si sostanzia in un accordo tra anziano e banca, con il quale il primo cede alla seconda il diritto reale di garanzia sull’immobile di residenza in cambio di una somma di denaro
Maggio 2015
I rischi derivanti dalla contabilità in nero
Detenere documenti contabili irregolari e non registrati (appunti personali ed informazioni dell’imprenditore) comporta forti rischi per il contribuente soggetto a controllo, soprattutto quello di una ricostruzione induttiva del reddito prodotto.
Il diniego anche parziale di un rimborso è impugnabile dal contribuente
l’atto di liquidazione parziale emesso dall’Ufficio a seguito di istanza di rimborso costituisce un atto implicito di rigetto, impugnabile dinanzi al giudice tributario entro il termine di sessanta giorni dalla notificazione
Deducibilità dell'assegno da separazione o divorzio: attenzione alle condizioni necessarie
Una delle voci che frequentemente è indicata nelle dichiarazioni dei redditi riguarda gli assegni corrisposti in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento del matrimonio o di cessazione dei suoi effetti civili: ve
Spese pubblicitarie sostenute in zone in cui il marchio non è pubblicizzato o in aree in cui non è esercitata attività
Le spese pubblicitarie sostenute da una società sono chiaramente deducibili, in quanto inerenti, se può essere stabilito un collegamento tra esse e l’attività dell’impresa, tuttavia in alcuni casi il Fisco contesta la mancata inerenza della spese sos
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. V): revoca e ricalcolo e contabilizzazione del credito
terminiamo l’approfondimento sull’agevolazione per l’acquisto di nuovi beni strumentali, analizzando i casi di revoca e ricalcolo del credito d’imposta e la guida alla corretta contabilizzazione del credito
Imprese edili: confermato lo sconto dell'11,50% sui contributi INPS
è stata confermata la riduzione contributiva edile per il 2014: le imprese interessate potranno farne richiesta entro il 15 giugno ed entro il 16 giugno, Uniemens di maggio, potranno recuperare i benefici contributivi previsti per l’anno scorso
L’Organo di revisione e i limiti alle modalità di ricorso al tempo determinato
uno dei principali aspetti su cui è chiamato a vigilare l’Organo di revisione è il rispetto dei limiti imposti agli enti locali dalla normativa pubblicistica in tema di politiche del personale
Cassa Depositi e Prestiti: più tempo per la rinegoziazione dei mutui
un ripasso per le tempistiche di rinegoziazione dei mutui accesi presso la Cassa depositi e Prestiti: attenzione alla scadenza del prossimo 1 giugno!
Reverse charge e grande distribuzione: una sconfitta annunciata
nelle intenzioni del Governo l’estensione del reverse charge alla grande distribuzione prevista dalla Legge di Stabilità 2015 avrebbe dovuto aumentare il gettito, in quanto l’inversione contabile serve a scongiurare le frodi IVA, tuttavia era atteso
Spetta al contribuente provare l’incertezza normativa
l’inapplicabilità delle sanzioni tributarie a causa di motivi di incertezza tributaria deve essere correttamente motivata dal contribuente
La società tra professionisti ancora in cerca del regime fiscale
Fra i tanti provvedimenti illustrati dal Governo per la semplificazione fiscale, manca ancora la parola fine sul regime fiscale definitivo e specifico che devono usare le società tra professionisti; il vuoto normativo rischia di rendere tale tipo di
Anatocismo illegittimo per legge?
la Legge di stabilità per il 2014 ha ridotto lo spazio per l’applicazione degli interessi anatocistici nei contratti bancari: un ripasso delle norme in vigore
La nuova deduzione per gli immobili acquistati e destinati alla locazione
con UNICO 2015 – periodo d’imposta 2014 – fa il suo esordio la nuova deduzione a favore dei contribuenti che hanno acquistato immobili da destinare alla locazione: tutte le regole per utilizzare al meglio tale deduzione IRPEF
Accantonamento in bilancio per rischio dipendente da una causa legale in corso: obblighi di bilancio e calcolo del reddito fiscale
in caso di accantonamento creato dal rischio di perdere una causa legale, l’obbligo di bilancio differisce dalla deducibilità fiscale dal reddito d’impresa: ecco le istruzioni per un comportamento contabilmente corretto
L'esenzione IMU 2015 relativa ai terreni montani e parzialmente montani: nota Ifel
la gestione dell’IMU sui terreni montani presenterà molte particolarità anche nel 2015: l’IFEL ha predisposto una nota per guidare gli enti interessati alla corretta applicazione della tassazione
Permanenza dei verificatori e corretta modalità di acquisizione dei dati bancari
recentemente la Cassazione ha confermato due pareri sfavorevoli al contribuente: sono validi i dati raccolti dai verificatori con verifiche che eccedono i 30 giorni previsti dallo Statuto del contribuente e sono validi i dati acquisiti dal sistema ba
Detrazione IRPEF 65% per interventi di risparmio energetico: un riassunto prima della dichiarazione dei redditi
la detrazione del 65% dell’IRPEF per interventi di risparmio energetico è una delle detrazioni più interessanti per i contribuenti italiani: ecco un riassunto che illustra gli interventi agevolabili e le corrette modalità di richiesta della detrazion
La transazione fiscale questa sconosciuta: una particolare procedura transattiva tra Fisco e contribuente, collocata nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
in caso di procedura concorsuale minore risulta spesso problematico gestire il debito fiscale; proponiamo un approfondimento di 11 pagine che analizza la procedura di transazione fiscale: le modalità di accesso, i tributi transigibili, i tributi escl
La richiesta di rimessione in termini del contribuente nel processo tributario (con fac-simile)
la parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimesso in termini: una guida pratica per il difensore del contribuente che necessita di essere rimesso in termini con un utilissi
Accertamento da studi di settore: non è necessario aspettare i 60 gg previsti dallo Statuto del Contribuente
in caso di accertamento da studi di settore, il Fisco può anticipare l’invio dell’avviso rispetto ai 60 giorni concessi per le memorie dallo Statuto del Contribente
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. IV): casi particolari
4a e parte dell’analisi dell’agevolazione per acquisto di nuovi beni strumentali in cui approfondiamo la quantificazione dell’investimento agevolato e l’identificazione del momento di effettuazione; oneri accessori di diretta imputazione; contributi
L'agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale, e in caso di riacquisto a titolo gratuito di altro immobile
in caso di vendita entro i cinque anni dall’acquisto dell’abitazione acquistata con l’agevolazione ‘prima casa’, quali sono gli effetti fiscali per il contribuente? Vi è possibilità di evitare la penalizzazione fiscale?
Ristrutturazioni edilizie: il caso di due interventi a distanza ravvicinata, quale massimale?
in caso di due interventi di ristrutturazione edilizia sullo stesso immobile effettuati a distanza ravvicinata, in anni consecutivi, è possibili richiedere per due volte la detrazione IRPEF? Con quale massimale?