l’applicazione dell’IVA nel mondo dell’edilizia è estremamente complessa: oggi analizziamo il dubbio sull’aliquota IVA da applicare alla fornitura e posa di davanzali durante una ristrutturazione

Articoli a cura di Commercialista Telematico
L’IVA nell’attività dei Compro Oro. Regime del margine e reverse charge
La gestione del calcolo dell’IVA e dei relativi adempimenti per le imprese Compro Oro è particolarmente complessa: pubblichiamo una guida di 19 pagine che analizza con particolare attenzione le problematiche che nascono dall’applicazione del regime d
Transfer pricing anche per il finanziamento estero infragruppo
Le regole sul transfer pricing trovano applicazione anche per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti da una società consociata estera, con rischio di indetraibilità degli interessi passivi pagati.
La Convenzione contro le doppie imposizioni siglata tra Italia e San Marino
Analisi della convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e la Repubblica di San Marino: il trattamento di interessi, dividendi e canoni e le regole sullo scambio di informazioni. A cura di Gianni Tronci.
Guida agli adempimenti contabili dei Compro Oro: i libri contabili
Una guida approfondita alla gestione dei libri contabili dei Compro Oro: la tenuta delle scritture, la contabilità, le agevolazioni per il regime dei minimi e delle nuove iniziative produttive. (A cura di di Salvatore Giordano).
Errata applicazione del principio di competenza economica
l’errata applicazione del principio di competenza economica a componenti reddituali può comportare contestazioni del Fisco con relativa correzione del reddito d’impresa prodotto: ecco alcuni utili e pratici spunti di riflessione
Cartella inviata per posta: i vizi della relata di notifica
La cartella esattoriale inviata per semplice posta raccomandata rischia di essere nulla in quanto non è debitamente compilata la relata di notifica (Giuseppe Zambello e Paolo Cuccu)
L'Agenzia delle Entrate stenta a far partire il nuovo redditometro
come ha recentemente dichiarato il Direttore dell’Agenzia, i controlli da nuovo redditometro stentano a partire per problemi di privacy e, comunque, saranno molti meno dei 35.000 previsti inizialmente per il 2013
Prestito tra conoscenti e contratto di prestito occasionale: guida (con fac-simile)
In questa fase di difficoltà di accesso al credito è sempre più frequente il ricorso a prestiti raccolti fra parenti e conoscenti; tuttavia, tale categoria di prestiti va bene inquadrata per essere considerata a norma dal punto di vista della legisla
Elementi di prova per le cessioni intracomunitarie: i rifornimenti di carburante all'estero
in caso di contestazione dell’effettiva esistenza delle operazioni intracomunitarie, anche gli attestati di rifornimento di carburante presso una stazione stradale estera possono costituire prova del trasferimento effettivo della merce da uno Stato m
Aumento dell’aliquota IVA al 22% dall’1/10/2013: come correggere eventuali errori
Aumento dell’aliquota IVA al 22%: ecco le istruzioni dell’Agenzia per correggere (senza sanzioni) eventuali errori sorti nelle prime fasi di applicazione della nuova aliquota.
Accertamento nullo se non preceduto dal Processo Verbale di Constatazione
è quanto stabilito dalla Cassazione, nell’ipotesi in cui i verificatori abbiano effettuato un accesso presso il contribuente, senza redigere, a margine delle operazioni ispettive, l’apposito verbale normativamente previsto.
C.F.C. situate in paradisi fiscali: il problema del differenziale di aliquota
la giurisprudenza di merito ha evidenziato che, per verificare se la società controllata estera con sede in un paradiso fiscale può essere considerata elusiva, il livello di imposizione fiscale applicato in tale stato può essere indice di valutazione
TARES, TARSU e TIA a confronto
il 2013 ha portato una nuova rivoluzione nel campo dei tributi comunali, introducendo (provvisoriamente) la TARES: ecco un quadro delle complesse variazioni legislative e amministrative che hanno insistito sulla gestione del pagamento della raccolta
Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo
E’ possibile costituire società tra professionisti per lo svolgimento in forma associata dell’attività professionale (Marcello Mazza).
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
analisi di una particolare misura cautelare nei confronti del contribuente: il “fermo amministrativo” dei crediti tributari di un contribuente che è contemporaneamente creditore e debitore rispetto al Fisco
Peculiarità delle società in perdita sistemica e preventività dell’interpello
In fase di dichiarazione dei redditi IRES, le società in perdita sistemica devono affrontare il problema del reddito minimo: i casi di applicazione e disapplicazione di tale (penalizzante) norma, le opzioni per l’interpello disapplicativo.
FISCUS di Luglio 2013: speciale Modello 770/2013
il numero di Fiscus di luglio è una vera e propria guida al modello 770 in scadenza a fine mese: i quadri del modello, la certificazione delle ritenute, l’omesso versamento delle ritenute
La detrazione IRPEF per acquisto di mobili
ecco le istruzioni pratiche per godere della detrazione IRPEF del 50% per acquisto di mobili destinati ad abitazioni in fase di ristruttrazione
Il custode giudiziario nel pignoramento immobiliare | Con fac-simili delle procedure
Il compito assegnato al professionista come custode durante un’esecuzione immobiliare è sempre complesso: pubblichiamo un’utile e approfondita guida (ricca di esempi e fac-simili di procedure) dedicata a questo difficile incarico di ausiliario del Gi
Imposta di bollo: ecco gli aumenti in vigore da oggi
da oggi, 26 giugno, le marche da bollo da € 1,81 ed € 14,62 aumentano rispettivamente ad € 2,00 ed € 16,00
Ritenute non certificate: scomputo in dichiarazione non più a rischio; ecco la prassi da seguire
in questo periodo di crisi economica è sempre più frequente il caso in cui il sostituto d’imposta non abbia versato le ritenute d’acconto sui compensi versati ai liberi professionisti: vediamo quali prassi deve attuare il professionista per attestare
L'iscrizione illegittima di ipoteca
in caso di richiesta di danni per iscrizione illegittima di ipoteca da parte dell’agente per la riscossione, la competenza spetta al giudice civile ordinario
Il Fisco nei fallimenti
la cartella esattoriale è illegittima se viene notificata al curatore fallimentare dopo che sono trascorsi due anni dall’atto impositivo.