i crediti forborne identificano una situazione di crisi (quindi limitata nel tempo rispetto all’insolvenza) del debitore; sono crediti (in bonis o deteriorati) oggetto di concessioni da parte della banca; vediamo come impatta questa categoria di cred
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Lo sfogo di un Commercialista contro lo spesometro
Pubblichiamo lo sfogo di un nostro lettore, che rappresenta evidentemente il disagio di un’intera categoria contro provvedimenti legislativi e relativi adempimenti (in particolare il nuovo spesometro trimestrale) di cui si sottovaluta l’effettivo imp
Comunicazione scadenze 2017 ai Clienti: un (possibile) facsimile per lo Studio
La Legge di Bilancio ha introdotto una serie di nuove scadenze per il 2017; per il professionista è opportuno informare la propria clientela delle novità, anche per organizzare al meglio la gestione delle contabilità e dei nuovi e pressanti adempimen
Anatocismo bancario: come orientarsi tra comunicazioni e moduli
tanti lettori hanno avuto dubbi sui prospetti che hanno dovuto firmare presso le loro banche per aggiornare la liquidazione degli interessi alle novità in tema di anatocismo: chiariamo i dubbi e vediamo come cambia il rapporto cliente- banca. A cura
Le consulenze tecniche d’ufficio per i commercialisti
La consulenza tecnica è uno degli aspetti della professione di commercialista che può essere estremamente interessante (anche dal punto di vista remunerativo) ma che spesso è misconosciuto in quanto si tratta di attività strettamente collegata ad att
Contabilità semplificata per cassa: le FAQ del Commercialista Telematico
continuano i dubbi sulla contabilità semplificata per cassa: i registri da adottare, l’esercizio delle opzioni, il collegamento con la liquidazione dell’IVA per cassa
Il 15 dicembre parte il processo tributario telematico in Veneto ed Emilia Romagna
domani parte la sperimentazione del processo tributario telematico in Emilia-Romagna e Veneto: si tratta di un test probante per la nuova modalità di deposito degli atti: in questo articolo puntiamo il mouse su criticità, luci (poche) e ombre (troppe
Cos’è e come funziona la Centrale Rischi di Banca d’Italia?
Tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare della Centrale Rischi di Banca d’Italia, ma spesso non conosciamo quali dati contenga effettivamente il documento.
In questo articolo illustriamo quali sono i dati contenuti nella Centrale Rischi e qua
Anche gli Ordini professionali devono seguire il protocollo anticorruzione
La disciplina anticorruzione e trasparenza trova applicazione anche in relazione agli ordini professionali che, pure, sono enti pubblici a tutti gli effetti con alcune peculiarità e specificità: un riassunto degli adempimenti che nascono da tale disc
Come richiedere la Centrale Rischi (propria o dei clienti) – Guida pratica
Il lavoro del commercialista obbliga ad un rapporto con le banche allo scopo di assistere il cliente nella gestione dei rapporti in essere.
Uno dei documenti più importanti da conoscere è la Centrale Rischi: ecco una guida pratica alla richiesta del
Mancata tracciabilità degli incassi delle Associazioni Sportive Dilettantistiche: il favor rei
Quali sono le sanzioni effettive per le associazioni sportive dilettantistiche che non rispettano le norme sulla tracciabilità degli incassi? Analisi dell’evoluzione normativa, i profili sanzionatori aggiornati, le possibilità di applicare il favor
Appalti e sicurezza: la documentazione da tenere in cantiere
La gestione della documentazione relativa alla sicurezza nei cantieri è un argomento spinoso: la documentazione necessaria risulta spesso cospicua (dai documenti a carattere generale fino alla documentazione specifica relativa ai macchinari e alle at
La sicura insopportabilità dello spesometro trimestrale
pubblichiamo lo sfogo (condiviso da quasi tutti i commercialisti) di un nostro lettore contro l’introduzione dello spesometro trimestrale (previsto dal decreto fiscale che accompagna la legge di bilancio 2017) ed il conseguente aggravio di adempiment
L’obbligo formativo nel contratto di apprendistato
uno degli aspetti peculiari del contratto di apprendistato è la formazione dell’apprendista: in questo articolo puntiamo il mouse sulle modalità in cui va effettuata questa formazione; si tratta di uno degli aspetti più critici perchè le ore di forma
Verifiche sul lavoro: i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro | V@L n. 7
in questo numero della rivista V@l verifiche sul lavoro puntiamo il mouse sul ‘vizio’ degli ispettori di riqualificare i rapporti di lavoro: quali sono i veri poteri degli ispettori di disconoscere e trasformare i rapporti di lavoro? Proviamo a dare
Testo Unico Società partecipate: chiarito il regime transitorio
L’approvazione del Testo Unico sulle società partecipate da’ inizio ad un breve periodo di regime transitorio in cui tali società devono adeguarsi alle nuove norme, soprattutto per quanto riguarda la governance.
Verifiche sul lavoro: controlli ispettivi sempre più penetranti | V@L n. 6
i controlli ispettivi sembrano sempre più penetranti e invasivi e stanno incidendo sulle scelte datoriali, anche quelle relative all’applicazione dei contratti collettivi: è possibile? Facciamo un quadro delle principali contestazioni che vengono ver
Quadro RW: i casi di esonero dalla presentazione, tra cui il caso dei frontalieri
La compilazione del quadro RW è un vero e proprio labirinto: in questo articolo puntiamo il mouse sui casi di esonero dalla presentazione, facendo particolare attenzione al caso dei lavoratori cosiddetti frontalieri (cioè coloro che risiedono in Ital
Anche il Revisore Sindaco in altro Comune può percepire il compenso
Il revisore di un ente locale che diventa sindaco (carica elettiva) in un altro Comune ha diritto a percepire il compenso per l’attività professionale svolta. A cura di Marco Rossi.
Il reato di millantato credito
Il millantato credito è il reato di chi, millantando credito presso un pubblico ufficiale o un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sè o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria me
Casse di Previdenza ed investimenti bancari… troppi dubbi e troppi rischi?
pubblichiamo la lettera anonima di un lettore che interviene sulla materia ultra sensisibile dell’investimento prospettato alle Casse di previdenza per i non performing loans di Monte Paschi
Al via il processo tributario telematico in altre sei regioni: Abruzzo, Molise, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto
l’estensione alle ulteriori 6 regioni persegue lo scopo di semplificare ed accelerare le procedure a carico delle parti processuali con (sperati) vantaggi sulla gestione del contenzioso tributario e sulla durata del processo
Verifiche sul lavoro: il tunnel dei controlli ispettivi | V@L n. 5
Il controllo ispettivo sul lavoro rappresenta un incubo per tantissime aziende, tuttavia con un’attenta gestione è possibile difendersi sia in fase di controllo che in fase giudiziale: in questo numero analizziamo le strategie da tenere nella fase di
La contribuzione delle ferie non godute
Analizziamo gli adempimenti relativi ai contributi previdenziali che gravano sulle ferie non godute dai dipendenti. A cura di Patrizia Macrì.