Ancora un passaggio a vuoto per le società tra professionisti.
Il Governo continua la semplificazione del sistema tributario con l’approvazione di ulteriori tre schemi di decreti delegati varati in attuazione della delega fiscale, ma manca ancora una disciplina specifica per le predette società.
Rimangono quindi numerose incertezze circa la disciplina applicabile e sarebbe opportuno un nuovo intervento normativo al fine dissipare dubbi ed incertezze.
Solo in questo modo sarà possibile incentivare definitivamente il ricorso a tale forma societaria che, almeno per il momento, sembra destinata a rimanere sulla carta.
Il Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175
Il Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 forniva, nella prima formulazione, un’ipotesi di semplificazione.
Secondo la prima bozza del provvedimento sarebbe stata applicabile ai fini fiscali alle STP la disciplina del reddito di lavoro autonomo (riguardante anche le associazioni di artisti e professionisti).
L’imponibile fiscale avrebbe dovuto essere determinato in base al principio di cassa ed i relativi compensi avrebbero dovuto essere assoggettati a ritenuta d’acconto come oggi è previst