i giudici tributari possono motivare le sentenze per relationem, purchè la motivazione così costruita sia autosufficiente
Aprile 2014
Il finanziamento ad un dipendente
una Srl può legittimamente erogare un finanziamento monetario ad un proprio dipendente facendosi rimborsare capitale ed interessi?
Tributi comunali: niente più comunicazione del responsabile
arriva una semplificazione per gli Enti Locali, che non devono più comunicare al Ministero delle Finanze i nominativi dei funzionari responsabili dei tributi comunali
La caparra confirmatoria per acquistare un immobile non è sempre soggetta ad IVA
il pagamento di somme di denaro effettuato a titolo di caparra confirmatoria di un contratto di compravendita di un immobile è soggetto all’imposta ed all’obbligo di fatturazione, solo nella misura in cui tali somme sono destinate, ad anticipazione d
Le indagini finanziarie dopo accesso non autorizzato
l’accertamento basato su documentazione acquisita durante una perquisizione non autorizzata dalla procura è da considerare valido?
Il nuovo procedimento di accertamento sintetico
il nuovo redditometro è partito; ripassiamo le modalità con cui il fisco contatterà i contribuenti a rischio: l’invio a comparire, il contraddittorio, le possibilità di adesione ed i pagamenti rateizzati, le possibili conseguenze penali
La deducibilità parziale dell'IMU
analisi degli effetti della deducibilità parziale dell’IMU pagata sugli immobili strumentali; segnaliamo che per i professionisti è deducibile solo la parte relativa agli immobili utilizzati esclusivamente per l’esercizio dell’attività professionale
Accertamento sintetico e privacy
analizziamo le prescrizioni del Garante della privacy e gli accorgimenti adottati dalle Entrate: la profilazione del contribuente, le spese medie ISTAT, il fitto figurativo e la fase di contraddittorio
Il problema della continuità aziendale
il perdurante stato di crisi economica mette gli amministratori, i sindaci ed i revisori di fronte al problema della valutazione della continuità aziendale e dell’applicazione dei corretti principi di bilancio
Si ampliano le opzioni per il processo di Cassazione
a seguito delle modifiche al codice di procedura civile, l’impugnazione delle sentenze di appello per Cassazione è possibile anche in caso di omesso esame di un fatto storico da parte dei giudici di merito
Contabilizzazione della cessazione del personale in corso d’anno rispetto ai vincoli di spese del personale
Si pone oggi il problema se considerare o meno anche le eventuali cessazioni del personale avvenute in corso d’annoai fini del supermaento di eventuali limiti alle assunzioni di nuovo. personale
I nuovi benefici sulle rateazioni si estendono anche al passato
facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione dei debiti con Equitalia (pubblichiamo una guida completa di 12 pagine): le migliori possibilità di rateazione concesse ai contribuenti col Decreto del fare possono essere estese anche alle dilazio
I componenti negativi in sede di ricostruzione induttiva del reddito
in caso di ricostruzione induttiva del reddito, come vanno calcolati i componenti negativi di reddito non presenti in contabilità ma di cui è possibile presumere l’esistenza?
Costituzione di SRL: versamento del capitale e normativa antiriciclaggio
le modalità di versamento del capitale sociale in fase di costituzione di una Srl, con versamento a mani degli amministratori, potrebbero creare problemi in merito ai limiti all’uso del contante proposti dalle norme antiriciclaggio
Clienti in crisi? No grazie! I consulenti si possono aprire nuovi spazi di lavoro
è stato molto discusso il nostro precedente intervento su come offrire nuovi servizi in una fase di crisi economica; il professionista che riesce a sostenere fattivamente i propri clienti può conquistare nuovi mercati…
Ancora sull'autotutela sostitutiva: l'Agenzia delle Entrate può emanare nei termini di decadenza atti sostitutivi di quelli precedenti, ad esempio in sostituzione di un atto non sottoscritto
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: è legittimo l’accertamento sostitutivo di un atto, anche se è pendente il contenzioso tributario
Deducibilità canoni di leasing: maggiori vantaggi per imprese e lavoratori autonomi
dal 2014 le modifiche alla deducibilità fiscale dei contratti di leasing hanno reso tale strumento più appetibile per finanziare gli acquisti di beni durevoli: le novità per le imprese, le novità per i professionisti, le novità per il leasing di auto
Rimborso trimestrale dell'IVA a credito: attenzione alla scadenza di fine mese!
entro il 30 aprile può essere richiesto a rimborso il credito IVA del primo trimestre 2014; la presentazione dell’istanza di rimborso trimestrale assume carattere irrevocabile
Fino a quando è emendabile, rettificabile, la dichiarazione presentata, da parte del contribuente?
il contribuente può emendare la dichiarazione dei redditi oltre i limiti di legge anche in sede contenziosa, se si tratta di errori di fatto o di diritto
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
Bonus mobili: attenzione al limite di spese
una delle più interessanti misure di sostegno economico in vigore è il bonus mobili: ecco come calcolare il limite di spesa su cui far valere l’agevolazione IRPEF
La distribuzione degli utili per la SRL in trasparenza
Se una SRL in trasparenza distribuisce gli utili ai soci deve approvare la delibera di distribuzione dei dividendi?
Le strutture sanitarie private devono certificare i compensi dei collaboratori
le strutture sanitarie private, entro il prossimo 30 aprile, hanno l’obbligo di comunicare l’ammontare complessivo dei compensi riscossi nell’anno precedente per l’attività prestata da medici e paramedici
La motivazione esatta per anticipare l'invio dell'accertamento
La notifica dell’accertamento prima della scadenza del termine di 60 giorni dalla data di chiusura delle operazioni di verifica, rende nullo l’atto di accertamento stesso, anche se l’Agenzia delle Entrate adduce, quale motivazione di particolare urge