il 31 luglio scorso è stata messa la parola fine (forse) alla procedura di rottmazione delle cartelle: la procedura ha avuto una genesi complessa e l’approccio al condono da parte dei contribuenti interessati può essere stato un po’ superficiale: in
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Prestazione d'opera occasionale e libretto di famiglia: i sostituti dei voucher
Dedichiamo questo intervento ai contratti sostitutivi dei voucher: prestazione d’opera occasionale e libretto di lavoro. Si tratta di due istituti che impegneranno il mondo del lavoro italiano, che vanno analizzati e approfonditi soprattuto dal punto
Le ultime valutazioni sulla rottamazione delle cartelle
il 31 luglio scade la prima rata della rottamazione delle cartelle: i contribuenti che intendono aderire devono pagare quanto comunicato da Equitalia. In questo articolo segnaliamo cosa fare in caso di errore nelle risposte proposte da Equitalia e pr
Fiscus di Luglio: il modello Redditi 2017, gli ultimi dubbi
un ultimo ripasso di alcuni temi caldi del modello Redditi 2017 (IRAP e professionisti, società di comodo, detrazioni sulla locazione prima casa, ACE, spese di rappresentanza), senza dimenticare le novità relative alla stretta sulle compensazioni dei
Split payment: note operative per le società partecipate
alcune pratiche note operative per la gestione contabile ed il versamento dell’IVA delle società partecipate dagli enti locali, che dall’1/7/2017 subiscono il regime dello split payment
Banche venete, finanziamenti baciati e non performing loans
a grande richiesta dei nostri lettori proviamo a spiegare il perverso effetto dei finanziamenti baciati nella crisi delle banche venete. a cura di Daniele Marrone.
Legge 21 giugno 2017 n. 96. Testo coordinato della conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50
Disponibile in Gazzetta Ufficiale il testo della Legge di conversione del D.L. 50/2017, la manovra correttiva dei conti 2017
Banche Venete: paure vere o infondate?
proviamo a fare il punto sullo stato di cattiva salute delle banche venete e sui rischi insiti nelle procedure di risoluzione che si stanno prospettando. a cura di Daniele Marrone.
Ripianamento delle perdite nelle società di persone
Esiste un obbligo dei soci al ripianamento delle perdite nelle società di persone? Anche se necessitano di formalità minori rispetto alle società di capitali, anche per le società di persone esistono dei vincoli alla copertura? A cura di Donato Quagl
Il processo tributario telematico: un estratto dal manuale Contenzioso Tributario
il processo tributario telematico è oramai una realtà. Dedichiamo questo approfondimento ai principali argomenti collegati: l’importanza della PEC per le notifiche, il domicilio digitale, la procura alle liti, la costruzione del fascicolo d’udienza…
La qualificazione del rapporto fra amministratore e società per azioni
la recente giurisprudenza di Cassazione sta aprendo (forse) nuove prospettive sul rapporto che lega l’amministatore alla società per azioni: come si qualifica il suo rapporto di lavoro? Il giudice competente è il giudice del lavoro? Il compenso è pig
FISCUS di Maggio: la manovra correttiva 2017 ed il Jobs act delle professioni
il problema della detrazione IVA con termini abbreviati, la rottamazione dei ruoli, le nuove norme sulle locazioni brevi, la compensazione dei crediti in F24, il problema del calcolo ACE, la deducibilità ampliata delle spese di trasferta e per le sp
Liquidazioni periodiche IVA: metodologie di invio e acquisizione dei file trasmessi
proponiamo a grandissima richiesta un’ulteriore guida all’invio dei dati delle Liquidazioni periodiche IVA (modello IVP): indicazioni pratiche per la compilazione ed un ripasso delle procedure di invio telematico
Dati liquidazioni IVA: quadro VP2 e cessioni di rottami
il Commercialista Telematico risponde al quesito di un lettore sul nuovo adempimento di comunicazione dei dati delle Liquidazioni IVA: anche le fatture emesse per cessioni rottami (soggette a particolore regime IVA) vanno comunicate? Risponde Ermal S
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi: le operazioni di fine anno, il calcolo dell’IRAP in caso di attività collaterali, il su
Liquidazioni IVA: un nuovo adempimento costoso a carico di professionisti e aziende
pubblichiamo la lettera di un abbonato al CT che si lamenta del nuovo adempimento di invio dei dati delle liquidazioni IVA; oggettivamente il nuovo adempimento appare costoso, stressante e forse inutile
Estensione dello split payment: è necessario definire il perimetro delle società partecipate
la progressiva estensione del regime dello split payment alle società partecipate dagli enti locali, pone l’esigenza di individuare correttamente il perimetro applicativo della disposizione attraverso la puntuale identificazione delle società che son
Tassazione Rendite Finanziarie: le regole del Fisco per la Borsa
focalizziamo l’attenzione sulla tassazione delle rendite finanziarie e introiti da investimenti in Borsa o comunque in titoli
Il DEF e il gioco delle tre carte
proponiamo la critica di un lettore al recente DEF che forse non è così conveniente per le categorie economiche
Il bilancio delle microimprese: principi generali ed esclusioni
il bilancio delle microimprese permette di redigere un bilancio ultra semplificato: in questo articolo vediamo i casi di esclusione ed elenchiamo i dati informativi che vanno comunque forniti anche in assenza di nota integrativa. A cura di Paola D’An
Lavoro intermittente, la possibile alternativa ai voucher: ecco come funziona
Dopo l’abolizione dei voucher ed in attesa dell’introduzione di nuove forme di regolamentazione del lavoro occasionale, il contratto di lavoro intermittente può essere (nei limiti delle vigenti disposizioni di legge) una delle opzioni per chi deve ut
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
La figura di amministratore di SPA e di SRL: i profili previdenziali
Approfondimento sulla figura dell’amministratore di società di capitali: la sua particolare posizione contrattuale (soprattutto se contemporaneamente dipendente e amministratore) e la sua posizione previdenziale; segnaliamo una particolare interpreta
Rottamazione delle cartelle vs. transazione fiscale
Cinzia Mengozzi segnala il caso di un concordato preventivo che è stato autorizzato ad accedere alla rottamazione dei ruoli, conseguendo un vistoso risparmio di imposta (quasi un milione di euro!); nell’articolo spieghiamo la convenienza della rottom