La variazione di domicilio fiscale

il contribuente che abbia indicato nella propria denuncia dei redditi il domicilio fiscale in un luogo diverso da quello precedente, non può invocare tale difformità per sfruttare a suo vantaggio anche un eventuale errore, in caso di contestazione fi

Il credito subordinato, questo sconosciuto

un credito si definisce subordinato quando la sua soddisfazione dipende dal soddisfacimento degli altri creditori dell’impresa; i crediti subordinati diventano problematici da gestire in fase di liquidazione concorsuale (a cura Marco Conforto)

La notifica con pony express

secondo la Cassazione, nel processo tributario la notifica è da considerare nulla se la consegna dell’atto avviene privatamente, cioè tramite un vettore di posta privato o un pony express

Il nuovo accreditamento VIES

dovrebbe essere più semplice comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di porre in essere operazioni intracomunitarie, la comunicazione ora viaggia solo su canale telematico

Le segnalazioni antiriciclaggio dei professionisti

la gestione dell’antiriciclaggio è un problema per moltissimi professionisti: quali sono le operazioni sospette da segnalare? Come funziona il segreto professionale? Come svolgere l’adeguata verifica della clientela? Ecco una guida di 22 pagine alla

Le plusvalenze da cessione terreni

la cessione di un terreno (soprattutto se edificabile) è un momento fiscalmente estremamente rilevante per il contribuente: analisi delle norme fiscali (ai fini IRPEF), il calcolo della plusvalenza imponibile, l’opzione per la tassazione separata, il

Nuovo redditometro: attenzione ai questionari

sono partite le richieste del Fisco ai contribuenti che risultano non congrui nel 2009 coi nuovi parametri redditometrici; alcune utili valutazioni da considerare in fase di risposta ai questionari: la famiglia fiscale, il fitto figurativo, il doppio