dedichiamo questo numero di Fiscus al problema della detrazione IVA collegato alla data di ricezione della fattura: quando vanno registrate le fatture passive ricevute? Quando risulta detraibile l’IVA sugli acquisti?
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Struttura sanitaria privata e obbligo di riscossione accentrata
le strutture sanitarie private hanno l’obbligo di riscossione accentrata delle prestazioni offerte da medici e paramedici: analizziamo le modalità con cui va gestito l’incasso da parte del cliente, emessa la fattura e riversato l’importo dovuto al pr
Gli appalti simulati: le tendenze delle verifiche fiscali
Una delle nuove tendenze delle verifiche fiscali è quella sugli appalti simulati, cioè quei contratti che sono solo formalmente contratti di appalto ma che in realtà occultano altre tipologie contrattuali: approfondimento per iniziare a capire le log
Revisori delle società partecipate: le difficoltà dopo le ultime novità
Alcune delle problematiche che dovranno affrontare (e che in parte hanno già affrontato) i revisori legali delle società partecipate.
Registro revisori legali: attenzione alle sospensioni, verifica chi è stato sospeso!
ha fatto scalpore la segnalazione che il Ministero dell’Economia e Finanze ha sospeso tantissimi revisori legali (14.408 soggetti persone fisiche e 48 società) per morosità: segnaliamo che il 31 gennaio prossimo scade il termine per versare il contri
Sgravi e incentivi alle assunzioni 2018 – panorama completo
uno degli aspetti più interessanti delle legge di bilancio è quello dedicato agli sgravi per le assunzioni: in questo articolo analizziamo i nuovi incentivi per il 2018 e quelli che sono ancora operativi e derivano da normative precedenti
Riduzione contributiva in edilizia: la richiesta va fatta entro il 15 gennaio
Mancano pochi giorni (scadenza fissata al prossimo 15 gennaio) per richiedere la riduzione contributiva in edilizia per il 2017: in questo articolo segnaliamo la prassi per accedere alla riduzione dei contributi INPS
Atti della riscossione attenzione alla notifica a mezzo PEC
la notifica via PEC delle cartelle esattoriali e di altri atti della riscossione sta predendo sempre più piede; non basta però l’allegazione di un semplice file PDF: la notifica si perfeziona solo se il file allegato alla PEC è firmato digitalmente a
Dati contabili degli Enti Locali: pubblicazione in formato tabellare aperto e lavorabile
Dopo l’approvazione dei referti contabili principali gli enti locali sono tenuti alla pubblicazione dei dati contabili in formato tabellare aperto che ne consenta l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
Il bonifico istantaneo: come bonificare 15.000 € in 10 secondi
a breve sarà possibile bonificare fondi in modo istantaneo: è diventato operativo il nuovo schema di pagamento europeo SEPA che permette di bonificare l’importo massimo di Euro 15.000 in qualsiasi momento del giorno e in qualsiasi giorno dell’anno, c
Riforma del fallimento e delle procedure concorsuali: le pillole
Le principali pillole delle procedure concorsuali del futuro; la riforma del fallimento è in corso d’opera e a breve sono attesi i decreti delegati che renderanno operative le novità già delineate. A cura di Cinzia Mengozzi.
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Enterprise Management Incentives: UK Shares scheme
for UK based small and medium-sized enterprises (SMEs), the most popular of the tax advantaged arrangements is EMI options. These are available to most UK trading companies or groups of companies with gross assets of not more than £30 million and le
L’alternativa avanzo – mutuo alla luce del pareggio di bilancio
Ai fini della realizzazione degli investimenti, le amministrazioni pubbliche sono progressivamente chiamate a valutare (quantomeno) l’alternativa tra il ricorso all’avanzo di amministrazione e all’indebitamento, alla luce anche delle regole che disci
La denuncia di infortunio sul lavoro: come cambia il panorama normativo
comunicazioni relative al caso di infortunio sul lavoro, riepiloghiamo brevemente gli obblighi principali cui è sottoposto il datore di lavoro in tema di prevenzione e protezione dei collaboratori o dipendenti; un pratico quadro sinottico di obblighi
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c
Decreto Legge del 16/10/2017 n. 148 – collegato alla Legge di Bilancio 2018
il testo completo del Decreto Legge del 16/10/2017 n. 148
Legge di bilancio 2018: i primi dubbi sulla rottamazione bis
la rottamazione bis inizia già a preoccupare i nostri lettori in quanto rischia di avere un impatto importante sull’attività di studio prossima ventura
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
L’IVA in agricoltura – Approfondimento
Dedichiamo un corposo approfondimento a firma Sergio Mogorovich all’IVA in agricoltura: l’ambito oggettivo e soggettivo, l’impresa agricola atipica, il regime di esonero; casistiche che meritano un’analisi approfondita date le particolarità fiscali d
Caos spesometro: le lettere dei lettori
pubblichiamo due lettere dedicate al caos spesomentro: i problemi di un imprenditore (lo spesometro si abbatte anche sulle imprese) ed il dramma che stanno vivendo gli studi professionali
Tax Reliefs for Research and Development Expenditure in UK
successive Governments have recognised that encouraging businesses to undertake Research and Development (R&D) activities in the UK is vital for the health of the UK economy and the tax benefits on offer have become steadily more attractive – Le agev
Attenzione a non perdere gli incentivi occupazionali: sgravi contributivi e assunzioni agevolate
anche il 2017 è un anno di interessanti sgravi contributivi per incentivare nuove assunzioni agevolate, le novità approvate sono tantissime: in questo articolo facciamo il punto su tutte le agevolazioni (in primis gli sgravi contributivi) disponibili
Il concetto di debito oggi: tra economia e morale
Oggi parliamo di un argomento a cui tutti sono sensibili in economia: il concetto di debito, concetto economico, finanziario, legale e soprattutto etico-morale; il mancato inquadramento complessivo di tale concetto spesso rende il “debito” un saldo f