il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Tanti dubbi sulle notifiche, l'obbligatorietà dell'avviso bonario, la detraibilità dell'IVA per spese di alberghi e ristoranti
queste ed altre interessanti massime dai casi giudicati nelle aule della C.T.R. di Roma
Concordato preventivo: il problema dei pagamenti dei fornitori anteriori alla procedura
le imprese in fase di concordato preventivo possono avere il problema di dover pagare fornitori strategici per debiti sorti prima della procedura concorsuale
Distinzione tra agenti e procacciatori d’affari ed iscrizione all'Enasarco
Non è sempre facile distinguere fra gli agenti e i procacciatori d’affari od anche altre figure che a questa ultima categoria si avvicinano: un commento su recenti orientamenti giurispurdenziali in materia (a cura Avv. Donato Quagliarella).
La proroga della TASI per i comuni che non hanno approvato le delibere
analisi dei meccanismi di compensazione previsti dallo Stato per quei Comuni non hanno approvato la delibera TASI nei termini previsti per far pagare i contribuenti il 16 giugno
Spesa per il personale: attenzione a tutti i vincoli
continua l’attenzione sulle spese per il personale sostenute dagli enti locali: i congedi parentali, i permessi sindacali, i prepensionamenti, le indennità di buonuscita…
Controllo di gestione: uno strumento troppo poco utilizzato?
La gestione imprenditoriale italiana sembra in ritardo rispetto agli altri Paesi europei; è forse il caso di traghettare i piccoli imprenditori verso una cultura d’impresa moderna, partendo dal rivedere il ruolo del commercialista?
La gestione IVA delle tabaccherie: guida approfondita
La tabaccheria è un’attività un po’ ostica dal punto di vista della gestione dell’IVA; presentiamo una guida approfondita che tratta delle principali difficoltà: la vendita di generi di monopolio, giochi e lotterie, gli aggi e le accise, il calcolo d
Finanza locale e patto di stabilità: attenzione agli immobili acquistati dagli enti locali ed ai mutui contratti
la normativa e la prassi in tema di finanza locale, ai fini di contrasto alla spesa pubblica in eccesso, puntano molto il dito contro l’acquisto di immobili e l’accensione di mutui da parte degli enti locali
Contabilizzazione e destinazione di entrate tributarie straordinarie e anticipazione della competenza finanziaria rafforzata
i residui attivi sono le voci più pericolose nei bilanci dei comuni: vediamo alcune opzioni per una più corretta contabilizzazione degli incassi relativi al recupero di imposte pregresse
Ancora incertezze sul Fondo di solidarietà 2014
gli enti locali dovranno attendere ancora prima di avere certezze sulla destinazione del Fondo di solidarietà previsto per il 2014, generando ulteriori problematiche sulla gestione delle finanze locali
Piano degli obiettivi: linee di indirizzo, acquisizione dei pareri dei dirigenti e concetto di economia di spesa del personale
sono legittimi gli atti di indirizzo contenuti nel Piano degli obiettivi dell’Ente Loale, predisposti dal settore per la realizzazione delle attività richieste dall’amministrazione, in termini di mezzi finanziari e risorse umane necessarie alla loro
TASI: il rinvio a settembre è parziale
il Governo con un comunicato stampa ha previsto un parziale rinvio del pagamento TASI per i fabbricati siti in quei comuni che non avranno pubblicato le delibere TASI entro il prossimo 23 maggio
Criticità dell’obbligo per i Comuni di riduzione della spesa per beni e servizi
gli obblighi di risuzione della spesa pubblica per il 2014 previsti dal Decreto sulla Spending Review presentano alcuni profili di criticità per quanto riguarda gli enti locali
Le novità in tema di apprendistato professionalizzante
l’apprendistato dovrebbe essere una delle forme contrattuali previste dalla legislazione italiana per inserire i giovani nel mercato del lavoro
IUC, TASI e TARI: tutte le novità dal decreto "salva Roma-Ter"
la conversione in legge del decreto “salva Roma ter” ha portato tante novità per il calcolo delle nuove imposte comunali sulla casa: eccone un esame in vista della prossima scadenza, per ora fissata al 16 giugno
Il consulente risarcisce i danni se non esegue l’incarico
se il contribuente ha incaricato il proprio consulente tributario di appellare la sentenza di primo grado, in caso di omessa impugnazione il professionista può essere chiamato a risarcire i danni al cliente
Ruolo dei revisori dei conti nella verifica dei crediti e debiti reciproci tra l'Ente e le società partecipate
Il revisore dei conti è chiamato a garantire, in concreto, il perseguimento dell’obiettivo di arginare il disallineamento delle poste debitorie e creditorie tra società partecipata ed ente locale.
La presunzione di distribuzione di utili in nero ai soci nelle società di capitali a ristretta base proprietaria
Quando il Fisco accerta maggiori utili contro società di capitali a ristretta base proprietaria spesso presume che i soci abbiano ricevuto dividendi in nero (a cura di Armando Mancuso)
Riscossione dei tributi comunali: affidamento a società in house
E’ possibile per un comune creare una società di servizi cd. “in house” per il servizio di riscossione delle imposte comunali?
Clienti in crisi? L'analisi del listino prezzi
spesso la crisi di un’azienda nasce anche da un’errata gestione e valutazione dei prezzi di vendita dei propri prodotti o servizi…
Enti locali e assunzione di personale in mobilità
L’obbligo di riduzione della spesa di personale è norma di stretta interpretazione, pertanto l’importo previsto per assunzioni programmate, ma non effettuate, non può incrementare virtualmente il livello della spesa di personale da prendere in consid
TARSU alberghi: è possibile la maggiorazione rispetto alla tariffa degli appartamenti?
una recente sentenza di Cassazione si pone contro le sentenze di merito e afferma che i Comuni possono legittimamente proporre per gli alberghi una tariffa ai fini TARSU più elevata rispetto a quella delle civili abitazioni
Contabilizzazione della cessazione del personale in corso d’anno rispetto ai vincoli di spese del personale
Si pone oggi il problema se considerare o meno anche le eventuali cessazioni del personale avvenute in corso d’annoai fini del supermaento di eventuali limiti alle assunzioni di nuovo. personale