in attesa dell’esordio dell’Ispettorato Nazionale facciamo il punto sulle difficoltà che incontrano aziende e consulenti in caso di verifica ispettiva riguardante il lavoro; inoltre, trattiamo la novità relative alla collaborazione familiare dei conv
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Assoggettabilità ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
sempre più controversie tra datori di lavoro e dipendenti si concludono con accordi stragiudiziali tra le parti: l’assoggettabilità o meno ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
Sovraindebitamento: risposte su falcidiabilità IVA, procedure per società semplici e di fatto, vendita di immobile ipotecato
Alcune pratiche risposte di Felice Ruscetta a quesiti arrivati in redazione: la falcidiabilità dell’IVA, le procedure per società semplici e società di fatto, la vendita di un immobile ipotecato.
Il part-time agevolato: guida con esempi pratici
Guida alle disposizioni sul part time agevolato che intendono favorire il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato in prossimità del pensionamento di vecchiaia. Articoli a cura di Patrizia Macrì.
Verifiche sul lavoro: come operare in caso di silenzio dell'amministrazione | V@L n. 3
In questo numero della rivista V@L puntiamo il mouse sulle difficoltà di colloquio con l’INPS in fase di verifica: quali sono i ‘trucchi’ giusti per poter far sentire la propria ‘voce’, quando si estendono e inviano i ricorsi amministrativi? In colla
Lavoratori frontalieri in Svizzera: come assolvere agli adempimenti fiscali
tanti lettori ci hanno chiesto di spiegare come si predispone la dichiarazione di un frontaliere che lavora in Svizzera: in questo articolo spieghiamo come procedere passo passo alla redazione del modello Redditi del contribuente residente in Italia
Fiscus di Aprile 2016: la fiscalità immobiliare
la fiscalità immobiliare è un argomento molto sentito sia da imprese e professionisti che dai contribuenti privati: in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulla fiscalità delle abitazioni con particolare interesse alle agevolazioni fiscali a fa
La procedura di convalida delle dimissioni tra caratteristiche e criticità
Continuano a permanere dubbi sull’effettiva efficacia delle nuove procedure telematiche di convalida delle dimissioni del lavoratore dipendente: a volte sembra che la nuova procedura crei ostacoli nella gestione del procedimento. A cura di Bruno Oliv
Crisi di società partecipate: fallimento con sanzioni anche per società pubbliche
La riforma Madia apre nuovi scenari nel panorama del diritto fallimentare: le società partecipate se insolventi potranno fallire e generare una serie di complicate conseguenze anche per gli enti pubblici…a cura di Marco Rossi.
Operazione Torre d’avorio e avvio di controlli fiscali sui movimenti di capitali con di San Marino
nell’ambito di un’attività di polizia giudiziaria, convenzionalmente denominata Torre d’Avorio, in materia di riciclaggio, evasione fiscale ed altri reati, la Guardia di Finanza ha acquisito i flussi finanziari da e per la Repubblica di San Marino, s
Assegnazione immobile al socio: il problema della prelazione a favore dell'inquilino
In caso di assegnazione di bene immobile locato ad un socio, l’inquilino ha diritto alla prelazione? Attenzione a questa casistica che può pesare nelle scelte strategiche relative a questa operazione.
Verifiche sul lavoro: gli esoneri contributivi e le problematiche susseguenti | V@L n. 2
Quante sono le aziende che hanno assunto dipendenti tra il 2015 e il 2016 con gli esoneri contributivi? tantissime… in questo numero della rivista “V@L – Verifiche lavoro” mostriamo perché esse corrono oggi più di qualche rischio; appare opportuno me
Spesometro: scadenza rinviata al 20 aprile
la notizia del giorno è il rinvio di 9 giorni concesso per l’invio degli spesometri in scadenza lunedì 11 aprile, con scadenza unificata al 20 aprile
La tutela del patrimonio tramite società fiduciaria
Il ricorso alla società fiduciaria per proteggere il patrimonio personale è uno strumento sicuramente importante tuttavia la normativa italiana sulle fiduciarie è disorganica: in questo approfondimento facciamo il punto sull’utilità di tale strumento
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
Legal term of the week: to validate
la corretta traduzione di un termine inglese che può essere necessario utilizzare correttamente in fase di gestione di una contrattazione: ‘to validate’ = convalidare
La confessione stragiudiziale nel procedimento amministrativo e tributario
La confessione non è altro che una dichiarazione compiuta da un soggetto circa la verità di fatti ad esso sfavorevoli e favorevoli ad altro soggetto: tale dichiarazione che valore ha nei procedimenti amministrativi e tributari? (a cura Massimiliano
Verifiche sul lavoro | La rivista sul contenzioso giuslavorista: V@L n. 1
Il 1° numero della nostra rivista dedicata al contenzioso giuslavoristico, cioè a tutto quel contenzioso che nasce dalle ispezioni sui datori di lavoro in tema di contratti, assolvimento degli obblighi contributivi e rispetto delle norme sulla sicure
La responsabilità fiscale del cessionario nella cessione d'azienda
le modifiche intervenute in tema di sanzioni tributarie che riguardano le operazioni di cessione d’azienda, relativamente alla responsabilità in solido del cessionario, fatto salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente ed entro i limit
L'Equity Crowdfunding: che cosa è?
l’equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di fondi di finanziamento tramite la sottoscrizione di quote sociali o azioni da parte di investitori, sia essi persone fisiche che operatori professionali. Esso si sostanzia nel finanziamento di prog
I nuovi termini per gli accertamenti tributari
Cambiano le tempistiche relative prescrizione degli accertamenti tributari:: vediamo i termini di prescrizione per gli anni 2016 e successivi, anni dal 2011 al 2015, in caso di presenza di reati fiscali, in caso di attività detenute in paradisi fisca
I fatti materiali nel delitto di false comunicazioni sociali: osservazioni lessicali
La definizione del nuovo reato di falso in bilancio si basa sulla locuzione ‘fatti materiali rilevanti’: tale dizione può generare alcuni dubbi sull’interpretazione ai fini penali…a cura di Domenico Calvelli.
La trasformazione agevolata in società semplice
Le agevolazioni fiscali per la trasformazione in società semplice, utilissime ad esempio alle compagini che si occupano principalmente di gestione del patrimonio immobiliare e che possono essere considerate “di comodo”…A cura del Notaio Gaetano Petre
L'Erasmus per giovani imprenditori
l’Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dell’Unione europea poco noto e sfruttato, ma che potrebbe essere molto utile a tutti coloro che vogliono aprire una nuova impresa