Agosto è periodo di ferie per molti ma non per tutti; in tale periodo dell’anno come devono comportarsi i datori di lavoro che devono comunicare un’assunzione o un infortunio?
Agosto 2014
Spese di pubblicità del marchio deducibili nell’anno in cui sono sostenute
Per le spese di rappresentanza e spese di pubblicità, la Cassazione ribadisce i criteri distintivi: analisi di alcuni casi specifici di deduzione dei costi di sponsorizzazione di eventi sportivi.
Il concordato improcedibile evolve in un fallimento
se l’impresa deposita una domanda di concordato in bianco e successivamente non produce la proposta concordataria il Tribunale, acclarato lo stato d’insolvenza, può dichiarare il fallimento (Tribunale di Rimini, sentenza segnalata dall’avv. Cinzia Me
Rimedi all’interpello negativo delle società di comodo (un estratto dalla utilissima circolare settimanale)
cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
Gli interessi sui rimborsi tributari
se il contribuente ha diritto ad un rimborso fiscale gli maturano anche gli interessi fino al momento del pagamento: le regole per il calcolo di tali interessi, con particolare attenzione al caso della svalutazione monetaria e del possibile anatocism
Il trattamento ai fini IRAP dei contributi in conto capitale non incassati
Analisi della tassazione ai fini IRAP dei contributi in conto capitale maturati ma non incassati nell’esercizio di competenza.
Canoni per il demanio marittimo: qual'è il giudice competente?
il mancato pagamento di somme richieste a titolo di canoni del demanio marittimo non attiene alla materia tributaria ma rientra nella competenza del giudice ordinario
Decreto cultura e turismo: i principali interventi di natura fiscale
gli interventi del c.d. “art bonus” sono tesi favorire lo sviluppo della cultura: a tal fine è stato istituito un credito di imposta triennale, nonché ad incentivare le imprese di esercizio cinematografico, ed, inoltre, per sostenere la competitività
Equiparazione dell'esame per Commercialisti e Revisori
Il Consiglio di Stato ha espresso parere positivo al regolamento per l’attuazione dell’equipollenza dell’esame di idoneità professionale per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale con quello di abilitazione dei Commercialisti.
Studi di settore: la guida pratica alla compilazione del quadro A
a grande richiesta pubblichiamo la guida pratica alla compilazione del quadro A degli studi di settore 2014; si tratta del quadro che contiene le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività e che genera sempre infiniti dubbi
La lista Falciani è utilizzabile | Sentenza CTR Milano
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Milano che ammette la validità della cosiddetta Lista Falciani per l’effettuazione di accertamenti tributari (sentenza segnalata dall’avvocato Carlo Rufo Spina)
Bilanci enti locali: attenzione alle novità
attenzione alle norme sul fondo di solidarietà comunale ed alle scadenze aggiornate per la certicazione dei bilanci di previsione 2014
L'errata impostazione della relazione sulla gestione: possibili effetti
se la relazione sulla gestione non descrive in modo appropriato l’attività imprenditoriale svolta ed il risultato ottenuto dalla società, potrebbe essere viziato il procedimento di approvazione del bilancio da parte dei soci
La chiamata in causa del concessionario alla riscossione
il concessionario della riscossione non è contraddittore necessario quando la lite riguarda l’esistenza della pretesa impositiva promossa dall’ufficio finanziario
PVC – Processo Verbale di Constatazione – obbligatorio anche per le verifiche senza trasferta
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno presso la sede del contribuente, ma “internamente” negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate
FISCUS n. 7/2014: gli strumenti finanziari per il business
Il numero 7/2014 di Fiscus punta il mouse sulle problematiche legate agli strumenti finanziari utilizzati per la propria attività: dai finanziamenti al diritto bancario passando da indagini finanziarie e normativa antiriciclaggio.
I reati tributari dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il decreto sulle semplificazioni tributarie nel caso di reati fiscali si applica retroattivamente in quanto prevede un trattamento favorevole rispetto alle previgenti disposizioni
Gli obblighi relativi ai terreni agro-pastorali
sono state stabilite le modalità con cui i comuni sono tenuti a trasmettere i dati relativi ai terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non situati in zone montane o di collina
Il PVC fa prova fino a querela di falso
il PVC redatto dai verificatori fiscali fa prova contro il contribuente fino a querela di falso, parola di Cassazione
Dichiarazione dei redditi delle locazioni non percepite: che fare se l’inquilino non paga?
Quando l’inquilino è moroso, il proprietario si trova il problema della gestione delle locazioni non percepite nella determinazione dell’IRPEF dovuta; questo caso di dichiarazione genera sempre tanti dubbi.
Istituti deflattivi del contenzioso e compensazione crediti con la Pubblica Amministrazione: guida
Una guida pratica per i contribuenti che intendono compensare i propri crediti verso le pubbliche amministrazioni con le somme dovute per la deflazione del contenzioso e per le pubbliche ammministrazioni che devono certificare l’utilizzo e lo storno
Sospensione feriale dei termini nel processo tributario: alcuni effetti pratici
Dal primo agosto sono sospesi i termini processuali fino al 15 settembre: gli effetti pratici della sospensione sul contenzioso tributario, con particolare attenzione al calcolo dei termini, e sui pagamenti tributari che nascono da contenzioso
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
Se i dipendenti costano troppo…
se il costo di dipendenti e collaboratori è così elevato da ritenere la gestione d’impresa antieconomica l’onere della prova diversa si sposta sull’imprenditore?