Vai alla navigazione Vai al contenuto

Commercialista Telematico

Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Archivio / Pagina 590
28 Settembre 2015

La donazione dell’immobile può portare al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

la donazione dei propri beni espone il contribuente al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto incide sulla capacità di rimborsare i propri debiti tributari

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
28 Settembre 2015

Il credito d'imposta in ricerca e sviluppo, le novità per l'utilizzo: attività ammesse, soggetti beneficiari, costi ammissibili, misura e modalità di calcolo dell’agevolazione

solo da fine di maggio ha ricevuto completa attuazione il credito d’imposta previsto a suo tempo dal decreto “Destinazione Italia”: tale misura non ha carattere di specialità, ne territoriale, né settoriale, in quanto opera nei riguardi di tutte le i

Vincenzo Mirradi Vincenzo Mirra
26 Settembre 2015

L'adesione al condono non pemette di salvare i crediti d'imposta

la Corte di Cassazione ha confermato che l’adesione al condono non salva il credito d’imposta illegittimamente utilizzato

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
26 Settembre 2015

Come fare per ottenere gli incentivi destinati all'imprenditoria femminile e giovanile

requisiti e adempimenti per la concessione delle agevolazioni volte a sostenere la creazione di micro e piccole imprese, a prevalente partecipazione giovanile o femminile

Anna Maria Pia Chionnadi Anna Maria Pia Chionna
26 Settembre 2015

Niente IRAP per l'avvocato che lavora a casa (e casi similari: vale per tutti i professionisti privi di particolare organizzazione)

il caso del libero professionista che lavora da casa, che dichiara: costi € 5.026 per quote di ammortamento, € 1.773 per canoni di locazione finanziaria di beni mobili, € 1.439,00 per consumi, € 9.485,99 per spese locazione immobili, € 19.210,00 per

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
26 Settembre 2015

Stop all’INPS sui redditi di capitale percepiti da soci non lavoratori di S.r.l.

i redditi da mera partecipazione in una s.r.l. conseguiti dai soci non lavoratori non vanno assoggettati alla gestione commercianti e artigiani presso l’INPS: è questa la conclusione cui sono giunti i Giudici della Corte di Appello dell’Aquila

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
26 Settembre 2015

Le società di comodo che non riescono a dichiarare i ricavi minimi di fronte alle innovazioni del 2015

le società cosiddette di comodo o non operative sono state oggetto di disposizioni normative di contrasto in quanto ritenute strutture sostanzialmente fittizie, sintomatiche di un tentativo di accedere ai vantaggi comparativi del regime di impresa (s

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
26 Settembre 2015

Il valore probatorio del brogliaccio, il nero deve essere consistente: ci sono limiti alla ricostruzione induttiva del reddito

in caso di reperimento di contabilità in nero, il Fisco può procedere ad un accertamento induttivo, tuttavia la Cassazione ha posto alcuni paletti alla libertà di manovra dei verificatori

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
25 Settembre 2015

La compensazione di crediti oltre il tetto massimo annuale costituisce reato

il contribuente che compensa crediti tributari inesistenti, oltre il limite prefissato dalla legge, commette un reato tributario

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
25 Settembre 2015

Emendabilità della dichiarazione dei redditi: la parola passa alle Sezioni Unite

la dichiarazione dei redditi è emendabile da parte del contribuente in tutte le sue parti? Anche per quanto riguarda gli studi di settore?

Valeria Nicolettidi Valeria Nicoletti
24 Settembre 2015

Troppe operazioni immobiliari chiamano l'abuso del diritto | Sentenza CTR di Firenze

La Commissione Tributaria Regionale di Firenze si esprime su una serie sospetta di operazioni infragruppo di locazione e leasing immobiliare.

di Sentenze tributarie
24 Settembre 2015

Notifica: relata e atto devono essere trasparenti, respinto il ricorso dell’Agenzia delle entrate

la notifica è considerata inesistente allorché manca il collegamento tra la relazione di notifica e il soggetto destinatario dell’atto

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
24 Settembre 2015

Se l’imprenditore non svolge attività durante l’anno l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate non è valido

non può essere considerato valido l’accertamento, operato dall’amministrazione finanziaria su un imprenditore, ricostruito attraverso le movimentazioni bancarie che evidenziano prelevamenti e contestuali versamenti a fronte, tuttavia, di una attività

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
23 Settembre 2015

Le nuove disposizioni sul falso in bilancio

le principali novità della riforma che ridisegna il reato di falso in bilancio

Gianfranco Benvenutodi Gianfranco Benvenuto
23 Settembre 2015

La riforma dei termini di accertamento e le interpretazioni giurisprudenziali

il decreto sulla certezza del diritto ha dato nuove indicazioni sui casi di raddoppio dei termini a favore del Fisco; tale novità legislativa adesso deve essere recepita dalla giurisprudenza

Mario Agostinellidi Mario Agostinelli
23 Settembre 2015

Il concetto di attività economica soggetta ad IVA ed i proventi da attività illecite

la definizione di attività economica soggetta ad IVA è complessa e ha portato a diversi casi di contenzioso: vediamo qual è la posizione della Corte di Giustizia europea, la giurisprudenza di Cassazione

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
22 Settembre 2015

Studi di settore ed errato codice di attività del contribuente

se il contribuente ha omesso di presentare il modello di variazione dati in fase di cambiamento dell’attività esercitata, come ci si deve comportare per compilare lo studio di settore corretto insieme al modello Unico?

di
22 Settembre 2015

Autorizzazione per gli accertamenti bancari: non necessita di motivazione e non deve essere esibita al contribuente

La Cassazione ha confermato che il provvedimento autorizzativo per l’esecuzione degli accertamenti finanziari a carico del contribuente non necessita di motivazione né deve essere allegato al processo verbale di constatazione.

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
22 Settembre 2015

Istanza di rimborso negata e condanna alle spese a favore del contribuente

condanna dell’ufficio al rimborso: nelle liti derivanti da istanze di rimborso negate dall’Agenzia delle entrate e risolte a favore del contribuente, è immediatamente esecutiva la condanna del Fisco?

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
22 Settembre 2015

Voucher internazionalizzazione, si parte oggi: un ottimo aiuto, sotto forma di contributi, per le piccole aziende che tentano di esportare

da oggi si possono utilizzare i cosiddetti “voucher internazionalizzazione”, cioè contributi in conto esercizio dedicati alle micro, piccole e medie imprese, previsti per avvicinare le imprese italiane ai mercati internazionali

Giovanna Grecodi Giovanna Greco
22 Settembre 2015

Le cautele per il professionista che interviene in sede di verifica fiscale

A volte la tutela di un contribuente durante una verifica o un contenzioso fiscale può nascondere trappole per il professionista che cura la difesa: alcuni suggerimenti per evitare problemi con Fisco.

Valeria Nicolettidi Valeria Nicoletti
21 Settembre 2015

Sanzioni tributarie: le novità in arrivo per frodi IVA ed operazioni inesistenti

il decreto sulle sanzioni tributarie interverrà in modo specifico sui casi di evasione dell’IVA tramite lo strumento delle operazioni definite ‘carosello’: ecco una rassegna delle tante novità in fase di approvazione

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
21 Settembre 201528 Maggio 2024

Il giudicato a favore di una società di persone vale nei confronti dei soci | Cassaz. Sentenza 18 03 2015, n. 5336

se una società di persone ed i soci ricorrono contro un accertamento fiscale per maggiori redditi non dichiarati, il giudicato favorevole alla società si ripercuote sui soci (Corte di Cassazione)

di Sentenze tributarie
21 Settembre 2015

Software di contabilità: Tupla Professional System e l'automazione della registrazione dei movimenti bancari

Tupla rende possibile la contabilizzazione automatica in contabilità dei movimenti bancari rendicontati sul conto corrente, attraverso l’importazione dei flussi CBI dall’home banking

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • …
  • 807
  • Successivo

Flash News
Flussi 2026-2028: l’ingresso và semplificato
8 Agosto 2025 10:08

La procedura d’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia va semplificata. Il primo passo è eliminare la...

Lavoro: nel Siisl entrano le libere professioni
8 Agosto 2025 08:08

Il mercato del lavoro rivolto ai giovani integrerà il mondo libero-professionale nel SIISL, la piattaforma utile...

IMU: dal 2026 pagamenti con pagoPA
7 Agosto 2025 10:08

Il MEF muove verso la digitalizzazione dell’IMU, con il calcolo precompilato e pagamento tramite pagoPA. Già...

Incentivi alle imprese: basta con i click day
7 Agosto 2025 09:08

Il Consiglio di Stato boccia i click day. Nel parere n. 701/2025, reso sullo schema di...

Rottamazione quinquies: in autunno si conosceranno i dettagli
7 Agosto 2025 08:08

Per la rottamazione quinquies i dettagli si conosceranno in autunno dopo che saranno presentati gli emendamenti...

Decreto fiscale: esenzione IMU per gli enti sportivi
6 Agosto 2025 10:08

Tra le novità previste nella legge 30/07/2025 n. 108 (art. 6 e 6-bis), di conversione del...

Turismo: dal prossimo 8 agosto online l’elenco nazionale delle guide turistiche temporanee
6 Agosto 2025 09:08

Sarà accessibile sul portale delle professioni turistiche gestito dal Ministero del Turismo, l’elenco nazionale delle guide...

Tax credit cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
6 Agosto 2025 08:08

Sul sito internet della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic sono stati pubblicati otto decreti...

Misure per le imprese: il Cdm amplia la ZES unica
5 Agosto 2025 11:08

Il Consiglio dei ministri, con un comunicato stampa del 4 agosto 2025 ha comunicato l’approvazione di un...

Il decreto fiscale è legge
5 Agosto 2025 09:08

E’ stato pubblicato nella GU del 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it