l’avviso bonario che precede la cartella e notifica al contribuente un debito conseguente ad un controllo formale della dichiarazione dei redditi è un atto autonomamente impugnabile? La Cassazione ha detto di si!
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Certificazione annuale del rispetto del Patto di stabilità e ruolo del revisore
la verifica del rispetto del Patto di stabilità da parte dell’ente locale costituisce oramai uno dei capisaldi delle attività di controllo attribuite ai Revisori degli enti locali. a cura di Fabio Federici.
Quando il controllo di gestione incontra la gestione del credito
Lo strumento aziendale del controllo di gestione è un sistema fondamentale anche per costruire una corretta pianificazione finanziaria e per migliorare le capacità di accesso al credito bancario
FISCUS di marzo, le principali novità IVA 2015: fatturazione elettronica, split payment e reverse charge
nel numero di marzo di Fiscus puntiamo il mouse su alcune novità Iva: fatturazione elettronica (che dal 31 marzo diventa obbligatoria anche per chi opera con i Comuni e le altre amministrazioni locali), lo split-payment ed il reverse charge
Il primo accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità
dopo il riaccertamento straordinario dei residui, l’accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia esigibilità rappresenta l’altra grande criticità da parte degli enti locali
E' legittimo il taglio del 10 per cento ai compensi dei Revisori?
come noto, il Decreto Milleproroghe ha previsto un taglio del 10% dei compensi erogati dagli enti locali ai propri revisori; tuttavia vi sono molti dubbi sulla legittimità di questo taglio imposto dal Governo
10 cose pratiche da sapere sul rent to buy
Attraverso il contratto “rent to buy” viene assicurato a chi ha intenzione di acquistare un immobile, la possibilità di conseguire da subito il godimento dell’immobile individuato, con pagamento di un canone periodico e di rinviare ad un momento succ
Il decreto Milleproroghe per gli enti locali
il decreto Milleproroghe nasconde tante novità anche per gli enti locali: ecco una rassegna delle principali: la gestione delle funzioni dei piccoli comuni, la gestione degli appalti e degli acquisti di servizi, gli aggiornamenti su IMUS e TARI…
Le assunzioni programmate nel 2014 e non concluse nell'anno, alla luce della legge di stabilità 2015
analisi delle norme della Legge di stabilità che prevedono il reimpiego rpesso altre amminsitrazioni del personale in eccesso delle Province
Con compensi a terzi troppo elevati si paga l'IRAP, perchè fanno desumere l'esistenza di un'autonoma organizzazione
il professionista che chiede a rimborso non dovrebbe aver sostenuto nell’anno spese di importo troppo elevato relative a compensi per attività professionale: compensi troppo elevati fanno desumere l’esistenza di un’autonoma organizzazione
Split payment e reverse charge: i pericoli per i revisori
i revisori degli enti locali devono prestare attenzioni alle implicazioni contabili e fiscali che lo split payment ed il reverse charge comportano per l’ente locale
Autotutela sostitutiva o integrativa? L’avviso di accertamento emesso in sostituzione di un precedente
analisi della differente possibilità di utilizzo del potere di autotutela da parte del Fisco: i casi di autotutela sostitutiva e quelli di autotutela integrativa, che non possono coincidere
IRAP: non si paga neanche con un dipendente che aiuta poco, non addetto all'organizzazione lavorativa ma solo all'erogazione di un miglior servizio
la sentenza che si annota apre le porte a tante professioni autonome, che si avvalgono di aiuti contrattualizzati minimi, che servono comunque, più che all’organizzazione, a fornire un miglior servizio
Il ciclo delle entrate (Parte II)
Analizziamo i principi contabili che presiedono alla gestione della valuazione delle entrate prospettiche dell’ente locale.
Il ciclo delle entrate col principio della competenza finanziaria potenziata (Parte I)
Esaminiamo il nuovo ciclo delle entrate, tenuto conto che le fasi di gestione sono costituite dall’accertamento, dalla riscossione e dal versamento.
Il ciclo della spesa e la conservazione dei residui (Parte II)
in questa seconda parte, esaminiamo i principi relativi al corretto accertamento della spesa, alla verifica dei residui (sia quale accertamento ordinario che straordinario), per terminare con alcuni casi particolari espressamente disciplinati dai pri
Rapporti Italia-San Marino: il trattamento fiscale degli interessi
Analisi del funzionamento della convenzione contro le doppie imposizioni relativamente ai redditi derivanti da interessi di tipo finanziario. Jessica Tassinari In collaborazione con World Trade Center San Marino.
L'evasione IRAP non subisce il raddoppio dei termini, non ha rilevanza penale, con tutte le conseguenze, anche positive per il contribuente, che ciò comporta
la legge non conferisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (non trattandosi di un’imposta sui redditi in senso tecnico): le dichiarazioni costituenti l’oggetto materiale del reato di cui all’art.
Il ciclo della spesa e la conservazione dei residui (Parte I)
Le amministrazioni comunali dovranno adeguarsi ai nuovi principi contabili e, in modo particolare, procedere alla verifica dei residui attivi e passivi.
Determinazione del responsabile dei servizi finanziari della giacenza di cassa vincolata all'1/01/2015
a partire dall’anno 2015 vi è obbligo di contabilizzare nelle scritture finanziarie i movimenti di utilizzo e di reintegro delle somme vincolate
Split payment IVA: le regole per fornitori e pubbliche amministrazioni
col Decreto Mef è diventata operativa la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA nelle fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione: ecco le prime istruzioni operative per pubbliche amministrazioni e fornitori della P.A.
FISCUS di gennaio 2015: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d'azienda, IVA e split payment ed altro…
dedichiamo il primo numero 2015 di Fiscus ad alcune interessanti tematiche in tema di imposte indirette: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d’azienda, IVA e split payment
Lo studio associato paga sempre l'IRAP
nonostante alcune pronunce della giurisprudenza di merito a favore del contribuente, la Corte di Cassazione ha assunto una posizione ormai definitiva: lo studio associato fra più professionisti paga sempre l’IRAP
La non imponibilità IVA delle operazioni triangolari: riflessioni alla luce dei recenti sviluppi giurisprudenziali
il presente contributo intende portare alla luce le problematiche connesse al trattamento Iva delle operazioni di cessione, a carattere complesso, comunemente definite quali “triangolazioni”: l’analisi di una particolare fattispecie, oggetto di una r