Una guida pratica alla contabilizzazione dei costi del personale ed al loro effetto in bilancio (a cura di Salvatore Giordano).
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Parere sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio entro luglio
nuovi adempimenti attendono i Revisori degli enti locali nel corso delle prossime settimane: fra questi il più importante è rappresentato dalla delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio dell’ente
Armonizzazione contabile: facilitazioni per enti sperimentatori ed enti in riequilibrio finanziario
Il DL sugli enti locali (se convertito) proporrà alcune facilitazioni agli enti che hanno sperimentato in prima battuta i nuovi principi di armonizzazione contabile.
La tutela dei creditori contro gli atti di disposizione attuati dai debitori a titolo gratuito
il nuovo articolo 2729-bis del Codice Civile (se confermato in sede di conversione del recente Decreto Legge) innova sostanzialmente il diritto italiano nelle possibilità di tutela proposte ai creditori contro gli atti di disposizione dei debitori ef
La verifica di congruità delle spese legali e la loro corretta contabilizzazione
Se l’ente assume un avvocato esterno, come deve comportarsi per valutare la congruità della parcella proposta dal legale?
Valutare l'impresa: operazioni straordinarie e criteri specifici di valutazione
Quando si opera la valutazione di un’azienda ai fini di un’operazione straordinaria si devono adattare i criteri al contesto dell’operazione; l’analisi di alcuni casi particolari: l’acquisizione d’azienda, prezzo d’acquisto, premio di maggioranza, la
Armonizzazione contabile: alcune risposte dai giudici contabili
Pubblichiamo tre pratiche risposte della Corte dei Conti in tema di armonizzazione contabile.
Enti locali: la gestione dei fondi vincolati e i vincoli di cassa
Si è posto un problema sulla corretta gestione dei fondi vincolati, con la necessità di distinguere le risorse che genericamente finanziano le spese del bilancio (in ossequio al principio di unicità del bilancio) e quelle che viceversa vanno a finanz
Operazione All in (vincite conseguite al gioco d’azzardo): un esempio di ingiustizia tributaria e incertezza del diritto
la tassazione dei giocatori d’azzardo professionisti mette in contrasto la normativa fiscale italiana con le norme del diritto europeo che regolano il settore…A cura di Sebastiano Cristaldi e Massimiliano Rosa
Le operazioni di rinegoziazioni dei mutui ed il parere del Revisore
nelle more della procedura affrontiamo la delicata questione delle operazioni di rinegoziazione dei mutui da parte degli enti locali proposte alle amministrazioni da Cassa Depositi e Prestiti
Bozza di Deliberazione di Consiglio Comunale sulla ripartizione del disavanzo
Un utlissimo facsimile di bozza di deliberazione del Consiglio Comunale sulla gestione e ripartizione del maggior disavanzo di amministrazione derivante dal riaccertamento straordinario dei residui e dal primo accantonamento al fondo crediti di dubbi
Indagini finanziarie sul contribuente italiano che risiede all'estero
le indagini finanziarie possono interessare anche il contribuente residente all’estero che tuttavia conserva il centro dei suoi interessi economici e personali in Italia
L’Organo di revisione e i limiti alle modalità di ricorso al tempo determinato
uno dei principali aspetti su cui è chiamato a vigilare l’Organo di revisione è il rispetto dei limiti imposti agli enti locali dalla normativa pubblicistica in tema di politiche del personale
Fatturazione elettronica PA, breve analisi e suggerimenti di servizi on-line
La fattura elettronica rappresenta per molti professionisti un elemento di criticità vista la novità e la complessità del processo e delle situazioni possibili; ma è un cambiamento a cui i professionisti si stanno già rapidamente adeguando anche perc
Indennità di fine mandato e riaccertamento straordinario dei residui
è dovere dell’Organo di revisione verificare che l’ente in sede di riaccertamento straordinario ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 abbia effettuato il suddetto accantonamento a fronte dell’indennità di fine mandato da erogare
Gestione in esercizio provvisorio di nuove entrate e correlate spese
L’assenza del bilancio di previsione, continuamente spostato nei termini a causa della mancanza delle informazioni necessarie per la sua formulazione (es. riparto del fondo di solidarietà, ripartizione dei tagli della spending review) può sicuramente
FISCUS di Aprile: speciale sulla Voluntary Disclosure
La procedura di Voluntary Disclosure è (probabilmente) l’ultima occasione per i contribuenti che detengono patrimoni all’estero non dichiarati di sanare le proprie pendenze col fisco italiano, prima che diventino sempre più stringenti le norme penali
Delibera di riaccertamento straordinario e verifica degli accantonamenti per rischi di soccombenza
sulle delibere di giunta per il riaccertamento straordinario dei residui, i Revisori dell’ente devono e formulare un apposito parere da comunicare all’organo consiliare, devono necessariamente valutare l’eventuale necessità di un accantonamento di r
L'incompatibilità del revisore dei conti all'esame dei giudici contabili
Partendo da un caso pratico, analisi delle specifiche cause di incompatibilità dei revisori negli enti locali.
La delibera di riaccertamento straordinario e la verifica delle spese legali sostenute dell’ente
nell’imminenza dei termini di approvazione dei rendiconti 2014 gli uffici degli enti locali sono alle prese con la predisposizione delle delibere di Giunta per il riaccertamento straordinario dei residui: il caso delle spese legali
Il FCDE e le nuove regole del Patto di Stabilità
La Legge di Stabilità ha inserito il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità come rilevante al fine della determinazione del patto di stabilità interno: ecco cosa cambia per gli enti locali.
Enti Locali: la cancellazione dei crediti di dubbia e difficile esazione (Parte II)
Dopo aver evidenziato nella prima parte dell’articolo le corrette operazioni da porre in essere per il riaccertamento dei residui attivi, in questa parte ci si occuperà, invece, del passaggio dal Fondo Svalutazione Crediti al calcolo del Fondo Credit
Come assolvere agli obblighi di fatturazione elettronica
Un’introduzione al sistema di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Enti Locali: la cancellazione dei crediti di dubbia e difficile esazione (Parte I)
Per gli enti locali la gestione dei crediti di dubbia esigibilità è uno degli aspetti più importanti relativi alla predisposizione del bilancio.