una guida alla sanatoria per la chiusura delle partite IVA inattive: i casi in cui è possibile sanare la posizione col pagamento di € 129 e l’eventualità di una chiusura forzata da parte dell’Agenzia
Marzo 2012
La disciplina fiscale dell'accertamento esecutivo
Una rassegna sulla normativa degli accertamenti esecutivi.
Quali sanzioni per gli errori nello spesometro per il 2010?
date le numerose perplessità e le difficoltà di interpretazione della norma relativa allo spesometro per l’anno 2010, quali sono i rischi di sanzioni tributarie per i contribuenti che hanno commesso errori od omissioni nell’invio dei dati?
I rapporti fra la società ed il socio amministratore
pubblichiamo un complesso quesito e relativa risposta, che analizza come vanno gestiti i diversi aspetti dei rapporti intercorrenti fra una società (S.r.l.) ed il proprio socio amministratore
Dallo spesometro al ritorno dell'elenco clienti fornitori
la più importante novità del decreto sulle semplificazioni fiscali è il ritorno dell’elenco clienti-fornitori al posto dello spesometro: analizziamone le regole
Licenziamento per giustificato motivo: sostituzione del lavoratore
si può licenziare un dipendente a tempo indeterminato e sostituirlo con un collaboratore a progetto?
Gli accessi alle ONLUS liberati dalla autorizzazione del magistrato
per contrastare il fenomeno delle “finte Onlus”, il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato le regole per accedere ai locali delle Onlus da parte degli ispettori del Fisco
Detrazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie senza scadenza
una guida fiscale alle agevolazioni sui lavori di ristrutturazione edilizia: l’IVA sui lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, la detrazione IRPEF per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati, le ritenute sui bonifici e ta
Il contributo di solidarietà: l’Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento
le regole per l’applicazione dei contributi di solidarietà: sia per quello derivante da redditi superiori a 300.000 euro, sia per i contributi di solidarietà sui redditi dei dipendenti pubblici e dei pensionati (Maria Benedetto)
Definizione delle liti pendenti: è sanabile il 36-bis?
una recente sentenza di Cassazione analizza in quali casi sia possibile definire con la sanatoria sulle liti pendenti i contenziosi relativi alle liquidazioni delle dichiarazioni
Il doppio termine per la richiesta di rimborso dell'I.V.A. indebitamente versata
la Corte di Giustizia Europea interviene su un’anomalia della legislazione italiana: l’esistenza di due termini di decadenza in materia di richiesta di rimborso dell’IVA indebitamente applicata
I certificati grigi
è in fase di emanazione un nuovo importante principio contabile, quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali che si sono affermati anche in Italia, a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad i
Elusione fiscale: applicabilità delle sanzioni per infedele dichiarazione
Una sentenza di Cassazione interviene sull’applicazione e sulla quantificazione delle sanzioni tributarie in caso di elusione fiscale ed importi dichiarati dal contribuenti inferiori rispetto a quelli accertati dal Fisco.
La semplificazione della rateazione dei debiti tributari
il decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto ulteriormente in materia di riscossione dei tributi, agevolando le procedure di rateazione a favore del contribuente: uno sguardo sulle nuove regole
Chi può utilizzare il modello 730/2012?
la stagione delle dichiarazioni dei redditi si avvicina: in questo articolo vediamo quali sono i contribuenti che possono dichiarare i redditi utilizzando il modello 730
Le problematiche delle compensazioni IVA dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il DL 16/2012 ha variato le regole sulle compensazioni IVA in corso d’opera, restringendo a 5.000 euro la libera utilizzabilità del credito IVA: ecco le problemtiche per la prossima scadenza fiscale del 16 marzo
La TARSU, abrogata dal 2010, non può rivivere tramite regolamenti
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avvocato Maurizio Villani per la corretta gestione della tariffa sulla raccolta rifiuti: ricordiamo, in particolare, che la TARSU è stata abrogata, quindi i Comuni non possono continuare ad e
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
La durata degli amministratori di una cooperativa
cosa accade se una società cooperativa ha previsto nello statuto sociale un massimo di 3 mandati per gli amministratori e vuole nominarli per un quarto mandato?
Considerazioni sulla comunicazione dei beni in godimento e dei finanziamenti
la scadenza del 2 aprile è sempre più vicina; ecco tutti i problemi ancora aperti sulla comunicazione dei dati relativi beni sociali concessi in godimento ai soci e dei dati relativi ai finanziamenti operati dai soci a favore delle società
L'IVA sui fabbricati del Comune
Analisi dell’assoggettabilità ad IVA dei fabbricati di titolarità del Comune: in quali casi spetta l’esenzione da IVA per le operazioni immobiliari del Comune?
Aspetti fiscali del recesso del socio persona fisica nelle società di capitali
il recesso del socio nelle società commerciali rappresenta da sempre un argomento, da un punto di vista fiscale, che propone diverse problematiche applicative: ecco un approfondimento in merito a tale complesso aspetto della vita di una società
Omissioni ed errori nella comunicazione annuale dei dati IVA
considerazioni sul ravvedimento e sulla sanzionabilità dell’errata od omessa presentazione della “comunicazione dati IVA”: è vero che tale adempimento non è ravvedibile?