche in assenza di piani attuativi
a fini ICI, un’area è da considerare comunque edificabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall’adozione di strumenti attuativi del medesimo
Sanzioni tributarie definibili in via agevolata anche dopo il tentativo di adesione
Il contribuente può sempre definire le sole sanzioni tributarie, anche a seguito dell’infruttuoso tentativo di accertamento con adesione, e poi proporre ricorso soltanto in relazione ai tributi contestati.