La rivalutazione monetaria è l’adeguamento del potere d’acquisto di un determinato importo, ad un tempo successivo alla data nella quale doveva essere corrisposto l’importo stesso. La spettanza della rivalutazione monetaria al rimborso di maggiori ri
Articoli a cura di Commercialista Telematico
Falsa fatturazione: problemi collegati all'emissione ed utilizzo di fatture false
rassegna giurisprudenziale del mese di ottobre 2009
Strumenti presuntivi: l’interpretazione della Cassazione
in questo intervento ci soffermiamo sull’evoluzione dei metodi presuntivi di accertamento del reddito
Il Fisco sull’applicazione del favor rei per le sanzioni da lavoro irregolare
La disciplina delle sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari. Il legislatore, oltre a trasferire la competenza ad irrogare le sanzioni amministrative dall’Agenzia delle Entrate alla Direzione Provinciale del Lavoro per le violazioni constatate
Mancato invio dell’avviso bonario
laddove non sussistano dubbi od incertezze nella determinazione delle imposte così come liquidate sulla base della dichiarazione, l’Amministrazione finanziaria non è tenuta all’invio della comunicazione di irregolarità, finalizzata a consentire al co
La Cassazione su: valore delle circolari dell'AdE, percentuali di ricarico, PVC e dichiarazioni di parte
la Corte di Cassazione ha approfondito importanti principi in materia di: valore delle circolari, percentuale di ricarico semplice e ponderata, valore del P.V.C., valore delle dichiarazioni di parte…
Agevolazioni fiscali sulla “prima casa”: il mancato trasferimento della residenza e la proroga dei termini per l'accertamento
alcuni chiarimenti in materia di agevolazioni per l’acquisto della prima casa
Spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti: alcuni casi pratici
Continua l’approfondimento sul trattamento fiscale delle spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti cura di Stefano Sirocchi.
Le spese di rappresentanza, alberghi e ristoranti
Accade di frequente che imprese e professionisti sostengano spese di vitto, alloggio e rappresentanza nello svolgimento della propria attività lavorativa. Storicamente tali costi erano considerati con sospetto dall’Amministrazione e dai verificatori.
Il procedimento dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale
Il processo tributario si instaura con ricorso davanti alla commissione tributaria provinciale. Il ricorso deve essere redatto in carta da bollo e per le controversie di valore inferiore ad € 2.582,28 può essere sottoscritto direttamente dalla parte.
Verifiche fiscali e divieto di doppie presunzioni: rassegna di giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulle doppie imposizioni.
La Cassazione da ragione al Fisco sull'accertamento anticipato
la notifica dell’avviso di accertamento prima dello scadere del termine di 60 gg. non ne determina la nullità, stante la natura vincolata dell’atto rispetto al pvc sul quale si fonda, perchè resta comunque garantito al contribuente il diritto di dife
Accertamenti bancari nei confronti di parenti e/o collaboratori
è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la fittizietà dei conti intestati ai soggetti estranei all’accertamento (legati al soggetto accertato da vincoli familiari e/o commerciali) per la loro rilevanza nell’accertamento del reddito (o
La partita IVA e il domicilio in Italia bastano a provare la stabile organizzazione nel territorio dello Stato?
…la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha stabilito che non bastano, considerato che il domicilio su territorio italiano e la partita Iva possono essere funzionali unicamente alle procedure fiscali da svolgere in Italia, ma non sono sufficien
Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci
sono da ritenersi legittime le indagini bancarie estese ai conti correnti intrattenuti dai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente, essendo il rapporto familiare sufficiente a giustifi
Opposizione del segreto professionale: è di competenza del giudice tributario
E’ del giudice tributario la cognizione della controversia relativa all’impugnazione del provvedimento finale adottato in conseguenza dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria anche per il tramite della Guardia di Fina
La responsabilità del contribuente truffato dal commercialista
La disciplina sanzionatoria esonera da responsabilità il contribuente che abbia omesso il pagamento del tributo per fatto esclusivamente imputabile al terzo, all’uopo denunciato all’Autorità giudiziaria.
Il dividend washing e il dividend stripping sempre sotto accusa: ma il principio antielusivo è generale
Concetta Pagano approfondisce il tema dell’elusione fiscale tramite dividend washing edividend stripping, argomento su cui gli orientamenti divergono.
Il processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza fa piena prova fino a querela di falso
il contribuente non può genericamente contestare l’operato dell’Amministrazione Finanziaria o della Guardia di Finanza atteso che il processo verbale di constatazione redatto da quest’ultima può essere revocato in dubbio solo in conseguenza di dati e
Congruità compensi amministratori: un colpo a favore dei contribuenti
L’ordinamento tributario non accorda all’Amministrazione finanziaria alcun sindacato sulla congruità della quantificazione e determinazione del compenso devoluto agli amministratori di società che, quale componente negativo, deve intendersi integralm
Erede con beneficio di inventario e Fisco – con Sentenze di Cassazione
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario costituisce l’attuazione di un diritto potestativo che la legge attribuisce all’erede beneficiario, cui corrisponde una soggezione a carico dei creditori e dei legatari…
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Il valore dell’azienda rispetto all’imposta di registro e al reddito di impresa
Il maggior valore dell’imposta di registro genera in capo al cedente una plusvalenza?
A cura di Maria Leo.
Lavoro minorile: disciplina, deroghe, divieti e sanzioni
Panoramica delle disposizioni in tema di lavoro dei minori: disciplina, obblighi, divieti e deroghe.