Il requisito dell’idoneità della documentazione (ai fini della detraibilità dell’onere) costituisce un requisito necessario al fine di verificare se la spesa sostenuta sia effettivamente riconducibile nel novero degli oneri detraibili cui all’art. 15
Maggio 2015
Delibera di riaccertamento straordinario e verifica degli accantonamenti per rischi di soccombenza
sulle delibere di giunta per il riaccertamento straordinario dei residui, i Revisori dell’ente devono e formulare un apposito parere da comunicare all’organo consiliare, devono necessariamente valutare l’eventuale necessità di un accantonamento di r
Legittimo l’utilizzo dei dati contenuti nella lista Falciani
i dati della lista Falciani sono utilizzabili nell’accertamento tributario in quanto l’amministrazione finanziaria può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una dis
I casi di incompatibilità del giudice tributario
anche per i giudici tributari sono possibili cause di incompatibilità con la funzione giudicante: analisi delle cause, evoluzione giurisprudenziale e cenni sulla delaratoria di incompatibilità
Se i locali sono comunicanti, allora sono anche promiscui… e quindi non è necessaria l'autorizzazione della Procura prima dell'accesso
in caso di accesso del Fisco nei locali ove opera il contribuente è rilevante se i locali sono comunicanti con l’abitazione del contribuente: in caso di locali comunicanti non è necessaria l’autorizzazione della Procura prima dell’accesso
Il progetto WOC (Warning On Crime) per la prevenzione delle infiltrazioni criminali negli appalti
Gli organi governativi si stanno muovendo (anche a livello comunitario) per inasprire la legislazione che intende prevenire l’infiltrazione criminale negli appalti pubblici.
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (che notificano al contribuente un debito d’imposta) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore prevista per l’omesso versamento delle ritenute previdenz
La funzione del rendiconto finanziario
il rendiconto finanziario sta diventando un documento d’informazione obbligatoria da inserire in bilancio e tale obbligatorietà spaventa molti professionisti, tuttavia il rendiconto ben costruito ha anche altre interessanti funzioni per la società ch
La rilevazione dei crediti in bilancio e le problematiche fiscali che derivano da perdite e svalutazioni
la rilevazione delle perdite su crediti presenta divergenze fra gli obblighi dei principi contabili e la deducibilità prevista dal TUIR: analisi del nuovo OIC 15, delle principali casistiche di perdite su crediti (fallimento, concordato preventivo ed
La possibilità di utilizzo della Lista Falciani da parte del Fisco è una spinta alla voluntary disclosure?
la Cassazione ha stabilito che è legittimo utilizzare la Lista Falciani per accertamenti contro contribuenti sospettati di detenere in banche off-shore patrimoni non dichiarati; per i nominativi inseriti nella lista la voluntary Disclosure diventa in
Leasing immobiliare per i professionisti: i vantaggi fiscali
l’acquisto degli immobili strumentali con un contratto di leasing attribuisce ai professionisti il diritto di considerare in deduzione i relativi canoni, in un periodo non inferiore a dodici anni
Le sentenze possono richiamare anche gli atti di parte
è valida la sentenza che espone le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte, sempre che le ragioni del giudice siano esposte in maniera chiara, univoca ed esaustiva
Quando l'attività commerciale è anche attività d'impresa? Un numero rilevante di transazioni, anche effettuate su portali di vendita on line, qualifica l’attività di impresa, anche se manca l’organizzazione
sono numerosi i contenziosi in cui va valutato l’effettivo svolgimento dell’attività d’impresa ai fini dell’applicazione della corretta imposizione fiscale: nell’ambito delle attività commerciali rientrano solo quelle svolte in forma di impresa, qual
L'esenzione IMU per i cittadini italiani residenti all'estero
si avvicinano le classiche scadenze fiscali annuali e tra queste quelle che preoccuperanno milioni di italiani, l’IMU e la TASI: analizziamo la problematica posizione dell’abitazione principale sita in Italia dei contribuenti che vivono stabilmente a
BOOKMAKERS: un percorso normativo e giurisprudenziale durato 25 anni (parte seconda)
continuiamo l’analisi della normativa relativa alla raccolta di scommesse sportive: in questa seconda parte poniamo l’attenzione sulle problematiche amministrative connesse con tale attività imprenditoriale che presenta alcuni particolari e specifici
Esclusi dalle indagini finanziarie i prelevamenti dei professionisti
la Cassazione ha (finalmente!) recepito la pronuncia della Corte Costituzinale che impedisce al Fisco, in caso di accertamento, di utilizzare presunzioni partendo dai prelievi bancari dei professionisti, che quindi non possono essere equiparati a ric