Dall’1 gennaio 2015 è stata soppressa l’imposta di fabbricazione sui fiammiferi: le vendite di tale articolo diventano soggette ad IVA.
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Le ritenute sui dividendi distribuiti da società di capitali italiane a soggetti fiscalmente residenti e non residenti in Italia
Analisi della disciplina fiscale delle ritenute sui dividendi distribuiti dalle società di capitali fiscalmente residenti in Italia che operano, a tal fine, anche quali sostituti d’imposta: in particolare, viene trattata la disciplina delle ritenute
IMU sui terreni agricoli dei Comuni non più montani
lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni “ex montani” dovranno pagare l’IMU: le criticità di tale scadenza
La legge di stabilità per gli enti locali (terza parte)
in questa ultima parte della rassegna dei provvedimenti della legge di stabilità analizziamo le norme in tema di (ulteriore) razionalizzazione delle società partecipate e quelle relative ai servizi di riscossione dei tributi locali
La legge di stabilità per gli enti locali (seconda parte)
in questa seconda parte della nostra rassegna sulla Legge di Stabilità approfondiamo tutte le novità che investono il patto di stabilità interno per il 2015
La legge di Stabilità per gli Enti Locali (prima parte)
iniziamo la pubblicazione di una rassegna delle principali misure della Legge di stabilità per gli enti locali; in questa prima parte: il Durc, le novità in tema di IRAP, la tesoreria unica…
La convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e San Marino: alcuni aspetti pratici
Col 2015 è entrata in vigore la convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e San Marino: ecco una panoramica degli aspetti pratici di tale convenzione per gli operatori economici. A cura di Jessica Tassinari.
I profili contabili delle rivendite di tabacchi: guida approfondita
La gestione contabile dell’attività di tabaccheria è particolare in quanto deve registrare correttamente i ricavi da aggi e compensi e può essere collegata anche alla raccolta delle giocate del lotto e di altri giochi. A cura di Ernesto De Feo e Sal
Il socio lavoratore nella cooperativa: la disciplina giuslavoristica
La disciplina giuslavoristica che si applica ai soci lavoratori all’interno delle società cooperative: analizziamo i particolari istituti giuridici che si applicano a tale categoria di lavoratori. A cura di Patrizia Macrì.
Indagini fiscali a tavolino: i motivi della possibile nullità
La quasi totalità degli avvisi di accertamento notificati a seguito delle c.d. “Indagini a tavolino” sono privi del prodromico processo verbale di constatazione e per tale semplice ragione di diritto devono essere considerati nulli (a cura Marco Ertm
Legge di stabilità 2015 e future aliquote IVA: tanto rumore… troppo presto?
il ventilato aumento delle aliquote IVA previsto nella clausola di salvaguardia della Legge di stabilità non è un problema immediato per i professionisti del settore fiscale
Il budget aziendale come strumento di controllo
Il budget può essere definito come il principale strumento di controllo del complesso aziendale, al quale fanno capo la pianificazione, la programmazione e il controllo dell’attività.
Concessione di contributi annui alle associazioni sportive affidatarie di impianti comunali
Le attuali disposizioni legislative vietano alle amministrazioni comunali di sponsorizzare o concedere contributi a terzi soggetti, ma possono esservi delle eccezioni.
Sponsorizzazioni deducibili solo se 'indirizzate' a clienti potenziali
le sponsorizzazioni di eventi sportivi non sempre sono deducibili dal reddito d’impresa: una panoramica delle recenti pronunce di Cassazione a riguardo
Legge di Stabilità 2015: commento agli emendamenti sull'armonizzazione contabile
la Legge di stabilità dovrebbe incidere anche lòe norme in tema di armonizzazione contabile, soprattutto in materia di: patto di stabilità, gestione dei crediti residui e di dubbia esigibilità
Il professionista e il suo diritto alla rivalsa IVA nel fallimento
L’insinuazione di un professionista ad un fallimento (caso sfortunatamente sempre più comune) genera sempre problemi riguardo al principio della rivalsa IVA.
La ridotta esenzione IMU per i terreni montani
Le regole che normano l’esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche. A cura di Fabio Federici.
FISCUS di novembre 2014: indagini finanziarie e professionisti
la recente sentenza della Corte Costituzionale mette un freno alle presunzioni che nascono dalle indagini finanziarie nei confronti dei liberi professionisti, in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulle implicazioni di tale sentenza sul conten
Enti Locali: possibili deroghe all'acquisto di beni sul Mercato Elettronico
Il legislatore è intervenuto sugli obblighi, anche per gli enti locali, dell’acquisto di beni e servizi sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) al fine del contenimento della spesa corrente
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti minori dal 2015: dubbi e prospettive
il nuovo regime agevolato per i contribuenti minori, così come presentato nel disegno di legge di stabilità per il 2015, presenta molti dubbi in particolare sulla forfettizzazione dei costi e sulla gestione dei contributi previdenziali. A cura di Mar
Le agevolazioni fiscali per gli enti locali
il Decreto Sblocca Italia ha confermato alcune agevolazioni fiscali a favore degli enti locali: la riduzione dell’imposta di registro riguardanti restituzioni di terre ai Comuni ed incentivi all’utilizzo di energia fotovoltaica
Buste paga: il trattamento della festività 4 novembre
in occasione della compilazione del LUL relativo al mese novembre i datori di lavoro, i responsabili del personale, i consulenti del lavoro e i centri di elaborazione dati sono chiamati a gestire il trattamento economico riferito alla festività aboli
In arrivo il Decreto sull’esenzione IMU per i terreni dei Comuni montani
nuove indigeste sorprese attendono contribuenti e Comuni che, a pochi giorni dalla scadenza, ancora non conoscono i dati per il saldo dell’IMU: esaminiamo in particolare il caso dell’esenzione dei terreni siti in comuni montani
Rivalsa corrisposta dall’agente subentrante alla compagnia assicurativa: come può essere messa in detrazione?
L’ampio utilizzo della rivalsa nell’ambito dei rapporti di agenzia richiede un’attenta analisi del trattamento fiscale di tale fattispecie, atteso che spesso gli assicuratori e i promotori finanziari – i soggetti che più ne vengono “a contatto” – non