la Legge delega fiscale prevede una riordino della fase di accertamento e contenzioso: per evitare inutili contenziosi si intende incentivare l’utilizzo del contraddittorio Fisco-contribuente
Aprile 2014
Questionario per il redditometro: è opportuno rispondere
sono in viaggio le lettere di avvio dei controlli da nuovo redditometro: in caso di mancata partecipazione all’invito al contraddittorio sono possibili maggiori controlli e l’irrogazione di una sanzione amministrativa per omessa risposta
La tassazione dei redditi da terreni e fabbricati
facciamo il punto sulle novità che saranno proposte nella prossima dichiarazione dei redditi per i contribuenti proprietari di immobili e terreni
Credito d'imposta e modello CVS
l’imprenditore, che aveva diritto al credito d’imposta per investimenti effettuati in aree svantaggiate del paese, doveva obbligatoriamente presentare il modello CVS nei termini per far valere il prorio credito d’imposta
Disoccupazione e inoccupazione: differenze e agevolazioni
Lo Stato italiano cerca di agevolare l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro di disoccupati e inoccupati: quali sono gli ammortizzatori sociali in essere? quali le agevolazioni per le assunzioni? a cura di Bruno Olivieri
La distinzione fra processo verbale di accesso e constatazione
in caso di accertamento anticipato, le norme a tutela del contribuente previste per il PVC si applicano anche se il Fisco agisce solo dopo aver verbalizzato l’accesso
Omesso versamento IVA: sequestro a prescindere dall’incasso
salvo i casi di applicazione del regime di “IVA per cassa”, il reato di omesso versamento si configura anche se l’impresa non ha incassato l’imposta, poiché rileva il solo dato del debito riportato in dichiarazione e non versato
Cedolare secca: i contratti ad uso turistico
la cedolare secca può essere scelta anche per i contratti di locazione di immobili ad uso turistico sottoscritti tramite un’agenzia di mediazione immobiliare?
Le regole per la compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
Una guida alle modalità pratiche (per il contribuente e l’amministrazione coinvolta) degli adempimenti da seguire per compensare i crediti che il contribuente vanta verso la Pubblica Amministrazione, con debiti tributari.
La responsabilità solidale per i debiti tributari nella cessione d’azienda
cedente e cessionario sono solidalmente responsabili dei debiti tributari dell’azienda ceduta: vi sono possibilità di tutelarsi da sgradevoli sorprese da parte del cessionario
La chiusura di una SNC indebitata
Rispondiamo ad un quesito che oramai è diventato comune: quali sono gli effetti per i soci che intendono chiudere una Snc con debiti non pagati?
FISCUS di marzo 2014: il bilancio d'esercizio
dedichiamo questo numero di FISCUS al Bilancio d’esercizio e puntiamo il mouse su alcune delle tematiche più scottanti da verificare nella fase della sua redazione, quelle che hanno anche importanti rilievi fiscali