In attesa di ulteriori proroghe, anticipate dal Governo ma ancora non ufficializzate, il mese di Luglio 2020 sarà dedicato al calcolo delle dichiarazioni dei redditi (con possibilità di pagare entro il 20 agosto) e all’invio dei bilanci approvati dur
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Nuova assunzione del pensionato… tra dubbi e rischi contenziosi
La posizione del soggetto pensionato che, per un caso o l’altro, assume nuovamente la veste di lavoratore “attivo”, merita di essere particolarmente attenzionata tenendo conto del quadro giuslavoristico in costante evoluzione, oltre che delle posizio
Il medico con una segretaria non è soggetto passivo Irap
Il parere della Cassazione in merito alla debenza o meno dell’IRAP in capo al medico che si avvale di una sola segretaria. A cura di Nello D’Angelo.
Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo nonostante il divieto previsto dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio ha prorogato il blocco dei licenziamenti per 5 mesi (fino al 17/08/2020).
E’ tuttavia data la possibilità al datore di lavoro di revocare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, senza sanzioni, ma, a quali condizioni?
Decreto Rilancio: sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti e diritto alla privacy
L’INAIL è intervenuto sulle possibili conseguenze civili e penali per il datore di lavoro nei casi di contagio da Covid sul luogo di lavoro.
Come qualificare l’eventuale contagio del dipendente? Come infortunio o come malattia?
Esaminiamo le implica
Contratti a termine acausali e Decreto Rilancio: non oltre il 30 agosto 2020
Il Ministero del Lavoro interviene sul tema, affrontato dal Decreto Rilancio, dei contratti a termine, consentendone rinnovo e proroga, ma solo su quelli in essere alla data del 23/02/2020.
Molti i dubbi a riguardo, anche con riferimento alla scaden
La qualità del Corporate Governance porta al successo delle PMI
Uno sguardo alle prospettive di ripresa con cui ci si auspica di riuscire ad uscire dalla situazione di crisi economica del dopo emergenza Coronavirus. Con quali modalità i Governi attueranno i loro piani strategici per uscire dal lockdown?
Quale il
Fondo Centrale di Garanzia: modifiche dal Decreto Liquidità
Il DL Liquidità dispone una serie di modifiche legate al Fondo Centrale di Garanzia per far fronte all’emergenza CoronaVirus. In questo articolo analizziamo le novità sul calcolo del rating del Fondo di garanzia diretta delle PMI.
Riduzione o sospensione unilaterale del pagamento del canone di locazione
In questi giorni di crisi, molti conduttori di immobili ad uso diverso da quello abitativo, ovvero quelli adibiti normalmente ad uso commerciale, stanno tentando di ridurre o sospendere il pagamento del canone di locazione originariamente convenuto c
Le scadenze fiscali di Aprile 2020
Il consueto appuntamento con le principali scadenze fiscali e previdenziali del mese, con un occhio alle novità introdotte dall’emergenza da CoronaVirus che impattano sulle scadenze di Aprile
L'inadempimento contrattuale ai tempi del Corona Virus: brevi cenni e valutazioni preliminari
L’emergenza Corona Virus sta facendo emergere problematiche conseguenti allo stop delle attività produttive che si trovano comunque a dover far fronte ai propri impegni contrattuali (pensiamo alle locazioni). In questo intervento analizziamo quali po
Modifiche del Fondo centrale di garanzia alla luce del Decreto Cura Italia
ll decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, c.d. Cura Italia, prevede una serie di strumenti per sostenere le PMI e i professionisti alle prese con i danni causati dall’emergenza epidemiologica.
In questo articolo analizziamo gli interventi del Fondo di
Bonus edilizia: attenzione ai condomìni unipersonali
Parti comuni e pertinenze dettano le regole per le detrazioni: nell’ambito delle agevolazioni fiscali nel settore edile, il concetto di parti comuni o parti condominiali, riveste particolare importanza. Il caso dei condomìni unipersonali. A cura di L
Rating di legalità: vola il numero delle imprese che ne sono in possesso
Sono sempre più numerose le imprese che riconoscono i vantaggi competitivi che derivano dal possedere il Rating di Legalità.
Cerchiamo di capire cosa si intende per Rating di legalità.
Evoluzione e novità del contraddittorio preventivo in ambito tributario
La Commissione Tax Law dell’Unione Avvocati Europei, si è posta l’obiettivo di realizzare un approfondimento sul tema delle contestazioni fiscali e degli eventuali risvolti penalistici che possono scaturire a seguito di un avviso di accertamento, all
Le scadenze fiscali di Febbraio 2020
Il consueto appuntamento con le scadenze fiscali e previdenziali del mese: ecco quelle principali di Febbraio 2020
Sistemi di allerta: 7 indicatori della crisi di impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili ha presentato gli indici di allerta della crisi d’impresa. Vediamo quali sono e come funzionano praticamente.
Bando ISI INAIL 2019: in attesa del 31 Gennaio per le modalità di richiesta
Come ogni anno è operativo il Bando ISI INAIL 2019 per l’anno corrente 2020.
Entro il 31 gennaio 2020 INAIL provvederà a comunicare le date di apertura e chiusura della procedura per la compilazione della domanda on-line e di caricamento della docume
Le scadenze fiscali di Gennaio 2020 (e non solo fiscali)
Inizia il nuovo anno e continuano senza sosta gli adempimenti fiscali e contabili.
Al rientro dalla Festività Natalizie ecco un riassunto ragionato delle scadenze fiscali (e non solo fiscali) del mese di gennaio 2020
ComUnica Starweb: la prima comunicazione al Registro Imprese del curatore fallimentare
Uno dei primi adempimenti cui è soggetto il curatore fallimentare è l’iscrizione al Registro Imprese. In questo contributo, mostriamo come procedere attraverso la piattaforma ComUnica Starweb e conduciamo passo passo l’utente sino al perfezionamento
ZES: la zona di libero scambio nel Sud Italia: opportunità di sviluppo e crescita
Le ZES sono solo una parte delle misure necessarie per far decollare il Mezzogiorno, ma da sole non bastano.
Il nuovo approccio dell’Italia allo sviluppo economico nel sud è quello di sposare i fondi strutturali dell’UE con incentivi per le imprese a
Operazioni di Factoring e anomalie nel calcolo del modulo andamentale
Il factoring sta diventando necessità per molte PMI al fine di monetizzare i propri crediti commerciali in un panorama in cui le banche erogano meno credito.
Come influisce il factoring nello scoring? Cosa appare del factoring in Centrale Rischi?
Dal MiSe 500 milioni di euro per i grandi progetti di ricerca e sviluppo
Due iniziative del MiSe, valide per tutto il territorio nazionale, attraverso le quali si intendono finanziare progetti di ricerca e sviluppo, del valore minimo di 5 milioni di euro e massimo di 40 milioni di euro
Riforma del Fondo Centrale di Garanzia e concetto di rating craditizio
Il Fondo Centrale di Garanzia è (o dovrebbe essere) un utilissimo strumento a favore delle imprese per raccogliere sul mercato dei capitali.
In questo articolo approfondiamo il concetto di rating e di valutazione del metodo creditizio