Con lo sviluppo del terzo settore, nel corso degli anni ‘90, sono state emanate delle leggi di grande importanza: il decreto legislativo sugli ENC e le ONLUS; la legge sull’associazionismo di promozione sociale; la circolare sul trattamento fiscale d
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Analisi dei flussi finanziari e rendiconto finanziario: quando l'ottica è di lungo termine
Accanto all’ottica tradizionale dell’analisi del bilancio, che guarda allo stato del patrimonio e al confronto tra ricavi e costi, privilegiando la valutazione economico-contabile, vi sono altre letture che concentrano la propria attenzione su aspett
Dichiarazione fraudolenta: si ritiene tale anche quando i costi fittizi sono supportati da documenti diversi dalla fattura
Ai fini dell’integrazione della fattispecie illecita di dichiarazione fraudolenta, è sufficiente che gli elementi negativi di reddito fittiziamente dichiarati siano supportati da qualsiasi documento che, secondo l’ordinamento tributario, possa essere
Accertamento anticipato: è legittimo in caso di procedura fallimentare?
Nell’ambito del procedimento di accertamento, l’ufficio deve procedere all’emanazione dell’atto impositivo solo dopo avere acquisito le eventuali osservazioni del contribuente in ordine al contenuto del processo verbale di constatazione redatto a con
Fiscus: la pace fiscale e le altre novità del DL 119/2018
Dedichiamo questo numero di FISCUS alla “pace fiscale” ed alle novità del D.L. 119/2018 (Decreto Fiscale) in attesa di conversione.
INDICE DEGLI ARTICOLI
Le tappe della manovra fiscale
Decreto Legge 23 ottobre 2018, n. 119 – Disposizioni urgenti in m
Il valore indiziario delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
La Corte di Cassazione respinge la posizione interpretativa formulata da una Commissione Tributaria Regionale, secondo la quale risultano inattendibili le prove acquisite con i questionari inviati ai clienti, perchè questa documentazione risulta vali
La disuguaglianza fiscale dei contribuenti europei: rilievi macroeconomici anni 2018-19
La pressione fiscale cioè il rapporto tra il gettito fiscale di ciascun paese e il prodotto interno lordo, più chiaramente la sommatoria delle diverse imposte, tasse, tributi e contributi, diviso il P.I.L. Nazionale di ciascun paese, si presenta oggi
La pressione fiscale in Europa: sintomatica della disuguaglianza fiscale dei contribuenti europei
Definiamo col termine di “pressione fiscale” il rapporto tra il gettito fiscale di ciascun paese e il prodotto interno lordo, ossia la sommatoria delle diverse imposte, tasse, tributi e contributi, diviso il P.I.L.. Ebbene tale frazione si presenta o
Fiscus di autunno: focus sulle agevolazioni fiscali
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcune delle agevolazioni più gettonate della stagione autunnale 2018: quella relativa al bonus pubblicità da poco diventato operarativo è una delle più seguite da imprenditori e professionisti
Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Si segnala questa agevolazione spettante alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo indipendentemente dal fatturato, dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonchè dal regime contabile adottato. Quali i criteri di
Il commercialista ha la necessità di cambiare. Come?
La professione di commercialista si dice che sia in estinzione, almeno come è stata intesa fino ad oggi, ed è necessario pertanto riflettere sul suo futuro. La tecnologia sicuramente stravolgerà alcuni processi all’interno degli studi, chiederà più c
Progetti agevolati per l'innovazione delle attività libero professionali in Emilia Romagna
Segnaliamo un interessante bando destinato ai liberi professionisti che possono finanziare, col contributo regionale dell’Emilia-Romagna, innovazione tecnologica e interventi per la ristrutturazione, l’organizzazione e il riposizionamento strategico
Voucher negli stadi: istruzioni per gli steward
Il ritorno dei voucher lavoro interesserà sicuramente una categoria professionale: quella degli steward negli stadi, le cui prestazioni sono per definizione occasionali. Una breve guida ai voucher per gli steward. A cura di Antonio Tuzio
FISCUS di Agosto: gli ultimi dubbi sul Modello Redditi 2018
Per farci compagnia in questa settimana di Ferragosto proponiamo un numero di Fiscus che punta il mouse sull’adempimento principe dell’estate, per sciogliere gli ultimi dubbi residui ed essere letto anche sotto l’ombrellone. In particolare ci sofferm
Lo schema legale del conto economico tra novità normative e analisi esterna
Nella redazione dello schema legale del conto economico è prevista una struttura obbligatoria a forma scalare, nella quale vengono iscritti i componenti negativi e positivi delle imprese mercantili, industriali e di servizi, secondo una classificazio
Agenzia delle Entrate: rispetto dei tempi di notifica delle cartelle esattoriali
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che, per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
Decreto dignità: le misure in materia di fisco e lavoro
Proponiamo le pillole di maggior interesse del Decreto Dignità: contratti a tempo determinato, restituzione dei contributi in caso di delocalizzazione, restrizione sul lavoro in somministrazione, aggiornamento del redditometro, proroga del termine di
Iscrizione di ipoteca al socio di SAS? Illegittima senza la prova dell'incapienza del patrimonio sociale
L’iscrizione di ipoteca sui beni personali del socio di una società in accomandita semplice è illegittima qualora l’Agenzia delle Entrate – Riscossione non provi di aver proceduto nei confronti della persona fisica illimitatamente responsabile solo d
Cartelle notificate oltre l'inizio del periodo di trasmissione della dichiarazione successiva: nuovo fronte difensivo
Sebbene le Agenzie delle Entrate siano progressivamente sempre più tempestive nei controlli automatizzati, la liquidazione automatizzata e l’iscrizione a ruolo che ne consegue, difficilmente rispettano il termine previsto dalla norma. Che il termine
Bando Inail 2018: le regole di accesso e finanziamento
Anche per il 2018 è stato rifinanziato il bando Inail per gli investimenti, volto a migliorare la sicurezza sul lavoro: il bando può essere molto interessante per le aziende perchè permette un contributo del 65% a fondo perduto sui nuovi investimenti
L’utilizzo delle presunzioni legali contro le persone fisiche
La Corte di Cassazione, in tema di indagini finanziarie nell’ambito del procedimento amministrativo tributario, è tornata a pronunciarsi sull’applicazione soggettiva delle presunzioni legali. In particolare ha chiarito che la presunzione legale della
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
Il riconoscimento della qualità di agente
Il riconoscimento della qualità di agente, al quale si può avere interesse in quanto produce una serie di effetti ulteriori al rapporto che viene riconosciuto stabile e duraturo, passa necessariamente da varie dimostrazioni quando la qualità sia cont
Le istruzioni operative per la decontribuzione 2018
un ripasso delle agevolazioni possibili nel 2018 e come si compila il modello Uniemens in caso di decontribuzione