uno dei principali punti relativi alla delega fiscale in fase di elaborazione è quello del raddoppio dei termini di accertamento in presenza di reati tributari; a volte il comportamento degli uffici ha dato adito al sospetto di abuso di segnalazioni
Aprile 2014
Associazioni no profit e certificati penali: attenzione ai nuovi adempimenti e alla privacy
dal 6 aprile i dipendenti delle associazioni no profit che lavorano a contatto con persone minorenni devono produrre un certificato penale del casellario giudiziario; soprattutto per le associazioni del terzo settore tale raccolta di dati può diventa
La variazione di domicilio fiscale
il contribuente che abbia indicato nella propria denuncia dei redditi il domicilio fiscale in un luogo diverso da quello precedente, non può invocare tale difformità per sfruttare a suo vantaggio anche un eventuale errore, in caso di contestazione fi
Nuove rendite catastali: il Comune deve verificare la nuova trasformazione subita
se il Comune intende modificare la rendita catastale di un immobile, non può effettuare la riclassificazione senza verificare le modifiche subite dall’immobile di cui si vuole aumentare la rendita
Il credito subordinato, questo sconosciuto
un credito si definisce subordinato quando la sua soddisfazione dipende dal soddisfacimento degli altri creditori dell’impresa; i crediti subordinati diventano problematici da gestire in fase di liquidazione concorsuale (a cura Marco Conforto)
Incertezza normativa e sanzioni: una possibile definizione
secondo la Cassazione sussiste incertezza quando la disciplina normativa si articoli in una pluralità di prescrizioni, il cui coordinamento appaia concettualmente difficoltoso per l’equivocità del loro contenuto…
Operazioni inesistenti: riparto dell'onere della prova
in caso di contestazione di operazioni fatturate, vi è un diverso onere probatorio fra Fisco accertatore e contribuente accertato: proponiamo un’analisi completa della suddivisione dell’onere della prova
Sempre più conveniente la cedolare secca
in caso di locazione con contratto “a canone concordato” diventa sempre più conveniente l’utilizzo della cedolare secca: l’aliquota di tassazione applicata scende al 10%
Studi di settore e nuovi parametri forensi
l’approvazione delle nuove tariffe forensi può avere un effetto sugli studi di settore da utilizzare in Unico 2015 per l’anno d’imposta 2014
La notifica con pony express
secondo la Cassazione, nel processo tributario la notifica è da considerare nulla se la consegna dell’atto avviene privatamente, cioè tramite un vettore di posta privato o un pony express
Nuovo vincolo di spesa per il bonus mobili
il bonus per acquisto di mobili da utilizzare per le abitazioni oggetto di ristrutturazione sta vivendo un iter legislativo travagliato: ecco le regole per godere del bonus per i mobili acquistati nel 2014
Quali termini per l'approvazione di aliquote e tariffe?
un tema estremamente rilevante per gli operatori che seguono gli enti locali è quello che riguarda il termine per l’adozione dei regolamenti tributari e per l’approvazione di tariffe ed aliquote d’imposta (a cura Dott.ssa Cinzia Farinelli)
Il nuovo accreditamento VIES
dovrebbe essere più semplice comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di porre in essere operazioni intracomunitarie, la comunicazione ora viaggia solo su canale telematico
Controllo formale senza avviso bonario
oramai la prassi è accettata, anche in contrasto con lo statuto del contribuente: è legittima cartella non preceduta dalla comunicazione dell’esito della liquidazione della dichiarazione a debito
Rimborsi IVA sprint e semplificati: meno documenti e controlli più veloci
i rimborsi IVA diventano più veloci grazie ad analisi di rischio mirate effettuate dal Fisco, per restituire in tempi rapidi le somme a credito vantate dalle imprese che non presentano rischi di evasione fiscale
Le segnalazioni antiriciclaggio dei professionisti
la gestione dell’antiriciclaggio è un problema per moltissimi professionisti: quali sono le operazioni sospette da segnalare? Come funziona il segreto professionale? Come svolgere l’adeguata verifica della clientela? Ecco una guida di 22 pagine alla
Commercialisti e consulenti alla ricerca di nuovi mercati
le tradizionali attività di consulenza contabile e fiscale stanno diventando un mercato sempre più povero in tempo di crisi economica; tanti consulenti stanno cercando di ampliare la gamma di servizi offerti alla clientela per recuperare il fatturato
Si anticipa l'accertamento solo in caso di urgenza
se l’accertamento viene notificato al contribuente prima dei 60 giorni dalla notifica del PVC per un disguido del Fisco, allora può essere annullato
SNC e revoca del finanziamento soci
i soci di una S.n.c., che hanno promesso un finanziamento soci a fondo perduto e non lo hanno mai versato, possono revocare la concessione di tale finanziamento?
Le plusvalenze da cessione terreni
la cessione di un terreno (soprattutto se edificabile) è un momento fiscalmente estremamente rilevante per il contribuente: analisi delle norme fiscali (ai fini IRPEF), il calcolo della plusvalenza imponibile, l’opzione per la tassazione separata, il
Il rappresentante fiscale in Italia di un soggetto non residente
i soggetti esteri che compiono operazioni rilevanti ai fini IVA in Italia hanno la possibilità di procedere all’identificazione diretta ai fini dell’imposta, ovvero di costituire formalmente una stabile organizzazione o, infine, di nominare un rappre
Utile d’esercizio: limite di distribuzione ed aspetti fiscali
Distribuzione degli utili ai soci (se i bilanci hanno chiuso in utile!): un ripasso della normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, cui gli organi amministrativi di società devono porre particolare attenzione in fase di dis
Nuovo redditometro: attenzione ai questionari
sono partite le richieste del Fisco ai contribuenti che risultano non congrui nel 2009 coi nuovi parametri redditometrici; alcune utili valutazioni da considerare in fase di risposta ai questionari: la famiglia fiscale, il fitto figurativo, il doppio
Questionario per il redditometro: è opportuno rispondere
sono in viaggio le lettere di avvio dei controlli da nuovo redditometro: in caso di mancata partecipazione all’invito al contraddittorio sono possibili maggiori controlli e l’irrogazione di una sanzione amministrativa per omessa risposta