Articoli a cura di Commercialista Telematico

Commercialista Telematico
16 marzo 2021
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: nuova pronuncia della Cassazione
Per gli abbonati
Un recente intervento della Cassazione consente di riepilogare i requisiti che rendono legittima o meno la cessazione del rapporto (licenziamento) ad opera del datore di
Continua a leggere
23 febbraio 2021
Cosa si intende con carichi di lavoro nello studio professionale? Posso capirli dal Software
Nella gestione dello studio professionale è fondamentale gestire correttamente i carichi di lavoro. Quali sono gli strumenti per capire come sono distribuiti tali carichi e
Continua a leggere
8 febbraio 2021
Qual è il miglior strumento di marketing per lo studio? L’importanza delle referenze
In un mercato dove tutti ci raccontano come l’online sia l’unica soluzione per la ricerca di nuove opportunità e che basta creare contenuti di “valore”,
Continua a leggere
29 gennaio 2021
Come intervenire sui costi dello studio professionale?
E’ possibile ottimizzare i costi per garantire una maggiore redditività per i professionisti?La risposta è positiva! Alcuni utili suggerimenti per migliorare l’efficienza dello studio.
Continua a leggere
29 gennaio 2021
Le Circolari: origine, classificazione e collocazione nel sistema delle fonti
Per gli abbonati
In un contesto in cui il legislatore tributario è sempre più impreciso ed oscuro, le circolari interpretative dell’Agenzia delle entrate assumono una notevole rilevanza pratica.
Continua a leggere
23 gennaio 2021
Agenzia delle Entrate Riscossione: slittamento notifiche per cartelle esattoriali
Vi è un ulteriore rinvio per l’attività di notifica di nuove cartelle e del versamento di tutte le entrate tributarie e non, derivanti da cartelle
Continua a leggere
23 gennaio 2021
Accertamento induttivo e saldo di cassa negativo
Uno degli strumenti che l’Amministrazione finanziaria utilizza per ricostruire il reddito imponibile di un contribuente è l’accertamento induttivo che, a differenza di quello analitico, permette
Continua a leggere
9 dicembre 2020
L’oggettiva incertezza normativa tra lealtà comunicativa del legislatore tributario e prassi operativa
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi sul concetto di oggettiva incertezza normativa, che costituisce una causa di esenzione della responsabilità amministrativa tributaria. Questo
Continua a leggere
1 dicembre 2020
Le scadenze fiscali di dicembre 2020
Siamo al consueto appuntamento con le scadenze, fiscali e non, del mese. Alcune di queste scadenze sono ancora influenzate dall’emergenza da Covid-19 e sono slittate
Continua a leggere
30 novembre 2020
Sarà proprio vero che il cliente del commercialista ha sempre ragione?
Negli ultimi anni il mondo delle professioni contabili ha registrato sempre più insoddisfazione ed un deterioramento del rapporto con la clientela; i motivi sono diversi,
Continua a leggere
23 novembre 2020
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi anche se locati
Per gli abbonati
Traendo spunto dall’analisi del particolare caso dei magazzini autoportanti automatizzati si analizza in questo approfondimento la possibilità di fruire del credito d’imposta (ex super e
Continua a leggere
20 novembre 2020
L’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità in caso di operazioni straordinarie
Per gli abbonati
In vista della imminente scadenza relativa alla presentazione delle dichiarazioni fiscali, è opportuno soffermarsi sull’applicabilità di situazioni di esclusione dagli ISA in caso di operazioni
Continua a leggere
18 novembre 2020
Ecco come l’engagement porta al successo
Dall’esperienza della nota azienda di abbigliamento Diesel, uno studio sul ruolo dell’engagement dei dipendenti nel miglioramento delle performaces aziendali. Ciò che si evince è un
Continua a leggere
2 novembre 2020
Le scadenze fiscali di novembre 2020
Un esame delle principali scadenze del mese, che risente ancora dell’emergenza sanitaria in corso. Tra le tante scadenze di novembre segnaliamo la possibilità di rivalutazione
Continua a leggere
6 ottobre 2020
L’Italia e il recovery fund
Quali sono per l’Italia le opportunità che nascono col Recovery Fund? Su quali comparti potranno essere spesi i fondi europei stanziati per combattere l’emergenza economica
Continua a leggere
12 settembre 2020
Bonus Pos: istituito il codice tributo 6916
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito di imposta per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento
Continua a leggere
1 agosto 2020
Le scadenze fiscali di Agosto 2020
Inizia il mese più caldo dell’Estate, che ci porta verso la data torrida del 20 agosto, entro cui andranno versate le imposte relative al Modello
Continua a leggere
1 luglio 2020
Le scadenze fiscali di Luglio 2020
In attesa di ulteriori proroghe, anticipate dal Governo ma ancora non ufficializzate, il mese di Luglio 2020 sarà dedicato al calcolo delle dichiarazioni dei redditi
Continua a leggere
20 giugno 2020
Nuova assunzione del pensionato… tra dubbi e rischi contenziosi
La posizione del soggetto pensionato che, per un caso o l’altro, assume nuovamente la veste di lavoratore “attivo”, merita di essere particolarmente attenzionata tenendo conto
Continua a leggere
13 giugno 2020
Il medico con una segretaria non è soggetto passivo Irap
Il parere della Cassazione in merito alla debenza o meno dell’IRAP in capo al medico che si avvale di una sola segretaria. A cura di
Continua a leggere
9 giugno 2020
Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo nonostante il divieto previsto dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio ha prorogato il blocco dei licenziamenti per 5 mesi (fino al 17/08/2020). E’ tuttavia data la possibilità al datore di lavoro di
Continua a leggere
4 giugno 2020
Decreto Rilancio: sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti e diritto alla privacy
L’INAIL è intervenuto sulle possibili conseguenze civili e penali per il datore di lavoro nei casi di contagio da Covid sul luogo di lavoro. Come
Continua a leggere
30 maggio 2020
Contratti a termine acausali e Decreto Rilancio: non oltre il 30 agosto 2020
Il Ministero del Lavoro interviene sul tema, affrontato dal Decreto Rilancio, dei contratti a termine, consentendone rinnovo e proroga, ma solo su quelli in essere
Continua a leggere
12 maggio 2020
La qualità del Corporate Governance porta al successo delle PMI
Uno sguardo alle prospettive di ripresa con cui ci si auspica di riuscire ad uscire dalla situazione di crisi economica del dopo emergenza Coronavirus. Con
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd