a chiusura di un laboriosissimo mese di agosto è giusto chiedersi quali siano le prospettive per la professione di commercialista nell’attuale situazione economica che vive l’Italia
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Bilanci enti locali: attenzione alle novità
attenzione alle norme sul fondo di solidarietà comunale ed alle scadenze aggiornate per la certicazione dei bilanci di previsione 2014
FISCUS n. 7/2014: gli strumenti finanziari per il business
Il numero 7/2014 di Fiscus punta il mouse sulle problematiche legate agli strumenti finanziari utilizzati per la propria attività: dai finanziamenti al diritto bancario passando da indagini finanziarie e normativa antiriciclaggio.
PVC – Processo Verbale di Constatazione – obbligatorio anche per le verifiche senza trasferta
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno presso la sede del contribuente, ma “internamente” negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate
Gli obblighi relativi ai terreni agro-pastorali
sono state stabilite le modalità con cui i comuni sono tenuti a trasmettere i dati relativi ai terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non situati in zone montane o di collina
Dichiarazione dei redditi delle locazioni non percepite: che fare se l’inquilino non paga?
Quando l’inquilino è moroso, il proprietario si trova il problema della gestione delle locazioni non percepite nella determinazione dell’IRPEF dovuta; questo caso di dichiarazione genera sempre tanti dubbi.
Sospensione feriale dei termini nel processo tributario: alcuni effetti pratici
Dal primo agosto sono sospesi i termini processuali fino al 15 settembre: gli effetti pratici della sospensione sul contenzioso tributario, con particolare attenzione al calcolo dei termini, e sui pagamenti tributari che nascono da contenzioso
Allarme sul monitoraggio del Patto
le recenti norme del DM 15 luglio 2014 mettono in crisi i Comuni di più di mille abitanti sulla gestione e sul monitoraggio del rispetto dei vincoli da patto di stabilità
Affrancamento terre civiche e imposta di bollo su fatture esenti
Alcuni adempimenti che toccano gli enti locali come soggetto passivo della fiscalità statale.
Il bilancio di previsione slitta al 30 settembre
come ampiamente previsto, il termine di approvazione dei bilanci di previsione da parte degli enti locali, attualmente previsto al 30 luglio 2014 trova l’ennesima proroga al prossimo 30 settembre
Mancata pubblicazione incarichi: responsabilità erariale o disciplinare?
Quali sono i profili di responsabilità se l’ente locale omette l’obbligo di pubblicazione degli incarichi conferiti?
Razionalizzazione delle società partecipate
la razionalizzazione delle società partecipate è uno dei metofdi che il Governo intende utilizzare per ridurre i costi della finanza pubblica
Armonizzazione contabile, riaccertamento straordinario dei residui e società partecipate
L’armonizzazione contabile dei bilanci degli enti locali dovrebbe arrivare nel 2015, intanto iniziano ad emergere tanti dubbi sulle operazioni di contabilizzazione post armonizzazione.
Clienti in crisi? Alla ricerca di nuovi mercati con l'aiuto del consulente
uno dei possibili aiuti che il consulente può dare al proprio cliente in questa fase di crisi economica è quello di supportarlo nella ricerca di nuovi mercati per migliorare fatturato e ricavi
Applicazione dei vincoli pubblicistici alle società partecipate
una rassegna delle ultime norme approvate che incidono sulle modalità di applicazione dei vincoli finanziari pubblicistici alle società partecipate dagli enti pubblici
Artigiani e commercianti: dubbi sul calcolo del massimale INPS in presenza di versamenti su diversa cassa previdenziale fino al 1995
quale massimale deve utilizzare un contribuente iscritto alla gestione INPS artigiani/commercianti per il calcolo dei contributi, se in data anteriore al 31/12/1995 era stato iscritto ad altra gestione previdenziale obbligatoria non INPS?
Armonizzazione contabile avanti piano
facciamo il punto sulle scadenze sull’avvio morbido dell’armonizzazione contabile per i Comuni italiani previsto per il 2015
Bonus mobili 50% max 10.000 euro: esclusi PC e TV vediamo quali sono i beni agevolati
le agevolazioni IRPEF per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non si possono utilizzare per l’acquisto di personal computer e televisori; elenco analitico dei beni agevolabili
21 formulari del recupero crediti: dalla messa in mora alla fideiussione
Il momento di crisi economica sta rendendo sempre più complesso l’incasso dei crediti commerciali vantati; proponiamo la modulistica più utile per procedere al tentativo di recupero dei crediti incagliati (a cura di Francesco Landolfi).
La certificazione dei tempi di pagamento: le istruzioni pratiche
entro il 25 luglio gli enti locali devono comunicar ei tempi medi dei pagamenti effettuati: ecco le istruzioni pratiche per affrontare l’adempimento
Fondo di solidarietà comunale: pubblicati gli aggiornamenti
sono disponibili gli aggiornamenti degli importi erogati
Uso delle economie del fondo integrativo: il falso problema della distinzione tra parte stabile e parte variabile
Ancora oggi non appare chiaro quale comportamento devono avere gli enti locali per un corretto utilizzo delle risorse decentrate, qualora le stesse non siano state spese nell’anno di riferimento: sono riutilizzabili in anni successivi?
Il trattamento economico al lavoratore in malattia
analizziamo le tutele economiche garantite al lavoratore in malattia: è dovuta al lavoratore la retribuzione o un’indennità sostitutiva nella misura e per il tempo stabiliti dalle leggi speciali, dalla contrattazione collettiva o secondo equità. A cu
La certificazione dei crediti delle pubbliche amministrazioni
Chiariamo le istruzioni per le comunicazioni dei dati alla Piattaforma per la certificazione dei crediti. A cura di Fabio Federici.