Per il caso della contabilità “in nero” è maturato un preciso orientamento della giurisprudenza del giudice di legittimità che analizziamo con il presente contributo a firma Antonio Terlizzi.
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Il progetto di scissione (con fac-simile)
Quali sono le caratteristiche ed i dati obbligatori da esporre nel progetto di scissione? Un riassunto della disciplina ed un esempio pratico di progetto di scissione.
Contribuenti minimi e archivio VIES
anche i contribuenti minimi devono iscriversi all’archivio VIES, se intendono effettuare acquisti da operatori intracomunitari
Compensazioni orizzontali IVA
il quadro riassuntivo delle nuove norme (in vigore dal mese di aprile) per la compensazione dell’IVA con altri tributi in F24
Al via i rimborsi sull'IVA per la Tariffa rifiuti
con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha sancito che non era soggetta ad IVA la TIA1 (tariffa rifiuti ex art. 49 DLGS 22/1997), riaprendo le chance di richiesta di rimborso per i contribuenti
Compensazioni IVA: le tempistiche delle nuove regole
la definitiva interpretazione sulla tempistica di applicazione delle nuove regole sull’utilizzo dei crediti IVA
Il cedolino paga: breve ripasso della normativa
Un ripasso della normativa relativa alla compilazione e consegna da parte del datore di lavoro dei cedolini paga a dipendenti e collaboratori. A cura di Bruno Olivieri.
L'accertamento esecutivo: un quadro di riferimento operativo
la concetrazione dell’accertamento nella riscossione rappresenta una svolta epocale nel contenzioso tributario, pubblichiamo un approfondimento di 12 pagine che illustra le diverse strategie difensive che il contribuente soggetto ad accertamento può
Lotta all’evasione: tra spot mediatici e accordi internazionali forse qualcosa si muove
sembra che qualcosa, a livello profondo, stia cambiando nella società italiana riguardo alla consapevolezza dei danni pesantissimi causati dall’enormità della evasione fiscale nel nostro Paese e dalla necessità di strumenti più adeguati al corretto c
L'IVA sui fabbricati del Comune
Analisi dell’assoggettabilità ad IVA dei fabbricati di titolarità del Comune: in quali casi spetta l’esenzione da IVA per le operazioni immobiliari del Comune?
Il momento di effettiva esecuzione della notifica dell'avviso di accertamemento
Ai fini della valutazione della tempestività dell’esercizio del potere di accertamento occorre far riferimento alla data di spedizione del plico raccomandato od a quello della sua ricezione da parte del destinatario?
Amministratore di sostegno: la qualificazione fiscale dell'indennità
se l’amministratore di sostegno è un libero professionista, allora la giusta indennità per lo svolgimento del compito di amministrazione – liquidata dal giudice – rappresenta una componente del reddito di lavoro autonomo
Accertamento con adesione e reclamo: un difficile connubio?
Approfondiamo gli strumenti del reclamo e delle mediazione nel contenzioso tributario: i possibili sviluppi e le strategie difensive per il contribuente. A cura di Antonio Terlizzi.
Non sono tassate le somme corrisposte al lavoratore a titolo risarcitorio per la perdita di chance lavorative
le problematiche sulla tassazione IRPEF delle somme ricevute da un lavoratore a titolo di risarcimento: la differenza tra le somme a titolo di danno emergente e quelle a titolo di lucro cessante
La sospensione della sentenza d'appello tributaria
oramai la giurisprudenza in materia sta aumentando: le Commissioni tributarie ammettono sempre più spesso la sospensione della sentenza d’appello
I termini per la rettifica della dichiarazione di successione
l’Agenzia delle Entrate ha, finalmente, aggiornato la propria prassi sulla possibilità di rettificare la dichiarazione di successione, allineandosi alle pronunce della Cassazione
Visto di conformità e obblighi del professionista
un ripasso degli obblighi per i professionisti che vogliono richiedere (o hanno già richiesto) il visto di conformità per certificare i crediti IVA superiori a 15.000 euro
L'IMU non prevede alcune delle vecchie agevolazioni ICI
la nuova imposta che sostituisce l’ICI non contempla più tutte le agevolazioni previste dalla vecchia disciplina, quale, ad esempio, quella a favore dei contribuenti che concedono un immobile in uso gratuito ai propri familiari
Le regole per le compensazioni IVA per il 2012
ecco le regole per utilizzare in compensazione il credito IVA: attenti ai limiti imposti dalla legge prima di utilizzare i crediti in F24!
Conciliazione giudiziale a rate
il versamento della prima rata concordata e la garanzia sull’importo delle rate successive necessitano ai fini dell’estinzione del processo?
Autotutela sostitutiva e impugnabilità dell’atto
Nel caso in cui un avviso di accertamento venga impugnato innanzi alla Commissione tributaria, nelle more del giudizio, l’Amministrazione Finanziaria può esercitare il suo potere di autotutela, sostituendo l’atto impugnato con un nuovo provvedimento
Spese processuali e principio della soccombenza
la parte soccombente in un processo (civile o tributario) è sempre condannata al pagamento delle spese di lite o vi sono eccezioni?
Trattamento fiscale dell'attività di mediazione svolta dai consigli degli ordini degli avvocati
sono imponibili sia ai fini Ires che Iva i compensi percepiti dagli organismi di mediazione, anche se questi ultimi sono costituiti dai consigli degli ordini degli avvocati come loro articolazioni o come enti autonomi
Le novità nel processo tributario
Con gli interventi legislativi del 2011 sono tante le novità in materia di procedura civile che riguardano anche il processo tributario: contributo unificato, PEC, nota d’iscrizione a ruolo…