il decreto Madia (DL 90/2014 convertito) prevede una serie di misure per contenere la spesa per dipendenti negli enti pubblici territoriali e per accellerare il ricambio generazionale del personale dipendente
Settembre 2014
Il lavoratore autonomo paga le tasse per cassa: i casi degli incassi a mezzo assegno, vaglia cambiario, bonifico bancario
la regola del TUIR è che il reddito da lavoro autonomo vada tassato secondo il principio di cassa: come si valutano gli incassi ricevuti mediante assegno e altri titoli di credito rispetto al principio di cassa?
La rettificabilità delle dichiarazioni fiscali (20 utilissime pagine di approfondimento)
analizziamo i casi e le condizioni in cui è possibile emendare e ritrattare (sia a favore del fisco che del contribuente) la dichiarazione fiscale già presentata, vedi indice:
aspetti generali, la dichiarazione integrativa a favore in assenza di erro
TASI: il caso della cooperativa edilizia
il dubbio sulla TASI in caso di alloggi assegnati ad occupante: analizziamo il caso dell’alloggio destinato al socio della società cooperativa edilizia a proprietà indivisa
La trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi costituisce un campo minato disseminato di ostacoli probatori a carico di chi invia in caso di controversie in ordine alla prova della trasmissione
la trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi, direttamente da parte del contribuente o ad opera di un intermediario abilitato, costituisce un campo minato, disseminato di ostacoli probatori a carico di tali soggetti, in caso di controve
Notifica al contribuente defunto e non agli eredi: l’atto è nullo
l’emissione di un avviso di accertamento intestato al contribuente deceduto e notificato al suo ultimo domicilio è nullo, in quanto la notifica di tale atto va inviata agli eredi del contribuente defunto
Omesso versamento IVA e crisi d’impresa: la Cassazione salva chi non versa l’Iva per mancanza di liquidità
in caso di crisi finanziaria, non scatta la condanna penale per l’omesso versamento dell’Iva quando l’imprenditore è stato assolutamente impossibilitato a pagare l’IVA e non ha privilegiato gli altri creditori rispetto al fisco
Le perdite accertate dopo la cessione di quote di società e le warranties nelle cessioni di azioni o quote
Le operazioni di cessione di quote societarie presentano alcuni profili di rischio quando si pone il problema di qualificare il contratto ai fini della verifica della corrispondenza dei valori tra quelli ritenuti al momento del trasferimento e quello
Se la società non ha ancora approvato il bilancio?
quali possono essere i rischi per soci ed amministratori di una Srl che al mese di settembre 2014 non ha ancora approvato il bilancio al 31 dicembre 2013?
La tracciabilità dell’oro tra normativa vigente e prospettive di modifica
il recente successo dei negozi ‘compro-oro’ mette in primo piano le problematiche relative alla tracciabilità del materiale immesso sul mercato dei beni preziosi usati: analisi della normativa vigente e possibili evoluzioni
TASI: il caso dei cittadini italiani residenti all’estero…iscritti e non all’AIRE
Il c.d. “piano casa” ha modificato la disciplina dell’IMU e TASI per gli immobili posseduti in Italia dagli italiani non residenti che sono iscritti all’AIRE, ma le nuove regole valgono a partire dal 2015. Con riferimento all’acconto in scadenza il 1
Rent to buy, locazione con patto di promessa vendita: disciplina legale, IVA, imposte sui redditi, aspetti contrattuali
Il decreto “Sblocca Italia” tenta di innovare il mercato immobiliare italiano introducendo nell’ordinamento giuridico la disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, prevedendo un elevato livello di tute
TASI e comodato: un vero rebus
il calcolo della TASI per un immobile concesso in comodato rischia di essere un problema quasi irrisolvibile… proviamo ad orizzontarci nelle svariate casistiche di questo tributo
Si conta la durata effettiva della verifica
ai fini calcolo dei termini previsti dallo Statuto del contribuente, il termine di trenta giorni entro cui deve compiersi la verifica fiscale si riferisce alla permanenza dei verificatori nei locali del contribuente
Redditometro nullo se l’amministrazione finanziaria non prova il versamento del prezzo di acquisto del bene
è nullo l’accertamento sintetico se l’amministrazione finanziaria non riesce a dimostrare il versamento del prezzo; è stato pertanto accolto, dalla Corte di Cassazione, il ricorso del contribuente che aveva comprato una farmacia con l’accollo del deb
Le strategie di marketing: quali sono, vantaggi e svantaggi
Il marketing prevede la definizione di strategie adatte per il mercato su cui si intende competere: una panoramica delle principali strategie utilizzate e dei loro pregi e difetti.
Condannati gli amministratori che stipulano polizze, a carico delle finanze locali, avverso le condanne della Corte dei Conti
Per l’ente locale non è possibile stipulare polizze a favore dei propri amministratori coi fondi dell’ente.
La motivazione della liquidazione dell'imposta di registro
l’avviso di liquidazione dell’imposta di registro deve presentare una motivazione minima per rendere la richiesta del fisco chiara al contribuente e consentire il diritto alla difesa
Contribuente fiscalmente pericoloso? E' possibile l'accertamento anticipato
se il contribuente controllato presenta situazioni di oggettivo rischio fiscale (cittadinanza e residenza estera, rapporti bancari nei paradisi fiscali, procedimenti penali per reati tributari), allora il fisco può legittimamente anticipare l’accerta
Documenti informatici: le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali
la tecnologia sta rendendo sempre più comune l’utilizzo della documentazione a livello informatico e non cartaceo: analizziamo le regole da rispettare per dare corretta validità fiscale alla documentazione in formato elettronico
La prima casa non deve mai essere espropriata!
le riforme alla normativa sulla riscossione dei tributi stanno cercando di dare una sempre maggior tutela alla casa d’abitazione del contribuente: si stanno riducendo drasticamente le casistiche in cui Equitalia può procedere all’esproprio dell’abita
F24 telematici anche ai privati: attenzione a novità, limiti e sanzioni!
dal prossimo 1 ottobre cambiano le modalità di invio degli F24: in particolare, si riducono ulteriormente e drasticamente i casi di presentazione del modello cartaceo allo sportello, mentre diventa obbligatorio l’invio telematico in presenza di compe
Studi di settore: attenzione al contraddittorio
è valido un accertamento nei confronti di un contribuente se nel contraddittorio non produce documenti che dimostrano non veritiere le ricostruzioni che hanno determinato un maggior reddito, scaturito dall’applicazione dello studio di settore di rife
I casi di emendabilità della dichiarazione
la dichiarazione dei redditi del contribuente è in linea di principio emendabile e ritrattabile, quando dalla dichiarazione stessa possa derivare l’assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base